Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Informazione»Elezioni: forse le ultime con la libera informazione, nasce la “bulgarian condicio”

    Elezioni: forse le ultime con la libera informazione, nasce la “bulgarian condicio”

    9
    By Enzo Pennetta on 15 Gennaio 2018 Informazione

    In piena campagna elettorale arrivano le ultime novità di Facebook e Twitter per manipolare l’opinione pubblica.

    Le prossime elezioni potrebbero essere molto differenti o forse solo un po’ “bulgare”.

    Si avvicinano le elezioni e in Italia potremo essere tra i primi al mondo a sperimentare gli effetti dei nuovi provvedimenti contro la libertà di pensiero e di espressione.

    La prima novità arriva da Facebook che ha deciso di tutelarci contro le “fake news” (leggi notizie non allineate al politicamente corretto) riducendo con un apposito algoritmo il flusso di notizie provenienti da profili di informazione verso la nostra bacheca e privilegiando invece quelle che riguardano i nostri rapporti personali, più gattini meno politica.

    La cosa è stata spiegata molto bene in “La rivoluzione Facebook contro le «notizie false»” pubblicato su La Stampa:

    Grazie al nuovo algoritmo saranno visualizzati meno articoli provenienti dalle pagine pubbliche che seguiamo, meno video o meme virali. E sarà dato spazio invece ai contenuti personali pubblicati dai nostri amici: fotografie, consigli, ma anche opinioni e sfoghi. «Vogliamo che il tempo che trascorriamo su Fb sia tempo ben speso» scrive il fondatore. Quindi basta stare lì a cliccare sui gattini. Basta diffondere notizie false e spargere odio online. Cercate la ex fidanzatina delle medie, che è meglio. «Abbiamo creato Facebook per aiutare le persone a rimanere in contatto e a essere vicini a chi ci interessa. Ecco perché abbiamo sempre messo gli amici e la famiglia al centro della nostra esperienza».

    In poche parole Zuckerberg preferisce rinunciare a qualche milione di dollari per il nostro bene, e chi potrebbe dubitarne?

    Di sicuro non ne dubita (e la cosa non sorprende) il solitamente ben allineato Beppe Severgnini che dalle pagine del Corriere in “Il giornalismo non è un mestiere per Fb” plaude all’idea che l’informazione vada lasciata alla casta sacerdotale di cui si onora di far parte:

    Il giovane Zuckerberg ha intuito che il giornalismo è un mestiere, e non è il mestiere di Facebook. Certo, ha dovuto picchiarci il naso. Prima ha negato, poi ha dovuto ammettere, gli abusi della piattaforma durante le elezioni Usa 2016. Poi ha concluso che una valutazione delle notizie è oltre le possibilità di un algoritmo (occorrono donne e uomini, noti in California come human curation). Infine ha capito di non poter sfruttare per sempre il lavoro altrui (quello dei giornalisti): una reazione sarebbe arrivata….

    Ripetiamolo. Facebook l’ha ammesso: il giornalismo non è il suo mestiere. Infatti: è il nostro. Usciamo dall’ipnosi, e diamoci da fare.

    Adesso Giovanna Botteri potrà asciugare le sue lacrime: i giornalisti potranno nuovamente condizionare indisturbati il voto degli elettori.

    Negli stessi giorni una reporter del sito di informazione alternativa Project Veritas (del tipo di quella che verrebbe nascosta su Facebook per privilegiare le immagini di gattini) portava alla luce la politica fraudolenta di Twitter per ridurre la libertà di espressione e orientare l’opinione pubblica dei suoi iscritti, in questo caso la notizia è stata riportata in “Contro Trump Twitter gioca sporco” pubblicato su L’Occidentale.

    “Machine learning”, questa la parola magica usata da uno degli ingegneri informatici che hanno lavorato per Twitter. Stiamo parlando dell’intelligenza artificiale che permette ai padroni di Internet di monitorare in modo globale cinguettii e comportamenti sulla piattaforma e di isolare, ‘oscurare’ o bannare foto profili e contenuti che vanno contro il mainstream antitrumpista.

