Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»Grande convegno “Sapere per educare”

    Grande convegno “Sapere per educare”

    20
    By Critica Scientifica on 1 Marzo 2016 Eventi

    sap-ed

    Una rivoluzione antropologica è in atto, l’affacciarsi di nuove realtà socio-culturali richiede l’elaborazione di risposte educative adeguate.

    Se ne parlerà a Roma il 12 marzo.

    La realtà educativa che andiamo oggi ad affrontare nelle scuole e in famiglia come docenti e genitori è inedita. Quello che di diverso si verifica rispetto al passato è che gli educatori  si trovano nella situazione di dover fronteggiare dinamiche che non consentono loro di attingere ad esperienze precedenti, a situazioni conosciute che possano costituire un riferimento.

    Se è vero che i cambiamenti nella società sono sempre avvenuti, la vera novità sta nel fatto che in passato la scuola e la famiglia erano luoghi non interessati in prima istanza da tali cambiamenti, erano luoghi nei quali si discuteva di realtà socio culturali che interessavano prevalentemente il mondo esterno, oggi i temi del cambiamento sono calati all’interno dell’ambito educativo stesso.

    L’accoglienza di studenti portatori di culture diverse e la presenza di modelli antropologici nuovi all’interno della stessa cultura occidentale, pongono gli educatori di fronte alla necessità di elaborare delle risposte adeguate. Risposte che verranno affrontate in un grande seminario che si terrà a Roma il 12 marzo 2016.

    Il programma sarà il seguente:

    Ore 09.00     Registrazione ed accoglienza

     

    10,00    I saluti dell’Ateneo

    Gonzalo Miranda, docente di Bioetica, Pontificio Ateneo Regina Apostolorum, Roma.

     

    10,15     Introduce e racconta

    Enzo Pennetta  Biologo, saggista  e docente di scienze naturali

     

    10.30   Identità e dialogo, le diverse relazioni nella famiglia fanno la sua bellezza

    Paola Binetti  Neuropsichiatra infantile e psicoterapeuta, Ordinario Università Campus Bio-Medico,  Roma

     

    11.15     L’educazione affettiva in età evolutiva: rischi e possibilità

    Paolo Scapellato  Psicologo e  Psicoterapeuta, Docente di Psicologia Clinica,  Università Europea di Roma

     

    12.00     Il senso e la bellezza della sfida educativa

    Franco Nembrini  Docente, scrittore e fondatore “La traccia” Centro scolastico Calcinate

     

    12.30     Prospettive pedagogiche per una didattica dell’inclusione

    Furio Pesci  Docente di storia della pedagogia, Università La Sapienza di Roma

     

    13.00     Pedagogia dell’accoglienza Vs cultura della normalizzazione: un approccio critico per educatori e insegnanti

    Elvira Lozupone Psicologa, psicoterapeuta, Docente di pedagogia sociale  Università  Tor Vergata, Roma

     

    Dopo una pausa pranzo la giornata proseguirà con altri interventi e con dei laboratori tematici.

    Qui di seguito la locandina con il programma completo:

    sap-ed1

     

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRealtà quantistica
    Next Article Mezzo Chesterton
    Critica Scientifica

    20 commenti

    1. Massimo Ippolito on 1 Marzo 2016 09:18

      Te ne mando quattro dei miei. Già iscritti!

    2. Enzo Pennetta on 1 Marzo 2016 15:05

      Ottimo!
      Ma tu non li accompagni così ci vediamo?

      • stò cò frati e zappo l'orto on 1 Marzo 2016 20:00

        Enzo perdonami per la mia intrusione.Oltre questo ottimo convegno a Roma ma il prossimo giovedi avrete nella vostra Città anche una interessantissima conferenza su HOMO GEORGICUS!
        Fantastica occasione per gli appassionati della Materia!Unica.Speriamo in un articolo anche su Cs.

        • Enzo Pennetta on 1 Marzo 2016 20:32

          Ciao stò, veramente non so di questa conferenza, non la trovo neanche su Pikaia.

