Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»Studio enigmatico: le canne riducono l’intelligenza o chi è meno intelligente si fa le canne?

    Studio enigmatico: le canne riducono l’intelligenza o chi è meno intelligente si fa le canne?

    13
    By Enzo Pennetta on 13 Novembre 2014 Salute

    Uno studio pubblicato su PNAS mostra i danni causati dalla cannabis. 

    Ma Marcello Foa si accorge che la notizia viene data cercando di presentare nel modo più positivo possibile l’assunzione del THC.

    E’ stato leggendo sul blog di Marcello Foa l’articolo “Effetti della marijuana sul cervello: come ti manipolo la notizia” che ho saputo della notizia pubblicata in “Effetti marijuana sul cervello: corteccia ristretta ma più connettività” apparsa a sua volta sul Corriere della Sera del 12 novembre sugli effetti della cannabis.

    Foa non entra nello specifico delle questioni scientifiche ma da esperto della comunicazione qual è analizza come è stata costruita la notizia:

    La comunicazione è strutturata in maniera abile già nel titolo. Come i linguisti ben sanno, il ricorso all’avversativo amplifica il messaggio della seconda frase. “La corteccia si restringe ma il mio cervello è più connettivo”. Il messaggio: sì, danneggia un po’ la materia grigia però sono più intelligente.

    La spiegazione di come venga costruito un messaggio alterato viene data nel seguito dell’articolo di Foa, ma dove è nata l’alterazione della notizia? Lo studio a cui fa riferimento l’articolo del Corriere è stato pubblicato su PNAS col titolo “Long-term effects of marijuana use on the brain“, dalla lettura dello stesso si riscontra che l’articolo del Corriere rispecchia sostanzialmente quanto esposto nell’articolo originale, l’uso di cannabis danneggia la corteccia cerebrale nelle aree indicate nella seguente figura:

    riduzione gray matter

    Al tempo stesso si riscontra un’aumentata connettività in altre aree:

    connectivity

    Il meccanismo ipotizzato nello studio è che l’aumenti di connessioni sia una risposta adattativa al danno subito nella corteccia. A questo punto il discorso dovrebbe essere chiaro: l’assunzione di cannabis danneggia il cervello che reagisce cercando di compensare in altre aree.

    Non c’è nulla di positivo in questa notizia, e correttamente dal titolo apparso su PNAS nulla di positivo viene fatto emergere. Ma già nell’articolo apparso su Le Scienze appare qualcosa di interessante: “I danni al cervello di troppa marijuana“. Quello che accade è che implicitamente su Le Scienze passa la notizia che poca marijuana non fa male. Ma questo non è vero, i danni alla corteccia ci sono da subito, è la connettività (la reazione di difesa del cervello) a subire anch’essa un calo nel tempo.

    Di particolare interesse è infine la scoperta che il quoziente intellettivo tra i consumatori di cannabis è inferiore alla media, come appare dalla seguente tabella comparativa:

    cannabis iq

    Ma quel che è ancora più interessante è che viene affermato che non è possibile stabilire un rapporto diretto tra riduzione della corteccia e diminuzione dell’intelligenza, quindi questi risultati non è detto che dipendano dall’uso di cannabis.

    Se però davvero non fosse la riduzione della corteccia, e quindi l’uso di cannabis, all’origine della diminuita intelligenza, saremmo di fronte alla clamorosa notizia che statisticamente chi si avvicina all’uso di cannabis è poco intelligente.

    Insomma non si scappa: o la cannabis riduce l’intelligenza, o ci si accosta alla cannabis perché si è poco intelligenti. Ma i lettori del Corriere e Le Scienze saranno stati indotti a ritenere che la cannabis rende più “connettivi” o che fa male solo se è “troppa”.

    La conclusione la lasciamo a Marcello Foa:

    “Il messaggio scientifico della ricerca è chiaro: la marijuana ti restringe la corteccia cerebrale, ti rende meno intelligente e ti fa diminuire la connettività. Ma in mano a un bravo spin doctor, il messaggio si ribalta. E la notizia diventa la più letta del giorno.

    A chi convenga tutto questo lo potete facilmente immaginare (sempre che non siate dei consumatori cronici di marijuana…).”

