Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»Critica Scientifica, oltre il workshop

    Critica Scientifica, oltre il workshop

    0
    By Enzo Pennetta on 16 Ottobre 2014 Eventi, Headline

    wkshop locandina definitiva

    Un incontro di lavoro per costruire una realtà più ampia e affrontare le sfide che ci attendono.

    Cronaca di una giornata di Critica Scientifica.

     

    E’ andato bene il primo workshop di Critica Scientifica, anzi molto bene, questa la prima cosa da dire.

    Un workshop è un evento formativo e propositivo, e quello di Critica Scientifica è stato un incontro di formazione e programmazione rivolto all’interno, un momento che ha visto la partecipazione di amici e collaboratori. La finalità sottintesa è stata quella di analizzare la realtà della comunicazione sulla scienza ma non solo, come abbiamo detto altre volte ci occupiamo di “critica” che è intesa nel senso di:

    “Attività intellettuale consistente nell’esame, nella valutazione e nel giudizio di fatti o idee” (Dizionario Hoepli)

    – L’attività di CS sin dall’inizio non è stata quindi solo di critica verso le affermazioni che provengono dall’ambito scientifico ma anche verso altri argomenti di rilevanza culturale e sociale, per proseguire quest’opera è stato importante stabilire quali sono le opportune azioni di sviluppo da intraprendere.

    – In funzione di questo obiettivo al workshop erano presenti persone esperte di scienze naturali, filosofia, economia, insegnanti, imprenditori e ricercatori, in particolare è stata significativa la partecipazione di esperti della comunicazione e di alcuni operatori dell’informazione indipendente che hanno già condiviso sui loro siti alcuni dei contenuti pubblicati su CS.

    – Tra i collaboratori che nel corso del tempo si sono uniti a Critica Scientifica vi sono attualmente delle figure professionali specializzate in comunicazione che hanno evidenziato come una delle caratteristiche di CS sia quella di essere andato a riempire uno spazio lasciato vuoto nell’informazione scientifica e di averlo fatto con un proprio stile riconoscibile di attenzione verso le idee di chiunque. Comunemente la scienza viene trattata in modo dogmatico, lo scienziato secondo la visione che fu di Francis Bacon, è infatti diventato un nuovo sacerdote ed è una delle finalità di CS è proprio quella di restituire alla scienza la sua caratteristica di metodo rigoroso e non di nuova mitologia sulla natura delle cose.

    Proprio per fare riferimento a quest’opera di restituzione della buona scienza, gli autori di CS hanno svolto delle brevi relazioni prima di aprire la parte riservata all’attività propositiva vera e propria. Su tali relazioni verranno  quanto prima pubblicati degli articoli ad hoc.

    Nella seconda parte dei lavori è nato il progetto di quello che dovrà essere il nuovo CS, in particolare verrà completata la trasformazione da blog personale, come era nato solo tre anni fa, a sito multi autore.

    In secondo luogo verranno strette delle collaborazioni con altre realtà dell’informazione indipendente per moltiplicare le occasioni di diffusione dei contenuti.

    Ma la novità più grande è che dopo essere nata esclusivamente online, Critica Scientifica inizierà un’attività sul territorio che porterà ad un nuovo livello l’opera di debunking e informazione indipendente sui temi più sensibili del panorama scientifico, sociale e geopolitico. Riguardo le nuove iniziative del rinnovato Critica Scientifica si darà notizia quando esse saranno compiutamente definite.

    .

    A simboleggiare l’opera di debunking e informazione libera di Critica Scientifica è stato inoltre presentato come simbolo il triangolo di Penrose che a seconda dei punti di osservazione, evidenziando le discrepanze a prima vista nascoste, mostra la sua vera natura di oggetto: solo ad un’analisi non approfondita può sembrare un triangolo:

    Seguiranno gli articoli nei quali saranno rese disponibili le relazioni introduttive di Michele Forastiere, Alessandro giuliani e Giorgio Masiero, 

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleSiamo nati per morire
    Next Article La scuola secondo MicroMega: l’evoluzione è solo una storia da raccontare
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}