Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Darwinismo»12 febbraio, la nascita della mitologia moderna

    12 febbraio, la nascita della mitologia moderna

    0
    By Enzo Pennetta on 12 Febbraio 2018 Darwinismo

    La teoria di Darwin ha la stessa capacità esplicativa dei racconti di Kipling.

    Darwin disse di aver trovato la spiegazione dell’evoluzione ma aveva solo scritto una narrazione adatta alla mentalità della sua epoca.

    La teoria di Darwin che oggi si celebra con le iniziative dei “Darwin day” fu solo una innovazione mitologica di successo e non ha portato alcun risultato nelle scienze, è ora di riconoscerla come tale.

     

    Quando un giorno finalmente verrà accettato il fatto che la teoria di Darwin e i suoi successivi aggiustamenti riguardo l’evoluzione hanno la stessa potenza esplicativa dei racconti di Rudyard Kipling denominati “Just so stories” i Darwin day forse continueranno ad esistere ma diverranno, come è giusto che sia, la celebrazione di un grande scrittore di fantascienza.

    Quel giorno la scienza sarà finalmente liberata dall’oscurantismo di una superstizione ottocentesca nata e diffusa per giustificare la società capitalista e colonialista. Oggi che il modello socio economico che diede origine alla teoria (vedi influenza di Malthus e Spencer) pseudoscientifica di Darwin (in quanto mancante di predizioni, prove in vivo per la macroevoluzione e criterio di falsificabilità) si avvicina ad una crisi strutturale profonda, si trova sempre più in difficoltà anche la teoria nata per sostenerlo.

    Le reazioni della comunità del ‘clero’ accademico e di quello giornalistico, usando due felici espressioni di Costanzo Preve, sono nervose e poco lucide finendo per operare la più sgangherata disinformazione che mescola notizie del tutto diverse unite solo dalla critica al darwinismo con ‘intento di creare un “reductio da creazionistam” sulla quale coalizzare i due minuti d’odio dei “fedeli” della loro Chiesa, come avvenuto nel recente articolo pubblicato su Pikaia il 30 gennaio scorso.

    Gli incontri che si succederanno intorno a questo evento vanno dunque letti alla luce di quanto ebbe a scrivere il citato Costanzo Preve:

    Quindi io penso che il clero universitario oggi sia un clero di servizio. Perché un clero di servizio? Perché ha introiettato completamente la riproduzione capitalistica come necessità storica intrascendibile, e ciò si può chiamare in vari modi, “gabbia d’acciaio” in senso weberiano o “dispositivo della tecnica” (Gestell) in senso heideggeriano.

    In ogni caso, gli intellettuali sono al servizio di una divinità infinitamente più dispotica e sanguinaria di quello che poteva essere il Dio medioevale, una divinità che certamente non chiede più roghi e sacrifici umani, ma che ha aumentato ancora di più (sebbene in forma laicizzata ed apparentemente umanistica) l’idea dell’intrascendibilità del mondo.

    Per una corretta ricorrenza della pubblicazione della teoria di Darwin sembra comunque che sempre più persone si vogliano informare su come veramente andarono le cose, un modo alternativo di festeggiare il Darwin day è leggere Inchiesta sul darwinismo che infatti occupa oggi il 4 posto in classifica IBS dei libri di scienza.

    Questo è il miglior modo per festeggiare il Darwin day.


    I libri di Enzo Pennetta

     

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIadicicco attaccato da Avaaz: perché la votazione di Roma sarà un referendum pro o contro Soros
    Next Article I matematici che fecero l’impresa
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}