Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»Tornano i Mendel Day!

    Tornano i Mendel Day!

    3
    By Critica Scientifica on 5 Febbraio 2014 Eventi

    mendel day logo

     

    Grande successo dell’iniziativa dei Mendel Day.

     

    A solo un anno dalla presentazione dell’iniziativa sono già più di venti gli eventi in programma per l’edizione 2014.

     

     

    I Mendel day sono giunti alla seconda edizione, che si terrà tra febbraio e marzo 2014.

    La squadra dei relatori coinvolti è di notevole riguardo, e comprende storici, filosofi, medici e scienziati che vogliono dare il loro contributo ad una lettura del rapporto tra scienza e fede fondata e non ideologica. Collaborano infatti ai Mendel day di quest’anno tante personalità di rilievo (in ordine alfabetico): Francesco Agnoli, storico, co-autore di Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini di biologia e genetica; Andrea Bartelloni, medico e coautore di Scienziati in tonaca; Carla Basili, ricercatrice presso il CNR, membro di Biomedi@, autrice di Sinergie invisibili: Ricerca e Informazione Scientifica nell’Economia della Conoscenza; Carlo Bellieni, membro della European Society of Pediatric Research, della Pontificia Accademia Pro Vita e autore di Sento dunque sono; Gabriele Bernardi, fisico e sacerdote; Marco Bersanelli, astrofisico, collaboratore dell’Istituto Nazionale di Astrofisica e dell’Agenzia Spaziale Europea, co-autore di Solo lo stupore conosce; Lorenzo Bertocchi, scrittore e saggista; Antonello Cavallotto, letterato, sociologo, bioeticista, membro Biomedi@; Gennaro Cera, medico, presidente di Scienza & Vita di san Giovanni Rotondo; Domenico Coviello, medico, genetista con collaborazioni internazionali, direttore del Laboratorio di Genetica Umana dell’Ospedale Galliera di Genova, e co-presidente nazionale di Scienza & Vita; Paolo de Lisi, fisico e sacerdote; Giulio Fanti, professore di Misure Meccaniche e Termiche presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università, coautore, con Saverio Gaeta, di Il mistero della Sindone; Umberto Fasol, biologo, autore di La creazione della vita; Massimo Gandolfini, direttore del Dipartimento di Neuroscienze della Fondazione Poliambulanza, vice presidente nazionale di Scienza & Vita ed autore, recentemente, de I Volti della coscienza; Mario Gargantini, curatore delle mostre scientifiche del Meeting di Rimini, direttore della rivista di scienze Emmeciquadro, co-autore di Solo lo stupore conosce; Paolo Musso, docente di Filosofia della Scienza, membro del SETI Permanent Study Group per la ricerca della vita nel cosmo nell’ambito della International Academy of Astronautics (il massimo organismo mondiale nel campo delle scienze spaziali) ed autore, tra gli altri testi, di La scienza e l’idea di ragione; Enzo Pennetta, naturalista, co-autore di Lazzaro Spallanzani e Gregor Mendel. Alle origini di biologia e genetica, divulgatore scientifico e membro di Biomedi@; Lorenzo Schoepflin, collaboratore di Avvenire e del Timone; Giovanni Strafellini, professore di ingegneria, autore di “Manifesto per scettici (ma non troppo) in cerca di Dio”; Giulia Tanel, giornalista, coautrice di Miracoli; Roberto Timossi, filosofo, autore di Dio e la scienza moderna. Il dilemma della prima mossa e di L’illusione dell’ateismo…

     

    In un articolo pubblicato su Il Timone di gennaio, si spiega così il senso dei Mendel day: “Mendel day, dunque, per ricordare che la genetica penetra l’intelligenza del Creatore posta nel creato; per rammentare che la vita non è cosa nostra, ma realtà che obbedisce a leggi e che nello stesso tempo sprofonda nel Mistero; per tornare ad uno sguardo, sulla natura e sull’uomo, religioso, cioè stupito, amorevole, estraneo ad ogni riduzionismo materialista. Dietro il genoma, infatti, c’è un mondo, e, soprattutto, una domanda: di Chi ci parla l’ “intelligenza” della vita?”.

