Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Attualità»La forza dei fatti

    La forza dei fatti

    7
    By Francesco Fabiano on 13 Dicembre 2015 Attualità

    federer

    La notizia è comparsa fugacemente sui media questa estate poi, come la gran parte delle buone notizie, si è provveduto rapidamente all’oblio, non sia mai che magari qualcuno possa ricevere stimoli positivi, entusiasmo e un pizzico di fiducia nella vita e nel prossimo. Mi piace riproporla ora perché sono sicuro che a qualcuno possa essere sfuggita. E mi piace anche l’idea che (consapevole di andare incontro a inevitabili accuse si ingenuità, eccesso di ottimismo e superficialità) questa notizia possa generare in chi legge la sensazione che qualcosa di positivo si può fare sempre, a qualsiasi livello e in qualsiasi modo o direzione si scelga di intervenire.

    Il fatto in questione, riguarda il tennista Roger Federer. Il campione svizzero ha infatti speso la bellezza di 13,5 milioni di dollari (circa 12 milioni di euro) per la costruzione di 81 scuole materne in Africa. In Malawi per la precisione. Una vera e propria missione di solidarietà fortemente voluta da parte del fenomeno svizzero del tennis mondiale, da anni impegnato con la propria fondazione (Federer Foundation, con la collaborazione di Credit Suisse e Action Aid Malawi) ad aiutare, con azioni concrete, i giovani africani. Quello a cui ha dato vita Federer, attuale numero 3 del mondo del tennis, è un progetto avviato senza troppi clamori sin dal 2011 e che prevede una durata di 10 anni. Oltre al Malawi, anche altri stati africani sono interessati: Botswana, Namibia, South Africa, Zambia e Zimbabwe, dove in totale sono stati aiutati, ad oggi, oltre 5 mila bambini. Obiettivo ambizioso è quello di aiutare in totale 1 milione di bambini entro il 2018. Anche questo è Roger Federer. Campione, signore e leggenda in campo, campione, signore e leggenda nella vita.

    federer1

     

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleGuerra: pensare l’impensabile
    Next Article Parigi, la presa per il “COP”. Perché non è vero che ridurranno il consumo di petrolio.
    Francesco Fabiano

    Laureato in Scienze Politiche. Coach e formatore. Si occupa di comunicazione relazionale e motivazionale. fr.fabiano@libero.it

    7 commenti

    1. Giuseppe Cipriani on 13 Dicembre 2015 09:09

      Sono sempre scettico quando i super milionari fanno beneficenza esibita… Ma stavolta voglio contraddirmi e sperare, come te Fabiano, che qualcosa si possa muovere anche in questo che potrebbe essere visto come un piccolo risarcimento dei ricchi ai poveri senza che debba intervenire Robin hood.
      E ho apprezzato anche l’esibita donazione di Zuckerberg, anche se tengo conto che quel che si è tenuto è ancora troppo…

    2. Eli on 13 Dicembre 2015 09:46

      Grazie Francesco per questa bella segnalazione: il bene che c’è nel mondo fa poca notizia e non viene quasi mai messo in adeguata evidenza. E’ bello scoprire che c’è tanta gente (ricca o povera che sia) che crede che la solidarietà e l’amore concreto siano l’unica strada degna percorribile dall’umanità.

    3. Enzo Pennetta on 13 Dicembre 2015 10:32

      Grazie Francesco, qualche buona notizia ogni tanto ci vuole!
      Per quelle cattive ci penso io… 😀

      • Salvo on 15 Dicembre 2015 10:24

        Ahahah 😀

    4. Simon de Cyrène on 14 Dicembre 2015 12:29

      Grande il mio connazionale!
      Una persona per giunta estremamente modesta malgrado il lungo successo, una bellissima famiglia con 6 figli alla quale è sempre stato fedele, delle priorità ben stabilite: un bel esempio di virtù umane in atto.
      Un cattolico vero.

    5. Salvo on 15 Dicembre 2015 10:23

      Complimenti a Federer ! Voglio sperare nella sua onestà.
      E’ proprio vero che ogni 100 cattive notizie 1 buona quasi le eguaglia. Purtroppo si dà più risalto a quelle 100.

    6. Francesco Fabiano on 15 Dicembre 2015 18:41

      Certo Salvo, le buone notizie ci sono. L’uomo è capace di crimini abominevoli ma anche di salvare migliaia, milioni di vite umane. E’ che spesso ci dimentichiamo della seconda parte di queste grandi possibilità. Non che non accadano nel mondo, semplicemente ci dimentichiamo di cercarle, di diffonderle, di condividerle.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}