Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Facebook»Il 25aprile è una festa da abolire, per più di un motivo.

    Il 25aprile è una festa da abolire, per più di un motivo.

    3
    By Enzo Pennetta on 25 Aprile 2017 Facebook

    Enrico Mattei

    Il 25aprile è una festa da abolire per più di un motivo.

    A 70 anni di distanza l’unico scopo è quello di tenere in piedi la contrapposizione tra fascisti e antifascisti creando un effetto di distrazione del dissenso dai veri temi della politica in un paese dove il fascismo non esiste più.
    E’ una data che rinnova e celebra la spaccatura degli italiani in una triste guerra civile che deve essere definitivamente superata.
    Ma soprattutto perché serve ad instillare l’idea di un’Italia che deve dipendere dalla “protezione” degli Stati Uniti perché da sola combina solo guai.

    E per completare il messaggio la festa andrebbe sostituita con quella del 26 ottobre, in memoria dell’assassinio di Enrico Mattei, avvenuto in quel giorno del 1962, che da ex partigiano perseguì il progetto di completare gli ideali della Resistenza affrancando l’Italia anche dalla sudditanza verso il blocco dei liberatori trasformati in occupanti.

    Su Facebook:

    https://www.facebook.com/enzo.pennetta.1/posts/906734649468543?comment_id=906742189467789

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleSexodus, 2 parte: le false paure femministe mettono in crisi la sessualità maschile
    Next Article Flop “stellari”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. GIUSEPPE CACIOPPO on 25 Aprile 2017 19:30

      Più che la festa della liberazione a me sembra la festa dell’ ipocrisia per qualche buona ragione. Intanto viene fatta passare, sotto sotto, la ridicola storiella che l’ Italia l’ abbiano liberata i partigiani. Gli italiani almeno fino a quando la guerra non è apparsa perduta, hanno aderito in gran parte al fascismo, in parte perché questo aveva messo dato ordine ad un paese strutturalmente anarchico e in parte perché gli italiani vengono generalmente presi da forte amore nei confronti di coloro che hanno il potere.
      Così a guerra perduta e nel primo dopoguerra ci siamo trovati improvvisamente con milioni di partigiani ferocemente antifascisti!
      Fortunatamente l’ Italia è stata liberata dagli americani, che hanno lasciato nei nostri cimiteri alcune decine di migliaia di giovani. Strano che il 25 aprile nessuno se lo ricordi!
      Dico fortunatamente, sono stati gli americani, perché se fossero stati i partigiani, dato che la componente comunista era la più risoluta e determinata, avremmo sostituito ad una dittatura una incomparabilmente peggiore!
      Altro che liberazione!!!

    2. Menanni on 25 Aprile 2017 21:53

      Ai motivi per abolire questa festa mi si consenta di aggiungere il vile assassinio del Maggiore Adriano Visconti. Freddato il 29 aprile insieme al sottotenente Valerio Stefanini con una raffica di mitra alle spalle dagli eroici partigiani con i quali era stato raggiunto l’accordo per la resa. L’assassino fu un russo che faceva da guardia del corpo ad Aldo Aniasi, successivamente sindaco di Milano e parlamentare nelle file del PCI.
      Se serve un giorno per festeggiare la liberazione dalle dittature suggerisco il 18 aprile 1948.

    3. muggeridge on 25 Aprile 2017 23:42

      Già oggi sul Corriere si parlava di troppi “ponti” che abbasserebbero il PiL dello 0,1%, anche se poi il fenomeno veniva ridotto ai dati di breve periodo. Ci aveva già provato Berlusconi, che ha costruito il suo impero economico sul tempo libero degli italiani, a parlare di ridurre le feste per aumentare il PIL. Trovo queste proposte assurde, perché basate sulla contabilità stretta e tutti gli abusi che si fanno in suo nome (come il famoso 3% del rapporto deficit/PIL a livello europeo), infatti se un’economia va bene non avrà di questi problemi dello “zerovirgola” anche perché già nell’anno o addirittura nel trimestre successivo recupererà il “maltolto” dei ponti. Lasciamo quindi il 25 Aprile o al massimo sostituiamolo con analoga festività, anche se credo che la cosa sia improponibile a tutt’oggi e lo sarà ancora per parecchio tempo, anche dopo la scomparsa degli ultimi partigiani (si veda il 4 Novembre, per la cui commemorazione non dovrebbe esserci oramai da anni nemmeno uno dei “ragazzi del ’99”).

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}