Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Ultimo Uomo»L’ultimo uomo, video #2 | Aldous Huxley e il Mondo Nuovo

    L’ultimo uomo, video #2 | Aldous Huxley e il Mondo Nuovo

    16
    By Enzo Pennetta on 28 Settembre 2016 Ultimo Uomo

    “Il Mondo Nuovo” di Aldous Huxley, un progetto sociale mascherato da romanzo. 

     

    https://youtu.be/2JgAbW39eVc

    Enzo Pennetta racconta, nella cornice del suo libro “L’ultimo uomo” (Circolo Proudhon Edizioni), la vita di Aldous Huxley, nipote di Thomas Huxley il mastino di Darwin, e Julian, il primo Presidente dell’UNESCO e autore della Sintesi moderna dell’evoluzione o “neodarwinismo”.

    Aldous è uno scrittore eccentrico, vicino alle stanze del potere, e non a caso è l’autore del “Brave New World” (1932), un romanzo distopico che anticipa i temi del postumano, della maternità surrogata, dell’ideologia gender e del controllo sociale.

    http://www.circoloproudhon.it/shop/lultimo-uomo/

     

     

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleInternet: prove generali di censura (parliamo finché possiamo)
    Next Article Nascita e ascesa del “ginger pride”, ovvero: come ti creo un gruppo #1 / il vittimismo politicamente utile
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    16 commenti

    1. Emanuela on 28 Settembre 2016 10:46

      Tempo fa avevo letto che la casa di produzione Sy-Fy di Spielberg aveva deciso di produrre una serie TV tratta dal libro, ma non so se la produzione è partita. E’ comunque interessante notare che finora dal libro sono stati tratti solo una vecchia serie della BBC e un film che credo non sia neanche uscito in Italia (entrambi poco fedeli al romanzo).
      Anche di 1984 c’è un solo vecchio film in circolazione.

      • Enzo Pennetta on 28 Settembre 2016 14:01

        Hai ragione Emanuela, ci ho fatto caso anch’io.
        Di 1984 ho una belle versione del 1984 con Richard Burton, ho anche la fiction della BBC su Brave New World, e mi stupisce il fatto che sia stato fatto di più con entrambi i libri.

        • Emanuela on 28 Settembre 2016 14:24

          Sì esatto, quella con Richard Burton. Che ti devo dire, evidentemente preferiscono produrre l’ennesima versione di Cime tempestose o di Macbeth (con tutto il rispetto per la Bronte e Shakespeare)…

        • htagliato on 28 Settembre 2016 17:45

          Secondo me, non sono ancora maturi i tempi per un film tratto da “Il Mondo Nuovo”, perché andrebbe a toccare e a criticare troppi temi caldi. “1984” (che non ho ancora letto ma che ho studiato al liceo) e tanti altri film e libri distopici hanno tutti la stessa impostazione: stiamo in un futuro in cui a causa di un progresso andato storto o di una catastrofe globale non esiste più la libertà di un tempo. Il Mondo Nuovo fa eccezione: le caste imposte dal potere sono in comune alle altre storie ma lì la libertà è presente all’eccesso, specialmente nella sessualità e nei divertimenti (o meglio nello sballo).
          Orwell si ispirò ai regimi comunisti e in parte al nazismo, per cui in tanti avranno pensato “meno male che noi non abbiamo tali ideologie”; ma nessuno come Huxley ha preso di mira l’ALTRA grande ideologia, l’unica rimasta, PRIMA che diventasse l’unica, il Consumismo.
          Non c’è un partito o una razza alla base del Mondo Nuovo, c’è il consumo per cui le persone sono annebbiate da una libertà apparente; c’è la pace (altra differenza con 1984) MA è la pace di chi non capisce niente e non si accorge del male ricevuto, non una pace vera.
          Il Mondo Nuovo è molto più realistico di 1984 perché lì non c’è una Grande Consolazione che fa da oppio dei popoli, ma tante piccole consolazioni, in primis la droga non letale detta “soma”, che permette quel piccolo piacere con cui si sopporta la schiavitù quotidiana di un lavoro senza prospettive., al secondo posto il sesso non riproduttivo usato come instrumentum regni.
          Riepilogando: esiste una caterva di film contro il razzismo, contro le VECCHIE (e sottolineo vecchie) forme di bigottismo, contro le VECCHIE ideologie, raramente film che attacchino il Sistema in cui viviamo.

