Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Regina Apostolorum: Diploma di perfezionamento in Bioetica

    Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Regina Apostolorum: Diploma di perfezionamento in Bioetica

    2
    By Critica Scientifica on 9 Ottobre 2016 Eventi

    diploperf1

    Di bioetica parlano un po’ tutti, dagli addetti ali lavori al comune cittadino che si trova a dover dare delle risposte a temi quali l’eutanasia, l’aborto, la teoria del gender, la procreazione in provetta ecc… ma pochi hanno gli strumenti per affrontare in modo adeguato tali argomenti.

    Per venire incontro alle necessità e rimediare alla carenza di preparazione il Pontificio Ateneo Regina Apostolorum offre un corso frequentabile anche online su tutti questi argomenti.

    ep


    Diploma di perfezionamento

    La Facoltà di Bioetica dell’Ateneo Regina Apostolorum offre un Diploma di perfezionamento in Bioetica della durata di un anno.

    Obiettivi

    Il Diploma in Bioetica permetterà di approfondire i fondamenti e tutti gli ambiti della Bioetica in modo che i corsisti siano in grado di affrontare le sfide attuali nell’ambito biomedico, biogiuridico ed ambientale, alla luce della morale cattolica in fedeltà al Magistero della Chiesa.

    Destinatari

    Il Diploma in Bioetica è indirizzato a tutti coloro che intendono acquisire nuove conoscenze da applicare in campo lavorativo come: sacerdoti, religiose e religiosi, studenti ecclesiastici, giuristi, medici e personale sanitario, insegnanti di religione, catechisti ed altri agenti di pastorale e volontari impegnati nella difesa della vita.

    Modalità di frequenza

    La frequenza alle lezioni offre due modalità: presenziale e on-line. La modalità on-line prevede la diffusione delle lezioni in videoconferenza, in modalità interattiva. Possibilità di richiedere crediti ECM

    Docenze

    Tra i docenti invitati al corso, oltre ai professori della Facoltà di Bioetica: i proff. Carlo Valerio Bellieni (Le Scotte), Alberto Carrara (APRA), Gabriella Gambino (Tor Vergata), Antonio Gaspari (Zenit), Claudia Navarini (UER), Giuseppe Noia (UNICATT), Laura Palazzani (LUMSA), Fernando Pascual (APRA), Fabio Persano (APRA), Marta Rodriguez (APRA)

    Calendario

    Le lezioni si svolgeranno il venerdì dalle ore 15.20 alle ore 18.30 secondo calendario. Inizio del Diploma: 14 ottobre 2016 Esame del Diploma: 26 maggio 2017

    Data Ora lezione Titolo
    14/10/2016 15:20-16:50 Introduzione al corso e alla bioetica
    17:00-18:30 Bioetica, tecnologia, sofferenza
    21/10/2016 15:20-16:50 Elementi di etica e antropologia filosofica x la bioetica
    17:00-18:30 Storia della Bioetica
    28/10/2016 15:20-16:50 Il modelli di bioetica
    17:00-18:30 I pionieri della bioetica
    04/11/2016 15:20-16:50 I rapporti tra bioetica, deontologia, medicina legale (Erice)
    17:00-18:30 La bioetica personalista
    11/11/2016 15:20-16:50 La secolarizzazione della bioetica
    17:00-18:30 Presentazione libro p. Lucas Lucas
    18/11/2016 15:20-16:50 Elementi di diritto per la bioetica
    17:00-18:30 La sperimentazione sull’uomo: aspetti scientifici ed etici
    25/11/2016 15:20-16:50 Trapianti di organo
    17:00-18:30 Salute, malattia, atto medico
    02/12/2016 15:20-16:50 Il consenso informato
    17:00-18:30 Diritto internazionale, diritti umani e bioetica
    09/12/2016 15:20-16:50 Modelli di rapporto medico-paziente
    17:00-18:30 L’obiezione di coscienza
    16/12/2016 15:20-16:50 Comitati etici
    17:00-18:30 Bioetica e magistero
    13/01/2017 15:20-16:50 Bioetica, biogiuridica, biopolitica
    17:00-18:30 Bioetica, biogiuridica, biopolitica
    20/01/2017 15:20-16:50 Lavoro di gruppo su allocazione risorse
    17:00-18:30 Economia sanitaria e allocazione delle risorse
    27/01/2017 15:20-16:50 Neurobioetica e transumanesimo
    17:00-18:30 Neurobioetica e transumanesimo
    03/02/2017 15:20-16:50 Bioetica e ambiente
    17:00-18:30 Questioni ambientali speciali: discussione
    10/02/2017 15:20-16:50 Lo sviluppo sessuale, aspetti medici
    17:00-18:30 Antropologia della sessualità
    17/02/2017 15:20-16:50 Genetica e terapie geniche
    17:00-18:30 Lo statuto dell’embrione umano: aspetti scientifici, filosofici e teologici
    24/02/2017 15:20-16:50 Diagnosi Prenatale
    17:00-18:30 La procreazione umana: aspetti scientifici, antropologici e teologici.
    03/03/2017 15:20-16:50 La teoria gender aspetti storici
    17:00-18:30 Omosessualità: aspetti morali, psicologici, bioetici e biopolitici
    10/03/2017 15:20-16:50 La procreazione medicalmente assistita
    17:00-18:30 Cellule staminali e clonazione
    17/03/2017 15:20-16:50 La procreazione medicalmente assistita: aspetti legali
    17:00-18:30 Aborto: tecniche e metodi
    24/03/2017 15:20-16:50 aborto: aspetti etici
    17:00-18:30 aborto: aspetti legali
    31/03/2017 15:20-16:50 Comportamenti a rischio e dipendenze
    17:00-18:30 Terapie fetali e hospice perinatali
    07/04/2017 15:20-16:50 Nuove dipendenze: videogiochi, cellulare, gioco d’azzardo, shopping compulsivo
    17:00-18:30 Bioetica e multiculturalismo-Guerra, pena di morte
    28/04/2017 15:20-16:50 Etica nella fase terminale della vita
    17:00-18:30 La medicalizzazione della realtà: convegno
    05/05/2017 15:20-16:50 Terapie tra obbligo e proporzionalità
    17:00-18:30 Bioetica e sport
    12/05/2017 15:20-16:50 Eutanasia: concetto, storia, ideologia
    17:00-18:30 Dichiarazioni anticipate di trattamento
    19/05/2017 15:20-16:50 Eutanasia: aspetti legali
    17:00-18:30 ripasso guidato
    26/05/2017 15:20-16:50 La dichiarazione universale di bioetica e diritti umani
    17:00-18:30 esame finale

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleNascita e ascesa del “ginger pride”, ovvero: come ti creo un gruppo #2 / la creazione di un gruppo di vittime
    Next Article Darwinismo: ma il problema non è Dario Fo
    Critica Scientifica

    2 commenti

    1. Valentino on 9 Ottobre 2016 22:00

      Davvero interesante e utile.
      Complimenti per l’idea!

      • Enzo Pennetta on 9 Ottobre 2016 23:51

        Grazie, riferirò agli organizzatori! 🙂
        PS sono nel gruppo Biomedi@ della Regina Apostolorum, nato per studiare la comunicazione riguardo i temi della bioetica e nel quale c’è un docente del corso.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}