Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Informazione»I sicari dell’editoria

    I sicari dell’editoria

    6
    By Enzo Pennetta on 9 Dicembre 2017 Informazione

    Chiusure improvvise di testate che funzionano, editori che comprano per poi bruciare i capitali investiti, qualcosa di insolito si muove nell’editoria.

    Sicari dell’editoria, più efficaci della censura, più definitivi.

     

    La notizia della chiusura della testata giornalistica “Intelligo News” è arrivata inaspettata, chi conosce la realtà dell’editoria sapeva che la situazione era soddisfacente nonostante le difficoltà in cui versano molte realtà. La sorpresa è evidenziata dall’articolo pubblicato il 7 dicembre scorso su Stampa Romana, il portale dei giornalisti del Lazio:

    “La lettura dei bilanci ci racconta invece tuttora una storia di assoluta sostenibilità dell’impresa editoriale.

    Forse ha inciso di più la collocazione di Librandi all’interno del Partito democratico. Forse Librandi con una nuova “divisa” non si è sentito di assicurare la precedente linea editoriale.”

    Senza troppi giri di parole viene detto che esiste il sospetto che la decisione dell’editore sia stata dettata dall’opportunità di chiudere una testata scomoda per la parte politica in cui lo stesso è andato a collocarsi, la linea del direttore Fabio Torriero era quella dell’ospitalità a pareri contrapposti per fornire al lettore le differenti visioni sugli argomenti di attualità politica e sociale e da tali contributi spesso giungevano considerazioni scomode per il pensiero politcally correct.

    A difesa della testata sono intervenuti esponenti di varie forze politiche, anche dello stesso partito dell’editore Librandi che però non sembra demordere dalla sua decisione di affossare una propria attività in buona salute.

    La vicenda di Intelligo News si verifica quasi contemporaneamente a quella della testata Tempi che dopo una ventennale attività è stata chiusa dai nuovi editori senza neanche un tentativo di rilancio editoriale.

    Davvero singolare il caso di Tempi, nello scorso gennaio 2017 la proprietà era passata dalla EDT digital a due nuovi proprietari, gli imprenditori Davide Bizzi e Valter Mainetti, quest’ultimo già sbarcato nell’editoria per aver acquistato la proprietà del Foglio nel 2016.

    Il primo atto della nuova proprietà è stato il licenziamento dello storico direttore Luigi Amicone per sostituirlo con Alessandro Giuli, un giornalista licenziato dal Foglio perché non abbastanza renziano, sostiene il Fatto quotidiano:

    Mainetti e Bizzi hanno scelto di puntare sul direttore Alessandro Giuli. E cioè su un giornalista cresciuto nella scuderia di Giuliano Ferrara, ma licenziato dal Foglio nel 2016 perché non in linea con la visione renziana del direttore Claudio Cerasa. All’epoca del licenziamento, la vicenda aveva fatto scalpore per le modalità brusche con cui Giuli era stato messo alla porta.

    E forse anche per questo oggi con Tempi, Mainetti e Bizzi tentano di recuperare dando un nuova opportunità a Giuli che esordirà con il suo giornale il prossimo 2 febbraio. Il direttore 41enne succederà al fondatore Luigi Amicone, che creò il settimanale nel 1995 affidando l’editoriale del primo numero a Giuliano Ferrara. Ma forse quelli erano altri Tempi.

    La nomina d Giuli a direttore di Tempi appare a distanza di pochi mesi una beffa, privata la testata della guida del fondatore si è poi proceduto ad affondarla senza spiegazioni e nel minor clamore possibile, ecco come lo stesso Amicone dava la notizia della chiusura a sorpresa il 24 novembre scorso:

     

    Per anni e sacrifici abbiamo tirato la carretta Tempi. Nel bene e nel male abbiamo tenuto in piedi una voce originale, cristiana. E un po’ di famiglie. Sembrava che questi imprenditori ci volessero scommettere qualcosina. Invece 8 mesi e chiudono così. https://t.co/H4qHmG3WNT

    — Luigi Amicone (@LuigiAmicone) 24 novembre 2017

     

    E così, passando attraverso la proprietà si chiudono testate vitali, voci contro corrente vengono silenziate senza il rischio di venire accusati di censura. Sempre attraverso la proprietà editoriale si erano colpite le trasmissioni televisive condotte da Maurizio Belpietro (“Dalla vostra parte”)  e Gianluigi Paragone (“La gabbia”) che nonostante gli ottimi ascolti venivano inaspettatamente soppresse.

    Mentre l’informazione libera viene demonizzata e colpita con il pretesto delle “fake news”, il giornalismo tradizionale viene svuotato delle voci dissonanti passando attraverso lo strumento legale della proprietà, editori che andando contro i propri interessi economici sopprimono testate e programmi di successo.

    Nasce una nuova figura, quella dei sicari dell’editoria.

    .
    .
    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticlePerché la disuguaglianza cresce
    Next Article Perché spiegherò Darwin a cena da Costanza Miriano
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    6 commenti

    1. Magus on 9 Dicembre 2017 12:26

      Faccio fatica a inquadrare Tempi nella descrizione “testata libera”. La copertina “Giovinezza estate di bellezza” poi è tutto un programma…ricorda qualcosa…qualcosa…

      https://www.youtube.com/watch?v=MgqTL3x9sxg

      • Enzo Pennetta on 9 Dicembre 2017 21:49

        Una copertina spiritosa e il pre-giudizio è pronto a scattare, se Magus pensa che TEMPI fosse in settimanale di destra lasciamo perdere…

        • Maurizzio on 10 Dicembre 2017 00:38

          Trovo divertentissimi certi commenti con allegate foto(di difficile comprensione) quando,in questo caso,mi torna alla memoria l’intervento di Bertinotti(con citati padri nobili come Bergoglio,Carron,Dossetti) ad un meeting di cl.Tempi di destra ieri ? Tempi di sinistra negli ultimi anni ??

    2. valentino on 9 Dicembre 2017 20:06

      Prima si tagliano le testate, subito dopo le teste, chi canta fuori dal coro non è mai piaciuto al potere. Ci sono tempi in cui il coro canta bene della bella musica e si capisce che lo stonato venga zittito ma oggi il coro canta malissimo della musica pessima e si zittisce chi canta bene. Pazienza, siamo in inverno e dopo l’inverno viene sempre una primavera.

      • Enzo Pennetta on 9 Dicembre 2017 21:51

        Spero che l’inverno sia inoltrato e la primavera vicina ma in realtà temo che siamo solo in autunno.

    3. lochlomond on 11 Dicembre 2017 15:33

      Aggiungo un altro piccolo “caso”, quello dello scrittore Nicolai Lilin, cui (con mio stupore in effetti) a Tgcom24 avevano dato un piccolo spazio di commento geopolitico, in cui una volta tanto si sentiva una campana “dell’altra parte” su temi come Siria, Russia, etc. Beh, come da lui riportato (non trovo ora la sua dichiarazione, ma ci fece un video nella sua pagina Fb), dopo un post facebook molto critico della posizione della Boldrini sui migranti e sui suoi rapporti con politici ucraini, pare che lo staff della Presidenta abbia chiesto, e ottenuto, la sua testa. Cercano davvero un “full-spectrum dominance”, per dirla in termini Nato, cioè nulla deve sfuggire, neppure una rubrichetta minima in tv o un sitarello un po’ dissonante possono essere risparmiati…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}