Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Radio Globe One sabato 27 settembre: Darwinismo e potere economico

    Radio Globe One sabato 27 settembre: Darwinismo e potere economico

    0
    By Enzo Pennetta on 26 Settembre 2014 Geopolitica ed Economia

    Quando la stessa sussitenza di molti è a rischio occuparsi di darwinismo può sembrare superfluo.

    E questo è un errore, per capire il presente bisogna capire il darwinismo economico.

     

    Come abbiamo avuto modo di vedere politica ed economia sono soggette al paradigma evoluzionista; in una situazione di crisi economica come quella in cui siamo piombati quanto ha a che fare con il neodarwinismo? L’economia è un mezzo sviluppato dall’uomo… o uno strumento funzionale ad una strategia certamente più ampia?

    Ecco la risposta data a questa domanda su Inchiesta sul darwinismo, ed. Cantagalli, E. Pennetta, 2011:

    “Che la teoria di Darwin sia consistita nel trasferimento della teoria di Hobbes, della “teoria borghese della concorrenza” e della teoria di Malthus dalla società alla natura vivente e che questo sia la premessa per la trasmissione inversa di queste teorie dalla natura alla società, come osservato da Engels, trova conferma in un articolo dell’economista Robert H. Frank, della Cornell University, apparso 12 luglio 2009 (anno darwiniano) sul «New York Times».
    L’articolo di Frank, dal titolo L’invisibile mano fatta trionfare da Darwin? inizia nel seguente modo:

    «Se domandassi di identificare il fondatore intellettuale della loro disciplina, la maggior parte degli economisti oggi probabilmente citerebbero Adam Smith. Ma questo cambierà… Se ponessimo la stessa domanda tra 100 anni, la maggior parte degli economisti citerebbero invece Charles Darwin».

    L’articolo, facendo riferimento alla crisi economica del periodo, dichiara che, a causa di questi evidenti fallimenti, il modello di Smith che prevede un vantaggio per tutti (tramite la «mano invisibile» del mercato) dovrà essere soppiantato da qualcosa di più adeguato, la teoria di Darwin: «Allora all’interno della intelaiatura darwiniana, la mano invisibile di Smith sopravvive come un interessante caso particolare.La competizione certamente a volte guida il comportamento individuale verso vie di cui beneficerà la società nell’insieme. Ma non sempre. Gli interessi individuali e di gruppo sono quasi sempre in conflitto». Ma se gli interessi individuali sono in conflitto con quelli della società, la dinamica che si affaccia è quella malthusiana, che prevede l’eliminazione dei meno adatti. La logica della competizione si riafferma dunque in modo meno ottimistico rispetto a quanto ipotizzato da Smith in natura, e quindi in economia è inevitabile che qualcuno soccomba nell’interesse della società: «Le forze competitive che influenzano il comportamento negli affari sono come le forze della selezione naturale che influenzano l’alce [esempio citato precedentemente nell’articolo N.d.A.]. In entrambi i casi vediamo degli esempi di condotta sociale. Ma in nessun caso possiamo sicuramente presumere che gli interessi sociali e individuali coincidano» (http://www.robert-h-frank.com/PDFs/EV.07.12.09.pdf).”

     

    Di questo si parlerà in diretta su www.radioglobeone.it sabato dalle 12-30 con Fabrizio Fratus e Enzo Pennetta

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleGuardarsi negli occhi
    Next Article Epistemologia dell’abiogenesi
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}