Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Senza categoria»3 Mendel Day questa settimana

    3 Mendel Day questa settimana

    8
    By Enzo Pennetta on 17 Marzo 2014 Senza categoria

    mendel day logo

     

    Milano- Bersanelli (astrofisico); Musso (filosofo)

     

    Imola- Agnoli (storico); Gandolfini (neuroscienziato)

     

    Brindisi- Pennetta (biologo), D’Alessandro (Corpo Forestale dello Stato); Pomes (Ekoclub)

     

    Questa settimana si svolgeranno tre Mendel Day contemporaneamente venerdì  21 marzo:

    A Milano il 21 marzo, con l’astrofisico Bersanelli e il filosofo Musso (ore 16.45, Università degli Studi: via Festa del Perdono, 7 – Milano (metro fermata Duomo o Missori) Aula 104).

     

    A Imola il 21 marzo, con lo storico Agnoli e il neuroscienziato Gandolfini (ore 20,45, oratorio santa Caterina: via Cavour 2/e – Imola)

     

    A Brindisi il 21 marzo, con il biologo Pennetta, D’Alessandro del CFS e il dott. Pomes di Ekoclub (ore 17,30 salone del museo provinciale: piazza del Duomo- Brindisi)

     

    .

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleOrigine della vita: esercizi di arrampicata sugli specchi
    Next Article L’eco del Big Bang: il trionfo della ‘abominevole’ fisica della Genesi
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    8 commenti

    1. Emanuele on 18 Marzo 2014 09:43

      Ciao Enzo, ti incollo il riassunto del Mendel Day di Verona, che gentilemente mi ha inviato la mia carissima amica che ha partecipato.
      Itervento di Francesco Agnoli (storico, da Trento)

      La conferenza parte dalla data 480 DC, anno in cui è nato S. Benedetto, creatore del Monachesimo benedettino.
      La storia agricola dell’Alto Medioevo è legata ai monaci, che hanno anche contribuito alla diffusione3 del vino , dell’olivo e del grano.
      Per i monaci era fondamentale il rapporto con la natura, in quanto simbolo del rapporto tra la Creazione e il Creatore. La Natura era il Giardino dato da Dio agli uomini.
      I monaci inoltre erano uomini di cultura. Si sono occupati di ricopiare tutti i libri in latino.
      I primi farmacisti sono stati monaci. La medicina prima del monachesimo era un misto di empirismo e magia. . Perfino Carlo Magno chiama i monaci nel suo Impero.
      Un monaco, Guido d’Arezzo, ideò il pentagramma per leggere la musica.
      Furono anche studiosi di meteorologia.
      MENDEL fu monaco agostiniano, che sosteneva che Dio ci parla attraverso la Sacra Scrittura e il “libro della natura”. Scopre le leggi della genetica, studiando in una biblioteca in Cecoslovacchia.
      Grazie ai suoi studi ha cambiato la storia. Le sue teorie e i suoi seguaci sono stati in seguito perseguitati sia dal nazismo che dal comunismo.
      La scienza moderna credeva fortemente nell’esistenza di un ORDINE nel cosmo e nella natura e si sforza di trovarlo.
      I monaci non si interessano solo al rapporto con la Parola (la Sacra Scrittura) ma anche alla caritas, il rapporto coi più poveri e deboli. Per esempio si dedicano ai sordomuti. Un monaco inventa la lingua dei segni.
      Anche la genetica è una forma di linguaggio: noi non inventiamo la matematica e le scienze, ma queste ci sono già nell’ordine della natura e noi le “scopriamo”. L’armonia è prestabilita, esiste prima delle scoperte umane. Se noi leggiamo dal libro della natura è perché c’è un autore.
      La profonda realtà che c’è dietro alle cose è il pensiero.
      Il padre della genetica umana è il servo di Dio Lejeune.

      Intervento del Dottor Gandolfini, neurochirurgo, da Brescia

      Quando siamo riusciti a leggere il genoma umano c’era ancora molto da scoprire.
      Il cervello “lavora” anche attraverso gli stimoli ambientali. L’ambiente stimola il cervello e lo “cambia”. Esiste una componente stocastica che influenza il cervello e dipende da un certo momento (quello che chiamiamo il “caso”).
      Le reti neurali si ricambiano continuamente e questa viene detta neoplasticità.
      Il cervello funziona attraverso un principio di modularità e ogni area del cervello ha bisogno di una sinergia con le altre per poter funzionare correttamente.
      La tesi da cui si parte è che il cervello non basta a spiegare la coscienza, ma la coscienza è anche un valore etico.
      Costantemente siamo svegli e coscienti con noi stessi.
      L’Ipotalamo regola anche i ritmi sonno/veglia, mentre la Corteccia cerebrale ha a che fare con la consapevolezza.
      La coscienza è un insieme di cervello + corpo + il nostro vissuto personale
      Il filosofo Bergson fece un esempio di questo genere: “Se noi appendiamo un vestito ad un chiodo infisso nel muro, possiamo bene valutare la forma del vestito. Se il chiodo cade, la forma del vestito diviene più difficile da decifrare, ma sarebbe decisamente sciocco risalire alla forma del vestito studiando la forma del chiodo.” Così è per il rapporto cervello (chiodo) – mente, pensiero, coscienza (vestito): il cervello è necessario per elaborare il pensiero/coscienza, ma la “forma” di questa non dipende solo dal chiodo.

      • Enzo Pennetta on 18 Marzo 2014 18:17

        Grazie Emanuele, una sintesi che lascia il desiderio di sapere di più sulla conferenza, peccato che non ci sia un video.
        Chissà, magari ci penseremo per l’anno prossimo.

        • Leonetto on 18 Marzo 2014 21:57

          Anche una registrazione audio,più semplice da produrre con una “buona” qualità(rispetto ad un video)in modi abbastanza semplici ed anche dell’ultimo minuto

          • Enzo Pennetta on 18 Marzo 2014 22:37

            Sì è vero, ma vuoi mettere un bel video!

            • Leonetto on 18 Marzo 2014 23:06

              Beh, ubi maior minor cessat

    2. Emanuele on 18 Marzo 2014 23:13

      Si,in effetti un supporto video non sarebbe male , aiuterebbe in modo tangibile a divulgare il senso dell’evento. La frase che mi è piaciuta molto,e’quella “dell’abito appeso al chiodo” mi sembra una bella metafora per spiegare il rapporto mente/neuroni, la trovo rivoluzionaria .

    3. Emanuele on 25 Marzo 2014 23:43

      Ciao enzo , mi sono perso il Mendel day e semplicemente perché ho fatto confusione con i giorni…..Avevo programmato tutto bene , figli lavoro ecc. Peccato che a Milano l’evento era il giorno il 21 e non il 22 marzo, come io mi ero annotato . Pensa che stavo anche partendo ,felicemente e spensierato…. Me ne sono accorto poco prima di partire , mentre cercavo la via da mettere sul navigatore ….. Sai che bello sarebbe stato arrivare e trovare chiuso… He he . Credo che ormai se ne parli l’anno prossimo, giusto ? Ti risultano altre dare a Milano ? Sul calendaro non ne ho viste …

      • Enzo Pennetta on 26 Marzo 2014 00:25

        Mettiamola così, meglio essertene accorto prima che dopo!
        Peccato però, penso che per quest’anno non ci siano altre date a Milano.
        L’anno prossimo però saranno ancora di più e certamente ci sarà uno a cui potrai andare, intanto grazie per l’intenzione! 🙂

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}