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleScandalo OMS/UNICEF: il caso del vaccino abortivo
    Next Article Ancora una falsa notizia: “risolto il dilemma di Darwin”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    13 commenti

    1. Andrea on 13 Novembre 2014 12:47

      “Di particolare interesse è infine la scoperta che il quoziente intellettivo tra i consumatori di cannabis è inferiore alla media”

      Media: 111 +- 12
      Cannaroli: 106 +- 12.

      Qualcuno ha bisogno di ripetizioni di statistica.

      • Andrea on 13 Novembre 2014 12:54

        pardon son stato un po’ di fretta… magari non si riferisce al valor medio ma alla varianza del campione…

        • Enzo Pennetta on 13 Novembre 2014 14:21

          Comunque:
          111 +- 12 => valori registrati tra 123 e 99
          106+- 12 => valori registrati tra 118 e 94
          Una differenza anche se consideriamo per fasce è stata in ogni caso riscontrata.
          PS in realtà mettere 12 in entrambi i casi è un’approssimazione, valori erano altri.

          • Alio Alij on 13 Novembre 2014 19:38

            Professore mi scusi a Suo parere una differenza di cinque punti al test del QI può veramente corrispondere ad un effettivo salto qualitativo d’intelligenza fra individui? In caso affermativo, in quale misura?

            • Enzo Pennetta on 13 Novembre 2014 22:48

              Se proprio devo dire qualcosa sul QI è che non lo ritengo un test che possa valutare l’intelligenza, la stessa posizione la sosteneva S.J. Gould che gli dedicò un libro.
              Quello che però penso è che sarebbe interessante vedere in che modo i test sono stati meno soddisfacenti, magari per un peggiorata capacità di rappresentazione delle figure dei test, o per una maggiore lentezza di esecuzione o chissà cos’altro.

          • Andrea on 13 Novembre 2014 19:45

            C’è una differenza perchè è una distribuzione, quanto questa differenza è rilevante dipende dai dati statistici, ma se fossero due numeri a se con relativo errore sul valor medio non avrebbe alcun senso.

            Così come, riguardo al PS, non credo abbia molto senso una deviazione standard valutata alla terza cifra significativa su un campione così ristretto.

    2. htagliato on 13 Novembre 2014 21:26

      Piccola osservazione (un po’ stupida, lo ammetto):
      Enzo Pennetta ha scritto un articolo (Studio enigmatico…) su un articolo (Marcello Foa) su un articolo (Corriere della Sera) su un articolo (Long-term…) sulla cannabis.
      Trattandosi di un meta-meta-meta-articolo, lo si potrebbe definire un meta-articolo del secondo ordine?
      Mi rendo conto che questo commento non entra nel merito dell’articolo di Pennetta, è più che altro una riflessione su una riflessione su una riflessione su una riflessione su uno studio sulla cannabis.
      Vi sfido a riflettere su tale mia riflessione…

      • Max on 13 Novembre 2014 22:31

        Acca, sei un grande.

        • htagliato on 13 Novembre 2014 22:36

          Grazie, Max!

      • Enzo Pennetta on 13 Novembre 2014 22:49

        Ciao Htagliato, sono ammirato davanti a questa rifessione, anzi, meta ammirato… 🙂

    3. Gabbiano on 13 Novembre 2014 21:49

      Anche campioni ristretti, se sono stati formati correttamente, possono rispecchiare bene l’universo.
      Il discorso sulla procedura statistica svia dal “punto focale”: i titoli fuorvianti con i quali è stata presentata una ricerca che dimostra i danni provocati dalla cannabis.
      Chiunque conosca un po’ i meccanismi dell’informazione sa bene che questo non può essere certo imputato ai redattori dei due articoli. Soprattutto, in un grande quotidiano come il “Corriere” una cosa del genere è fuori
      dalla realtà.

      • Enzo Pennetta on 13 Novembre 2014 22:51

        Pienamente d’accordo, ne approfitto per ricordare che il punto centrale dell’articolo è la disinformazione.

    4. Fabio on 14 Novembre 2014 13:08

      C’e’ una cosa che non capisco. Bl…bl…bl…. ma deve essere che sono stupido io col mio basso IQ 😀
      Si inizia parlando di canne, cioe’ di marijuana combusta, con tutto quel che consegue all’inalazione di fumi.
      Ma come ben evidenziato in Nirvana (di Salvatores), io mi aspiro la marijuana blu vaporizzata nel naso. Non e’ combusta. E non vedo dove lo studio differenzi i danni laterali dovuti alla semplice inalazione (o meno) di fumi combusti…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}