Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Scuola»Il sindacato degli insegnanti dice no all’austerità e alla distruzione della scuola

    Il sindacato degli insegnanti dice no all’austerità e alla distruzione della scuola

    6
    By Critica Scientifica on 12 Maggio 2017 Scuola

    Ritornare a fare azione sindacale e ricostruire lo spirito di lotta per preservare la scuola dallo smantellamento. 

    Da Movisol

    Non tutti nel sindacato accettano le riforme del lavoro e della scuola imposte dall’Unione Europea. Il 3 maggio la Gilda degli Insegnanti di Modena ha organizzato un incontro pubblico sul tema “Scuola ed economia: alla ricerca della soluzione alla comune crisi”. Invitati a parlare erano il condirettore dell’EIR Strategic Alert e vicepresidente di MoviSol, Claudio Celani, il noto economista “sovranista” Alberto Bagnai e il saggista e blogger Enzo Pennetta. Moderava i lavori Flavio Tabanelli, attivista di MoviSol e sindacalista.

    Per la prima volta il tema del sistema scolastico come vittima da carnefice della politica di austerità è stato affrontato nel contesto delle prospettive strategiche e di soluzioni alla crisi. Bagnai e Pennetta, entrambi docenti, si sono concentrati sull’analisi critica dei contenuti del sistema dell’istruzione (e non dell’”educazione”, come ormai si dice con un odioso inglesismo), distrutti con un’operazione che ha sostituito la formazione di uno spirito critico con le semplici competenze tecniche.

    Celani invece ha sviluppato la natura dell’attuale sistema oligarchico, contrapponendo il sistema fatiscente dell’UE alla dinamica della Nuova Via della Seta. L’Italia deve attivamente partecipare a questo processo, ha affermato, compiendo i passi necessari:

    1. uscire dall’euro;
    2. sganciare e proteggere il sistema creditizio da quello speculativo (con la separazione bancaria);
    3. varare una politica d’investimenti per sviluppare il Mezzogiorno e farne una piattaforma per lo sviluppo dell’Africa. In questo contesto, egli ha descritto a lungo “Transaqua”, l’idea italiana per ripristinare il Lago Ciad e costruire una grande infrastruttura lungo l’Africa centrale, la cui fattibilità viene ora esplorata da un’impresa cinese.

    L’incontro è stato giudicato un successo dagli organizzatori e dovrà servire come punto di partenza di un processo nazionale, che ricostruisca lo spirito di lotta tra gli insegnanti e un sistema scolastico capace di assicurare il futuro del Paese. La Gilda modenese ha pubblicato i video di tutti gli interventi.

    Secondi interventi di Pennetta e Bagnai:

    .

    .

    .

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleEvoluzione: arriva la TRE. L’alba di una rivoluzione scientifica.
    Next Article Il giorno del “feroce attacco” di Einstein alla scuola di Copenaghen
    Critica Scientifica

    6 commenti

    1. valentino on 13 Maggio 2017 10:54

      Mi sarebbe piaciuto esserci

      • Enzo Pennetta on 14 Maggio 2017 01:27

        Sarebbe piaciuto anche a me incontrarti a Modena, ma c’è tempo, un giorno magari si farà qualcosa dalle tue parti.

    2. MenteLibera65 on 14 Maggio 2017 10:19

      Dal sunto della manifestazione mi sembra che si sia parlato poco em di scuola e molto di politica.
      Che c’entra la scuola con L’euro? Risposta : nulla , a meno di non voler dare all’euro tutte le colpe del mondo, incluso il terremoto di amatrice.
      L’euro e le economie europee stanno diventando l’alibi per nascondere le incapacità di quei governi e quelle nazioni che non riescono a rilanciarsi ne dal punto di vista politico ne dà quello economico. sono passati 17 anni e tra altri 17 ancora diremo che è colpa dell euro.
      Comunque….complimenti per la discrepanza tra titolo e contenuto: “il sindacato degli insegnanti” ( la Gilda è solo UNO dei sindacati degli insegnanti , e la sede di Modena non è certo il centro dell azione di quel sindacato) , e il contenuto dell articolo non parla di scuola ( spero che almeno al convegno se ne sia parlato ….)

      • ivan giuliano on 14 Maggio 2017 16:48

        “Che c’entra la scuola con L’euro? Risposta : nulla , a meno di non voler
        dare all’euro tutte le colpe del mondo, incluso il terremoto di
        amatrice.” “un governo deve avere i mezzi per sopperire alle proprie esigenze” non so piu` chi lo ha dello ma forse per questo centra l`euro e per inciso se un governo avesse i mezzi potrebbe ricostruire Amatrice immediatamente e finanziare una qualsivoglia infrastruttura , ma al momento i mezzi sono subappaltati a enti sovranazionali pertanto i nostri governanti non possono finanziare alcunché scuola inclusa

        • Enzo Pennetta on 14 Maggio 2017 23:50

          Esattamente, un governo non è padrone di investire nella ricostruzione o nell’istruzione perché un’entità chiamata UE ha deciso a tavolino che non si può superare un deficit del 3% e perché un paese con l’economia debole come l’Italia deve sopportare una moneta forte che ne deprime lo sviluppo.

      • Enzo Pennetta on 14 Maggio 2017 23:44

        L’Euro è la causa delle politiche di austerità (che nella neolingua si chiama spending review) che sono a loro volta la causa dei tagli all’istruzione.
        Per il resto la registrazione del convegno è online, se le interessa lo guardi.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}