    Di seguito il calendario, aggiornabile, dei Mendel day:

    Di seguito il calendario, aggiornabile, dei Mendel day:
    7 febbraio 2014: Rovereto (Trento)
    Ore 20.30, Auditorium Centro civico Brione, Via S. Pellico 16, Rovereto (Tn).
    Umberto Fasol (biologo): Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
    Massimo Gandolfini (neuroscienziato): “Chi è l’uomo perché te ne curi?” Il contributo delle neuroscienze.
    7 febbraio 2014: Mori (Tn)
    Ore 20.30, oratorio parrocchiale, via G. Battisti 2, Mori (Trento).
    Francesco Agnoli (storico): Gregor Mendel: genetica, scienza e fede
    Giovanni Strafellini (ingnegnere, Univerisità di Trento): C’è spazio per Dio, nell’età della scienza?
    7 febbraio 2013: Riccione
    Ore 20.30, auditorium del liceo scientifico A. Volta di Riccione, Via Piacenza n.28, Riccione.
    Mario Gargantini: Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
    14 febbraio, Brescia
    Ore 20.30, Scuola “V. Chizzolini”: Piazza Caduti della Libertá, 6 – 25168 Sarezzo (Brescia)
    Umberto Fasol (biologo):  Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
    Giulio Fanti (ingegnere): La sindone, tra scienza e fede
    21 febbraio: Piacenza
    Ore 20.30, parrocchia santi Angeli Custodi, Via Trebbia 89, Piacenza
    Francesco Agnoli (storico): Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
    Massimo Gandolfini (neuroscienziato, vice presidente di Scienza & vita nazionale): “Chi è l’uomo perché te ne curi?” Il contributo delle neuroscienze
    21 febbraio: Vittorio Veneto
    Ore 20.30, ridotto del Teatro Da Ponte, in Via Martiri della Libertà 36 (Vittorio Veneto)
    Umberto Fasol (biologo): Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
    Giulio Fanti (ingegnere ): La sindone, tra scienza e fede
    1 marzo Arezzo
    Ore 16, parrocchia del Sacro Cuore – Piazza Giotto, Sala Rossa
    Lorenzo Schoepflin: Gregor Mendel: genetica, scienza e fede
    28 febbraio, Verona
    Ore 20.30, Istituto Alle Stimmate, via Carlo Montanari 1/3, Verona
    Francesco Agnoli: Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
    Massimo Gandolfini  (neuroscienziato, vice presidente di Scienza e vita nazionale): Chi è l’uomo perché te ne curi? Il contributo delle neuroscienze
    7 marzo: Siena
    Enzo Pennetta (naturalista, divulgatore scientifico, membro Biomedi@): Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
    Carlo Bellieni (neonatologo): Sento dunque sono (la scienza e la vita prenatale)
    8 marzo: Conegliano Veneto
    Ore 10, auditorium Toniolo, via Galilei, Conegliano Veneto
    Lorenzo Bertocchi: Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
    Renzo Puccetti:
    13 marzo: Cognola (Trento)
    Ore 20.30, Sala Polivalente del Centro Civico di Cognola (Trento)
    Carlo Curcio, Gregor Mendel: genetica, scienza e fede
    Dottor Conti, neoruscienziato
    15 marzo: Pavia
    Paolo Musso
    21 marzo: Imola
    Ore 18, Oratorio Santa Caterina, via Cavout 2/e, Imola (Bo)
    Francesco Agnoli, Da Mendel a Lejeune: scienza, genetica e fede
    Massimo Gandolfini, Chi è l’uomo perché te ne curi? Il contributo delle neuroscienze
    21 Marzo: Milano
    Ore 17, Università Statale
    Paolo Musso, La scienza e l’idea di ragione
    Marco Bersanelli
    29 marzo: san Giovanni Rotondo (Foggia)
    Presso Cenacolo S. Chiara (info: 3387250836)
    Gennaro Cera: Gregor Mendel: genetica, scienza e fede
    Seguiranno altri interventi
    Altri Mendel day in programma: Roma, Brindisi, Cremona, Pontremoli, Genova, La Spezia….
    Per info: http://www.mendelday.org/; mendelday@mendelday.org

     

     

     

    .

    .

    .

    .

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleReplica a Michele Bellone
    Next Article USA: i finti dibattiti sull’evoluzione
    Critica Scientifica

    3 commenti

    1. Emanuele on 5 Febbraio 2014 20:02

      Enzo, per partecipare al mendel day , occorre fare qualcosa di particolare ? Per esempio a quello di Milano ….

      • Enzo Pennetta on 5 Febbraio 2014 22:53

        Ciao Emanuele,
        i Mendel Day sono aperti a tutti e per partecipare basta recarsi dove si svolgono.
        Poi fammi sapere le tue impressioni.

    2. Emanuele on 5 Febbraio 2014 23:05

      Certo, andrò a quello di Milano e ti dirò le mie considerazioni. Grazie è buona serata.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}