          • Enzo Pennetta on 28 Settembre 2016 22:06

            Tutto chiaro e condivisibile, solo cambierei la farse iniziale da “non sono ancora maturi i tempi per un film tratto da “Il Mondo Nuovo”, perché andrebbe a toccare e a criticare troppi temi caldi.”, a “i tempi sono troppo maturi e parlare del “Mondo Nuovo” non è consigliabile per chi lo vuole.

            • htagliato on 28 Settembre 2016 23:13

              Sono d’accordo con la correzione, bisogna parlarne.

          • Davide on 29 Settembre 2016 11:43

            DEVI leggerlo 1984….
            E’ di gran lunga il più bel romanzo che abbia mai letto.
            Peccato solo che Orwell abbia scritto solo quello ed Animal Farm.
            Io comunque ho capito che DEVO leggere Huxley.

            • Enzo Pennetta on 29 Settembre 2016 21:31

              Due capolavori.
              Ma il povero Orwell è morto prematuramente all’età di 47 anni, se così non fosse stato chissà cosa altro avrebbe potuto regalarci.

    2. stò cò frati e zappo l'orto on 28 Settembre 2016 13:08

      Parbleu !
      Mi viene in mente un altro libro “apocalittico”:Fahrenheit 451.
      Anno 1966. La Contestazione Montante ,Parigi…..gli studenti non bruciano i libri ma le università si ?

      • Enzo Pennetta on 28 Settembre 2016 14:02

        Interessante, aggiungerei che hanno scoperto che è molto meglio bruciare i cervelli che i libri, il risultato è assicurato.

        • Emanuela on 28 Settembre 2016 14:25

          Anche di questo se non sbaglio c’è un solo film in giro, lo vidi da ragazzina…

          • stò cò frati e zappo l'orto on 28 Settembre 2016 17:43

            Ogni tanto lo ripresentano alla televisia….ma è da un pezzo che questo capolavoro d’idea, per me, è assente dagli schermi.

        • stò cò frati e zappo l'orto on 28 Settembre 2016 15:03

          ENGLISH HUMOR… e non potendo scrivere very….

    3. Emanuela on 29 Settembre 2016 18:43

      Le ultime notizie sulla serie TV sono dell’anno scorso ma ho l’impressione che se ne parli già da diversi anni. http://www.comingsoon.net/tv/news/437391-steven-spielberg-brings-aldous-huxleys-brave-new-world-to-syfy Mi pare però strano che a produrla sia uno come Spielberg, che non è di certo un paladino della verità…
      –
      Una cosa però non ho capito: perché Huxley ha scritto questo libro? Voleva lasciare un avvertimento alle generazioni future? Voleva lasciare una road map ai governanti futuri? Aveva molto tempo libero e non sapeva come occuparlo? 🙂

    4. Emanuela on 29 Settembre 2016 20:40

      Le ultime notizie sulla serie TV risalgono all’anno scorso, ma ho l’impressione che sia da parecchio tempo che l’idea va in giro. Mi pare strano che a produrla sia uno come Spielberg, che di certo non è un paladino della verità…
      –
      Una cosa però non ho capito: come mai Huxley ha scritto questo libro? Voleva lasciare un avvertimento alle generazioni future? Voleva lasciare una road map ai governanti futuri? Aveva molto tempo libero e non sapeva come occuparlo? 🙂

      • Enzo Pennetta on 29 Settembre 2016 21:35

        Bella domanda.
        La risposta ovviamente non la sapremo mai, però posso pensare che lui lo abbia scritto perché colpito da quello che sentiva dire nel suo ambiente, il libro è a metà tra l’utopia e la distopia, Huxley sembrava affascinato ma al tempo stesso preoccupato per quel progetto.
        Comunque cominciare a parlarne andava bene a tutti, le situazioni si preparano prima culturalmente poi si calano nella realtà.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}