Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Senza categoria»Zombie e Godzilla, riflessioni sul condizionamento di massa

    Zombie e Godzilla, riflessioni sul condizionamento di massa

    10
    By Enzo Pennetta on 22 Maggio 2014 Senza categoria

    Da circa tre anni negli USA si ricorre agli zombie per addestrarsi a fronteggiare le emergenze, dopo il Ministero della Salute (CDC) adesso è la volta del Pentagono che a sua volta prende in considerazione un attacco di Godzilla.

     

    Sintomi di un paese che confonde la realtà con la finzione.

     

    La prima volta che abbiamo parlato di Zombie è stato nel 2011, quando i CDC ( Centri per la prevenzione e il controllo delle malattie) proposero di prepararsi a fronteggiare un’ipotetica invasione con una campagna che è ancora visibile sul loro sito:

    zombie

    La campagna nel frattempo si è arricchita con un fumetto disponibile online:

    zombie fumetto

    .

    La scelta si risolse in un involontario esperimento sociologico il cui risultato fu dimostrare che una popolazione troppo abituata a ragionare in termini di fiction e reality non è in grado di distinguere sempre la finzione dalla realtà, e così nel 2012 i CDC sono dovuti intervenire, dopo alcuni fatti di cronaca nera in cui si erano verificati episodi di cannibalismo, per dichiarare ufficialmente che non è in corso nessuna epidemia zombie, la notizia fu riportata sul Corriere della Sera: “Gli Usa: «Non è in corso un’epidemia di zombie»“.

    A questa discutibile iniziativa apprendiamo adesso che si affianca addirittura quella del Pentagono che a sua volta ha destinato delle risorse a preparare la risposta all’invasione zombie già ipotizzata dai CDC, la notizia è stata diffusa dall’autorevole rivista Foreign Policy, e ripresa in Italia da Dagospia:

    Nel giorno dell’Apocalisse, le galline morte e gli zombie carnivori si alzeranno dalla terra e sbarcheranno in America, ma il Pentagono sarà fortunatamente pronto a difenderci… 

    Sospettabile a prima vista di essere più una bufala volante che una minaccia reale di polli resuscitati e di cadaveri carnivori o erbivori, il piano classificato come Conop 8-888 esiste davvero negli archivi del Pentagono e chiarisce, nel testo ufficiale, di «non essere uno scherzo».
    Lo ha trovato per prima non un tabloid o uno show televisivo pseudo scientifico per telespettatori polli (viventi), ma la serissima rivista Foreign Policy, più nota per le sue approfondite e soporifere analisi sui problemi strategici e geopolitici che per gli scoop fantamilitari.

    .

    Dopo che la già discutibile iniziativa di impiegare gli zombi come strumento di simulazione per la preparazione ad una possibile pandemia sconosciuta ha prodotto la ricaduta di un ingiustificato allarme nell’opinione pubblica, la notizia che il Pentagono si appresta a fronteggiare un’invasione zombie potrebbe rilanciare ingiustificati e fantascientifici allarmismi. Ma ancor più sorprendente è il fatto che mentre nel caso dei CDC la cosa non sembrava essere presa sul serio, dalle dichiarazioni del Pentagono emerge “non essere uno scherzo”.

    A conferma della situazione giunge negli stessi giorni dell’uscita del film Godzilla un video nel quale dei militari USA sul sito Air & Space Smithsonian spiegano con piglio serio e deciso come siano pronti ad affrontare una simile eventualità:

    https://www.youtube.com/watch?v=SJC1huuHL8g

    .

    A distanza di 76 anni dalla trasmissione radiofonica La guerra dei mondi di Orson Welles che gettò nel panico gli Stati Uniti, la capacità dei media di creare la realtà non solo non è diminuita, ma sembra essere anche in grado di suggestionare le istituzioni.

    Verosimilmente il fatto di prendere in considerazione delle invasioni zombie da parte del nostro Ministero della Salute e di quello della Difesa avrebbe sollevato un giustificato vespaio di polemiche, vedere poi dei militari spiegare pubblicamente come affrontare Godzilla avrebbe in qualsiasi paese serio del mondo come conseguenza un provvedimento disciplinare a carico dei militari coinvolti.

    Quella che rimane è l’impressione di un paese la cui opinione pubblica può essere facilmente indotta a credere come reali dei fatti diffusi dai media e veicolati con un adeguato supporto emozionale. Si potrebbe parlare di una specie di esperimento sociologico che mostra un considerevole abbassamento delle capacità critiche di un’intera popolazione di fronte ad una qualsiasi informazione diffusa in modo adeguato.

    Il pericolo è che i veri zombi siano quelli che pensano a difendersi dagli zombi, gli spettatori. Quelli che vivono in una condizione ipnotica nella quale la finzione viene confusa con la realtà.

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleBoko Haram, Michelle Obama e la “Wonderbag” anti CO2
    Next Article Animali matematici?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    10 commenti

    1. rocco on 22 Maggio 2014 02:04

      prof , lasciami dire una cosa: i cappelli dei pilgrim fathers sono gli stessi di maghi e stregoni.

      • Enzo Pennetta on 22 Maggio 2014 15:48

        rocco, posso solo dire che erano proprio brutti!

    2. Pingback: Dopo gli zombie, il Pentagono è pronto all’emergenza Godzilla – VIDEO | Lo Sai

    3. Giuseppe on 24 Maggio 2014 10:34

      Francamente mi sembra una esagerazione. Tutte le volte che sono stato negli Usa non ho visto fenomeni di deliri di massa. Credo si voglia vedere per forza ciò che si vuole vedere.

      • Enzo Pennetta on 24 Maggio 2014 11:55

        Credo che lei non abbia letto con attenzione o compreso l’articolo.
        Quando mai ho parlato di deliri di massa?

        Ecco cosa ho realmente scritto:
        “Quella che rimane è l’impressione di un paese la cui opinione pubblica può essere facilmente indotta a credere come reali dei fatti diffusi dai media e veicolati con un adeguato supporto emozionale. Si potrebbe parlare di una specie di esperimento sociologico che mostra un considerevole abbassamento delle capacità critiche di un’intera popolazione di fronte ad una qualsiasi informazione diffusa in modo adeguato.”

        • Giuseppe on 24 Maggio 2014 13:04

          Ripeto, mi sembra una esagerazione. Comunque il mondo è bello perché è vario…

          • Enzo Pennetta on 24 Maggio 2014 13:48

            A me non sembra proprio un’esagerazione, il popolo americano è il prototipo della massa manipolabile, il caso degli zombie e di Godzilla sono solo delle vette clamorose, ma una recentissima conferma è stata data anche dalla crisi in Ucraina dove solo sulla base delle notizie diffuse dai media si è registrato un generale consenso per un intervento USA da parte delle persone che non sanno neanche dove sia l’Ucraina:
            Intervento in Ucraina? Lo vogliono gli americani che non sanno dov’è.
            Sulla base di cosa hanno maturato la loro opinione se non sulla suggestione?

    4. Giorgio Masiero on 24 Maggio 2014 12:31

      Dal che si deduce che c’è anche il caso di chi non può vedere ciò che non vuol vedere…

      • Giuseppe on 24 Maggio 2014 13:05

        Amen!

    5. Alio Alij on 26 Maggio 2014 19:25

      A men che non si siano intossicati a giocare componendo variazioni sull’effetto Werther …

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}