Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Featured»Articolo a richiesta

    Articolo a richiesta

    39
    By Htagliato on 20 Novembre 2015 Featured

    In questo articolo non verrà affrontato alcun argomento. Naturalmente la precedente affermazione non va presa in senso letterale, intendevo che questo che state leggendo andrebbe visto come un meta-articolo, un articolo sugli articoli.

    L’idea è semplice: lo spazio dedicato ai commenti non verrà usato per le discussioni e lo scambio di opinioni ma per potervi scrivere link e domande. Le domande potranno essere di due tipi, analisi di un testo o piccole spiegazioni.

    Nel caso di un testo da far analizzare, esso potrebbe essere un articolo divulgativo, scientifico, un brano di un libro o il contenuto verbale di un video. Un esempio di commento che si può rilasciare è il seguente (un caso limite ma purtroppo non impossibile):

    Salve, vorrei chiedere la vostra opinione su un articolo al seguente link http://www.tastiacaso.it/mariorossi

    in cui l’ingegnere Mario Rossi sostiene di aver realizzato un progetto di macchina del tempo a cui mancano solo gli opportuni finanziamenti. Cosa ne pensate?

     

    Preso nota della segnalazione, in tempi possibilmente brevi verrà pubblicato un articolo in cui si potrà leggere una risposta di Critica Scientifica con tutto lo spazio necessario ai fini del raggiungimento dell’esaustività e della comprensione. Tenendo conto di questi obbiettivi, verranno raccolti in un unico articolo da uno a massimo tre argomenti, associati a corrispondenti domande rilasciate sotto questo articolo.

    In alternativa ad un link si potranno chiedere, come anticipato, anche piccole spiegazioni scientifiche, sempre però nello spirito di Critica Scientifica. In altre parole, vi chiedo la cortesia di non proporre domande del tipo “potreste spiegarmi la Meccanica Quantistica?” (impossibile rispondere in un solo articolo, anche solo a livello divulgativo), ma vanno benissimo questioni più specifiche. Faccio un esempio:

    Salve, ho appena visto il film “Basta che funzioni” di Woody Allen; un personaggio femminile prova a spiegare la sua predilezione per i rapporti sessuali a tre ricorrendo al Principio di Indeterminazione di Heisenberg: potete spiegarmi che cosa c’entra?

     

    Dal momento che questa iniziativa parte da me, sarò principalmente io a rispondere, se però ragioni di competenza lo richiedono, proporrò un dato argomento a Pennetta oppure segnalerò un articolo precedente del professore in cui tale argomento vi compare.

    Eviterei per ora le domande di filosofia “pura”, se proprio la vostra curiosità è troppo forte, allora verrete indirizzati ad un articolo precedente, tipicamente uno di quelli a firma di Giorgio Masiero.

    Nello stabilire l’ordine con cui rispondere alle domande, procederò in ordine cronologico cercando però di concedere risposte a commentatori diversi; per esempio se Tizio è il primo a commentare ma pone tre domande e poi ne pone un’altra Caio, risponderò al massimo a due di Tizio e poi a quella di Caio.

    Con grande dispiacere dovrò avvertirvi che non verrà regalato nessun set di pentole ai primi dieci che commenteranno.

    Dal momento che tale iniziativa è un po’ diversa da ciò che si fa abitualmente su Critica Scientifica, ho chiesto a Pennetta come agire nel caso si dovesse rivelare un buco nell’acqua. Il professore mi ha risposto così:

    Guarda in cielo e conta le stelle, se riesci a contarle: tali saranno i modi in cui potrei fartela pagare..

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleUSA: è in corso uno scontro interno
    Next Article Dioscoride, o la nascita della farmacologia
    Htagliato

    "htagliato", Fisico della Materia. Vive a Napoli.

    39 commenti

    1. Giuseppe Cipriani on 20 Novembre 2015 06:57

      Salve, vorrei chiedere la vostra opinione su un meta-articolo al seguente link http://www.enzopennetta.it/2015/11/articolo-a-richiesta/ in cui un certo Htagliato sostiene di poter rispondere, con l’eventuale aiuto di esperti, alle richieste di parere e ai quesiti i più diversi. Cosa ne pensate?

      • htagliato on 20 Novembre 2015 07:30

        Salve sig. Cipriani, penso che se qualcuno non dovessere ritenere il sign. Htagliato e i suoi collaboratori all’altezza del compito, si limiterà semplicemente a non porre alcuna domanda.