          • stò co frati e zappo l'orto on 2 Marzo 2016 00:04

            Pikaia si è dimenticata dell’avvenimento ma televideo(oggi 1 marzo)pagina 163 NO.
            L’archeologo David Lordkipanidze alla Lanterna Rome di Massimiliano Fuksas presenterà le sue ricerche agli intervenuti.Giovedi 3 marzo dalle ore 15,30

            • stò cò frati e zappo l'orto on 2 Marzo 2016 00:19

              Sono stato attaccato da 4 virus e nonostante un attivirus(?????)i problemi continuano.

            • Gianni Zero on 2 Marzo 2016 06:31

              Forse sei stato attaccato dall’antivirus.

            • stò cò frati e zappo l'orto on 2 Marzo 2016 12:17

              Esatto Gianni.Infatti se non pago l’abbonamento(il mio è un Mac e dovrebbe essere inattaccabile….) mi rallentano tutto il mio lavoro.Come direbbe un mio amico….Amen.

            • stò cò frati e zappo l'orto on 2 Marzo 2016 13:16

              Enzo grazie e scusami di nuovo per la mia intrusione.
              Credo che anche questa Conferenza potrà interessare i lettori di Cs.
              ps.Gianni gli antivirus per mac “gratis”(almeno alcuni)in realtà pretendono il pagamento di un abbonamento.Che Italia Pazza è questo,con un capitalismo far west!!

            • Enzo Pennetta on 2 Marzo 2016 16:53

              Grazie comunque stò, anzi se qualcuno dovesse riscontrare problemi del genere fateci sapere.
              In seguito a segnalazioni ultimamente abbiamo risolto quello delle pagine vecchie che non si aprivano.

          • viaNegativa on 2 Marzo 2016 20:47

            Questo il sito di riferimento dell’evento: http://www.scudosangiorgio.com/georgiaone.net/oneman.html
            –
            Leggendo l’introduzione si capisce senza fatica come mai non sia stato pubblicizzato altrove…

            • stò cò frati e zappo l'orto on 3 Marzo 2016 00:14

              Wow VIANEGATIVA.
              Sono grato per il link.
              Sono grato anche del Suo commento finale.
              Certo che queste riviste di “scienze”sono cosi occupate…..

    3. Massimo Ippolito on 1 Marzo 2016 18:05

      Se avessi una giornata intera libera. La userei per scrivere 3-4 articoli. Ora sono concentrato e orientato verso gli obiettivi che sai. Piacerebbe anche a me esserci, almeno per vantarmi coi miei di conoscerti. Alla prossima.

      • Enzo Pennetta on 1 Marzo 2016 20:29

        Bè, veramente lo dicevo per potermi vantare io di conoscerti!
        Buon lavoro e alla prossima.

    4. Jaco on 2 Marzo 2016 09:52

      Auguri prof. La materia non è delle più facili. Saper educare è terribilmente difficile.
      Non vi invidio.
      Jaco

      • Enzo Pennetta on 2 Marzo 2016 17:04

        Grazie Jaco.
        E’ proprio perché adesso è ancor più difficile orientarsi per gli educatori che nascono inizitive come questa, abbiamo una grande responsabilità alla quale non possiamo sottrarci.

        • Jaco on 2 Marzo 2016 18:24

          Dice bene. Avete una grande responsabilità, non vi invidio ma avete tutto il mio appoggio e la mia ammirazione. Abitando purtroppo lontano non riuscirò ad essere dei vostri, purtroppo. Sarebbe bello avere se ci fossero le riprese video così poi da esser proponibili anche in rete. Saluti e buon convegno.
          Jaco

          • Enzo Pennetta on 3 Marzo 2016 19:53

            Jaco, immagino che verranno fatte delle riprese, se saranno disponibili le metterò certamente sul sito.

    5. Lucio on 2 Marzo 2016 19:51

      Un iniziativa quanto mai opportuna che sicuramente contribuirà a formare correttamente quanti vi parteciperanno. Dobbiamo continuare ad opporci all’abbandono della razionalità e dei valori che hanno fondato la civiltà occidentale!

      • Enzo Pennetta on 3 Marzo 2016 19:56

        Proprio così, il punto è la razionalità che sembra essere perduta insieme al buon senso.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}