    Ecco che dunque mentre Facebook fa dichiaratamente sparire dalla vista le pagine di informazione (per il nostro bene) Twitter ha messo in piedi un algoritmo che fa sparire dalla vista i tweet sgraditi (leggi pro Trump), la differenza in questo caso è che l’operazione liberticida e manipolatoria non è stata dichiarata ed è quindi doppiamente grave rispetto a quella di Facebook che invece la dichiara anche se facendo finta che si tratti di altro.

    Nel frattempo nuovi e più istituzionali bavagli saranno studiati e quindi messi a punto dal “Gruppo di alto livello” messo in piedi dalla UE per bloccare definitivamente le voci dissonanti sotto il pretesto delle fake news (agenzia ANSA):

    La Commissione Ue ha nominato un Gruppo di alto livello di 39 esperti per la lotta alle notizie false e alla disinformazione online.
    Del contingente italiano fanno parte la dirigente di Mediaset Gina Nieri, i giornalisti Federico Fubini e Gianni Riotta, e il docente dell’università Bocconi Oreste Pollicino. Lo si legge in una nota della Commissione europea.
    Il gruppo contribuirà allo sviluppo di una strategia Ue per combattere il fenomeno delle fake news, che sarà presentata nell’aprile 2018.

    “Attraverso un sforzo collettivo, credo davvero che saremo capaci di identificare azioni efficaci per lottare contro l’epidemia di informazioni false e la disinformazione online, nel rispetto dei principi fondamentali”,.

    Così commenta il commissario Ue al digitale Mariya Gabriel.

    Negli anni della Guerra Fredda fu coniata l’espressione “Maggioranza bulgara“ per indicare una maggioranza parlamentare ottenuta da elezioni con un dibattito politico inesistente, le prossime potrebbero essere così.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa Teoria delle Risonanze Evolutive esposta su Byoblu
    Next Article INF-AMIA, prossimamente un libro sulla guerra dell’informazione
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    9 commenti

    1. Emanuela on 16 Gennaio 2018 19:13

      Beh io ho 5 gatti, per cui posso fare un sacco di post… 😀 Se volete vi passo un po’ delle loro foto…

      • Enzo Pennetta on 16 Gennaio 2018 19:25

        Ecco, benissimo Emanuela, scelta saggia!
        Comunque secondo me prima o poi diventerà obbligatoria e allora ci sarà bisogno delle tue foto… me le regali?

        • Emanuela on 16 Gennaio 2018 21:31

          Of course! Ho anche foto di cani e tartarughe, ma bisogna vedere se Zucky li accetta…

    2. guest on 17 Gennaio 2018 07:28

      Non si potrebbe chiamarla “trax condicio”?

    3. Giorgio Masiero on 17 Gennaio 2018 13:19

      @ Greylines
      Ho visto ora nel precedente articolo, a commenti chiusi, le Sue domande. Le risponderò alla prima occasione, quando saranno in tema dell’articolo.

    4. Francesco on 17 Gennaio 2018 15:44

      @Massimo Ippolito,
      gentile Massimo, avrei avuto piacere di rispondere a una questione da lei postami nel precedente articolo (i cui commenti sono adesso chiusi), ma i numerosi tentativi di postare qualcosa sono puntualmente andati a vuoto. Se ciò fosse imputabile ad un mia mancanza di capacità nell’uso del mezzo, me ne scuso; diversamente, proprio non capisco.
      Buone cose.

    5. Filippo Gregoretti on 18 Gennaio 2018 12:54

      Vero. Ma non c’è mai stata libertà su questi network. Raffinano gli algoritmi di manipolazione, ma sono sempre esistiti. Senza quegli algoritmi non sarebbe mai stata permessa la crescita di tali giganti.

      • Enzo Pennetta on 18 Gennaio 2018 14:24

        Sì concordo, però mentre prima riuscivano a manipolare senza farsene troppo accorgere adesso sono costretti ad esporsi provocando delle reazioni. La speranza è che siano molte.

        • Filippo Gregoretti on 18 Gennaio 2018 15:41

          Speriamo davvero. Vedendo lo stato pietoso in cui è stato ridotto l’uomo ho un grande deficit di ottimismo purtroppo 🙂

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}