        • Enzo Pennetta on 21 Novembre 2015 12:51

          Htagliato, hai notato il cielo in apertura?
          Ecco, quelle stelle ti siano di monito… 😀

          • htagliato on 21 Novembre 2015 13:49

            Le ho notate, professore…

    2. Simon de Cyrène on 20 Novembre 2015 07:32

      Apprezzo davvero l’intervento elegante di Cipriani che, penso, resterà ineguagliato in quanto perfettamente concludente il post di Htagliato.
      Il mio quesito sarebbe piuttosto dove trovare un articolo con commenti aperti ma al quale non si può porre proprio nessun quesito e che sarebbe quindi l’opposto logico di questo meta-articolo.

      • htagliato on 20 Novembre 2015 14:52

        Quello che lei chiede è di fatto un forum, ma già in passato è stato detto che purtroppo esso richiederebbe un moderatore, cioè qualcuno che sia sempre presente per amministrare le discussioni: è una cosa non impossibile, ma un po’ difficile.
        Nel frattempo posso solo farle notare i lati positivi dell’attuale limite dei tre giorni:
        1) Obbliga i partecipanti ad una discussione a prendersi una pausa
        2) Permette di raccogliere idee e nuovi dati per riformulare in un secondo momento il proprio pensiero
        3) È un modo per testare la propria esaustività e capacità di sintesi, perché in tre giorni si può fare in modo di dire tutto ciò che si può dire su un dato argomento, purché si resti nello specifico.

    3. Francesci on 20 Novembre 2015 08:28

      Salve

      ho scoperto questo sito grazie ad UCCR dove alcuni articoli su San Tommaso (d’Aquino) hanno acceso la mia curiosità.
      In praticolare vorrei chiedere un’analisi comparata fra il concetto di anima sviluppato dai filosofi greci con quello pensato da San Tommaso.

      Grazie in anticipo
      Francesco

      • htagliato on 21 Novembre 2015 09:07

        Buongiorno Francesci,
        per una fortunata coincidenza (caso o destino?) ci sarà tra circa 15 giorni un articolo di Giorgio Masiero in cui si affronterà questo argomento!
        Continui a seguirci nel frattempo, se vuole.

        • stò cò frati e zappo l'orto on 21 Novembre 2015 11:43

          S.Tommaso d’aquino, la filosofia greca e il concetto di anima ?
          Analizzata da un grande divulgatore come il Prof.Masiero.
          Prenoto un posto in prima fila.
          Metti caso che possediamo un’ anima immortale! Be lo spazio nell’universo per un puntino che in vita si chiamava stò probabilmente non dovrebbe mancare.
          Inoltre,per esempio,il tempo inteso come su la terra non “esisterebbe”più per cui non ci dovremmo neppure annoiare…..

    4. stò cò frati e zappo l'orto on 20 Novembre 2015 13:05

      Non credendo del tutto all’affermazione che i primi 10 commenti non potranno concorre all’assegnazione di un set di pentole mi inserisco comunque tra i possibili privilegiati.Credo che questo sia il quarto commento….

      Detto questo apprezzo in pieno il progetto,ancora non del tutto comprensibile,frutto della vitalità partenopea.
      Come prima proposta,già in precedenza formulata, che ne pensa di parlare dell’Homo Naledi?

      Come invidio la vitalità partenopea!E poi dopo aver letto un articolo su il Forteto,propio stamane,la mia “credenza”che la toscanità(patria di inventori) in Italia poteva essere la più trend tra le culture locali è completamente e definitivamente crollata.

      • htagliato on 20 Novembre 2015 14:56

        Prenotato articolo sull’Homo Naledi, lei è il primo cliente.
        P.S.: Si dice che i toscani siano molto simpatici, per quel che mi riguarda tale modello è stato corroborato dai dati sperimentali.

        • stò cò frati e zappo l'orto on 20 Novembre 2015 15:28

          Cavolo pure i dati sperimentali per dimostrare il sense of humor di certi Toscani!

    5. Gianni Zero on 20 Novembre 2015 13:43

      Sottoscrivo per l’homo naledi. Ho vinto qualche cosa (Paolantoni)?
      Per il resto mi accontenterei di non essere sempre rimandato alla prima pagina quando clicco sui numeri in calce per passare alle successive.

      • htagliato on 20 Novembre 2015 15:02

        La ringrazio per la segnalazione tecnica, vedremo a cosa è dovuto il difetto e cosa possiamo fare.

      • Enzo Pennetta on 21 Novembre 2015 12:49

        Un difetto su WordPress?!?
        Adesso Carlo mi sente, con tutto quello che lo pago…. 😀 😀 😀

    6. stò cò frati e zappo l'orto on 20 Novembre 2015 15:05

      Ha vinto( non credo che si può offrire denaro,in questo blog)un Premio Morale per una visita al Museo Paleontologico di Montevarchi(Prov…..O ex ?….di Arezzo).Se vuole ci mettiamo in contatto tramite il Prof.Pennetta e le invierò per posta un biglietto(vero ,da me acquistato,anche per non pesare sull’Istituto)ma ad una condizione:Che sia pubblicato un articolo con la firma del buon Partenopeo Htagliato o specialisti di sua fiducia.ps.Htagliato è anche un verbo del complesso dialetto-lingua di Napoli?

      • htagliato on 21 Novembre 2015 09:10

        Htagliato non è un verbo in quella che lei giustamente definisce dialetto-lingua napoletana…ma non si può mai sapere, la storia ci insegna che una parola o un detto può avere le origini più insolite.
        La sua offerta è gentilissima, ma ne parlerò con Pennetta, grazie.

    7. beppino on 21 Novembre 2015 08:26

      Primo approfondimento:
      fusione fredda e macchina di Rossi Focardi (pare commercializzabile nella primavera del 2016… e se non é così ho l’impressione che l’inventore a furia di rinvii … si sta dimenticando che prima o dopo TUTTI dobbiamo morire… 🙂 ).
      .
      Secondo approfondimento:
      kitegen di Massimo Ippolito (utilizzo del vento troposferico a fini di produzione di energia elettrica). Pare che in quest’inverno dovrebbe partire la prima macchina industrializzata a Torino per 3 Mw di punta. In questo caso, più che di scienza, si dovrebbe parlare di tecnica… mi pare che Ippolito stia facendo un passo molto più lungo di quello umanamente possibile allo stato della conoscenza.
      .
      Terzo approfondimento (se volete):
      per quale motivo dobbiamo restare in europa la quale ci ha imposto per il brevetto europeo “solo” tre lingue ufficiali ovvero l’inglese dei “padroni del mondo” e va beh…, il francese di quei “spocchiosi” di francesi e il tedesco di quei “precisini” di tedeschi? E non solo per la conseguente maggior spesa che le nostre industrie devono incorrere per difendere le proprie invenzioni… é anche un problema di “efficacia” delle rivendicazioni di protezione… ecc… Mi pare che gli spagnoli hanno già preso le distanze…

      • htagliato on 21 Novembre 2015 09:12

        Prenotati gli argomenti richiesti: lei è il secondo cliente.

      • Andrea on 21 Novembre 2015 12:54

        Mio figlio, quand’era all’Università, parlò col Prof. Focardi e ne ebbe l’impressione che il problema nascesse dall’estrema segretezza sul procedimento dovuta al desiderio (peraltro legittimo) di difendere i relativi brevetti per il futuro sviluppo commerciale.
        Personalmente ritengo che, se la scoperta può portare effettivamente grandi benefici all’umanità, il Prof. Focardi portandola a conoscenza di tutti otterrebbe in futuro tali riconoscimenti da compensare un eventuale minor introito dai brevetti.
        In fin dei conti Linus Torvalds, anche se non ha brevettato Linux e lo ha distribuito gratuitamente, ha avuto lo stesso dei ritorni economici oltre alla fama che tuttora lo accompagna.

        • beppino on 21 Novembre 2015 15:35

          Morto Focardi ora resta Rossi. I brevetti “pare” siano arrivati… non so cosa altro possa impedire la commercializzazione dei “fornetti”. Vediamo cosa riesce a sapere di più il dr. Htagliato nell’approfondire questa interminabile faccenda della fusione fredda “domestica”.

    8. paolos on 21 Novembre 2015 12:32

      Buongiorno Htagliato. Io vorrei chiedere un’informazione. Sono ancora previsti gli articoli della Saga Quindi risposte al non senso darwinista?
      Un ringraziamento a tutti gli autori per gli interessanti articoli dell’ultimo periodo. anche se non intervengo vi seguo sempre.

      • Enzo Pennetta on 21 Novembre 2015 12:43

        Buongiorno Paolos, hai ragione, gli articoli sarebbero dovuti proseguire con una certa cadenza ma poi c’era sempre qualcosa a rallentare, adesso vedo di riprenderli.
        Grazie per l’attenzione!

        • paolos on 21 Novembre 2015 14:56

          Grazie a lei Prof per l’instancabile e gratuito impegno che mette.

      • htagliato on 21 Novembre 2015 12:46

        Grazie per l’affiatamento, Paolos!

        • paolos on 21 Novembre 2015 15:00

          Grazie a te Ht!

    9. Andrea on 21 Novembre 2015 12:40

      Il problema dell’energia elettrica è che è difficilmente immagazzinabile. Due domande:
      1) Recentemente sono usciti degli articoli su delle nuove batterie dette “al rabarbaro” ma con delle spiegazioni tecniche poco chiare. C’è qualcosa di promettente o sono solo chiacchiere?
      2) Già dagli anni ’70 era stato proposto un metodo per ottenere metano (che è immagazzinabile) dall’energia elettrica in surplus: per elettrolisi dell’acqua si ottiene idrogeno ed ossigeno, con l’idrogeno e l’anidride carbonica (ricavabile dall’atmosfera) si ottiene metano. Il problema è trovare dei catalizzatori che facciano sì che il rendimento del processo sia dignitoso. Da ricerche in Internet si apprende che chi è più avanti su questa strada sono due ricercatori del CNR. Nessuno però ne parla. Come mai?

      • htagliato on 21 Novembre 2015 12:48

        Salve Andrea, può fornirci dei link sulle batterie “al rabarbaro” e sui due ricercatori del CNR? Sarebbero utili per venirle incontro.

        • Andrea on 21 Novembre 2015 13:04

          Per le batterie al rabarbaro:
          http://www.ansa.it/scienza/notizie/rubriche/energia/2015/10/08/batterie-al-rabarbaro-verdi-e-low-cost_87c3a1b5-456e-4b96-9d88-b91e05d591a3.html
          cercando “rabarbaro” in Google News se ne trovano molti altri ma tutti simili.
          Per il metano:
          http://old.enea.it/produzione_scientifica/pdf_brief/Capriccioli_IdroMetano.pdf
          i due ricercatori sono Andrea Capriccioli e Silvano Tosti e sono dell’Enea.

          • htagliato on 21 Novembre 2015 13:17

            Prenotati gli argomenti richiesti: lei è il terzo cliente.

    10. Dom on 21 Novembre 2015 14:11

      Vorrei articoli su:
      -il libero arbitrio (che confutano il riduzionismo scientifico)
      -un’analisi sociologica (quindi critica) sulle Primavere Arabe
      -l’auto elettrica e sulla futura mobilità

      Thanks Dom

      • htagliato on 21 Novembre 2015 15:26

        Prenotati gli argomenti richiesti: lei è il quarto cliente.

        • Dom on 21 Novembre 2015 16:21

          Thanks you CS

    11. viaNegativa on 21 Novembre 2015 15:08

      Qualche idea al volo:
      –
      – “evoluzione dell’evoluzionismo”: una sintesi storico-teoretica della teoria dell’evoluzione dalle origini ai giorni nostri. Motivi di crisi e superamento nelle sue varie formulazioni, soprattutto quelle darwiniste (darwinismo->neo-darwinismo->”post-neo-darwinismo”);
      –
      – Intepretazioni della MQ: Aristotelismo VS Idealismo, con un occhio particolare all’entanglement-non località etc.;
      –
      – implicazioni scientifico-filosofiche dell’esistenza di E.T.I: quali sarebbero nel caso in cui 1) la vita sorga in modo indipendente nell’Universo, 2) nel caso la vita abbia una origine unica (=panspermia) etc.; ripercussioni sulla TdE?, Etc. etc.;
      –
      Il paradigma meccanicistico sotteso dall’attuale conoscenza scientifica è ancora giustificato/giustificabile? Argomenti pro e contra.

      • htagliato on 21 Novembre 2015 15:29

        Prenotati gli argomenti richiesti: lei è il quinto cliente.

    12. Luca M. on 21 Novembre 2015 17:08

      Vorrei un articolo sull’etere luminifero, a patto però che l’articolista ripeta i due esperimenti di Michelson.

      • htagliato on 21 Novembre 2015 17:17

        Nel mio caso purtroppo non credo di avere i mezzi, inoltre nessuno finanzierebbe un esperimento dell’Ottocento già ripetuto parecchie volte da diversi scienziati.

        • Luca M. on 21 Novembre 2015 17:55

          Devo considerare la tua risposta la prova dell’esistenza dell’etere? 😀
          .
          Vabbè pazienza, allora propongo un’altra cosa: vorrei un articolo in cui la teoria della Terra Piatta venga demolita completamente, in modo rigorosamente scientifico, sarebbe una bella occasione per dimostrare tutta l’efficacia di una “Critica Scientifica”.
          A questo indirizzo un ragazzo sostiene che la Terra sia piatta e articola la propria posizione in duecento punti. Non dico di prenderli tutti in esame ma almeno di confutare i più interessanti.
          .
          PS: Io non credo che la Terra sia piatta, lo dico prima che qualche microcefalo possa insinuarlo.

          • htagliato on 21 Novembre 2015 18:19

            Io sono il primo a cui piace scherzare!
            Prenotato l’argomento richiesto: lei è il sesto cliente.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}