Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Società»Liberismo: l’ideologia dell’infelicità.

    Liberismo: l’ideologia dell’infelicità.

    5
    By Enzo Pennetta on 16 Maggio 2018 Società

    “Il dottorato di ricerca espone a rischi di salute mentale”. Ovviamente non è il dottorato in sé il responsabile ma gli aspetti legati alle dinamiche del neoliberismo.

    Il neoliberismo è una moderna ideologia antiumana prima che una dottrina economica, opporvisi non sarà più solamente una scelta politica ma un dovere morale.

    Un video pubblicato sul seguitissimo Science Nature Page (22,6 milioni di follower su Facebook), riporta uno studio condotto su 3.659 studenti nei quali è stata riscontrata una serie di problemi che li espongono a rischi classificabili come “disturbi psichiatrici” quali depressione, disturbo bipolare e e stress cronico. Gli studenti coinvolti in programmi di PhD hanno più probabilità di sperimentare depressione, ritiro dalla vita sociale e insonnia, sintomi provocati probabilmente da un costante stato di preoccupazione e incapacità di superare le difficoltà e vivere bene le attività giornaliere.

    I fattori responsabili di questi sintomi sono stati individuati nella pressione a cui sono stati sottoposti durante l’attività lavorativa, ma anche nei livelli bassi dei salari e nello sfavorevole bilancio tra vita lavorativa e vita privata che impedisce di soddisfare i propri bisogni e impedisce di soddisfare le necessità familiari, essi devono fronteggiare scadenze, problemi di sicurezza sul lavoro, isolamento e spesso superiori ostili, sono queste le situazioni che favoriscono l’insorgere di problemi mentali che possono minacciare seriamente il benessere e infine anche la stessa carriera lavorativa con conseguenze dannose nel lungo termine. Poche cose sembrano frenare l’insorgenza di tali sintomi e sono ad esempio un miglior rapporto con i superiori e piani di carriera ben definiti, in definitiva un futuro con più certezze favorisce una maggior salute mentale.

    Il video qui finisce per suggerire una maggior attenzione e cura da parte dei supervisori dei corsi tradendo un’incapacità di collocare quanto detto nella giusta cornice. Evidentemente diagnosticare per tempo i sintomi di malessere psichico non è una soluzione ma un palliativo, il curatore di Science Nature Page è incapace di capire che il problema è in un sistema che riflette le dinamiche della competizione neoliberista e le accetta senza metterle in discussione generando infelicità che può sfociare in veri disturbi mentali.

    Un competizione esasperata accompagnata da bassi salari e incertezze per il futuro (flessibilità la chiamano) generano vite infelici, ma si tratta dello stile di vita che i teorici e i politici neoliberisti predicano per il futuro nostro e delle giovani generazioni. Difendere i nostri figli da questa prospettiva antiumana non sarà più una possibile scelta politica ma un dovere morale.

    https://www.facebook.com/ScienceNaturePage/videos/1261630150635907/

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“La democrazia non si decide a maggioranza”, questo il nuovo scenario della finestra di Overton
    Next Article Conferenza il 24 maggio a Roma: neoliberismo e migrazioni di massa
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. Blas on 17 Maggio 2018 13:56

      Un articolo dove si accusa il liberismo senza spiegare cos´é, si mostrano parte dei sintomi che soffrono quelli che vogliono dedicarsi alla ricerca senza spiegare le cause e nemmeno un abbozzo di soluzioni. Se si lamentano dei bassi stipendi mi immagino che vorranno aumentare le tasse per pagarli di piú, o forse direte no tagliamo altre spese, potreste specificarle?

      • Enzo Pennetta on 17 Maggio 2018 22:56

        Da quando è necessario spiegare cos’è l’argomento di cui si parla?
        Da quando si devono indicare per forza le soluzioni quando si mostrano i danni?
        Se Blas si trova tanto bene col liberismo perché non va a lavorare per 800 € al mese e 10 ore al giorno?
        Vedrà che non resterà molto tempo per girare su Internet.

      • Francesco Mandaglio on 18 Maggio 2018 10:01

        In medio stat virtus. Caduto lo stato declinato alla massima potenza (URSS) il liberismo, ha tirato il rigore e si è portato facilmente vantaggio. Il problema è che non trovando più l’argine sovietico, smantellati per vecchiaia e stanchezza i suoi avvesari, i suoi freni (Chavez, Castro, Compagni Cinesi etcc…) ha dilagato, come era nelle sua natura. Ora credo che lo chiamino neo-liberismo o qualcosa del genere. Premesso che gli effetti del neoliberismo che vediamo ora solo uno sprovveduto (o un beneficiante) potrebbe condividerli credo che, però abbia diversi aspetti da riprendere e non sia completamente da archiviare. Trovare la giusta miscela tra liberal e comunitario è difficile ma necessario. Leggere Marcello Veneziani (Liberal o comunitari) per rendersene conto.

        • Francesco on 18 Maggio 2018 16:48

          Veneziani di solito è chiaro, sicuramente persona eccellente e preparata, oltreché coraggiosa e refrattaria a compromessi. Nel caso da Lei citato, la chiarezza riguarda soprattutto la pars destruens, ossia la critica al liberismo, per quanto avrebbe potuto e dovuto essere più incisiva. Poco chiara, purtroppo, è la pars construens. E tale è, proprio perchè l’analisi critica del liberismo difetta di profondità; cosa strana, per uno come Veneziani, che è un “discepolo” emancipato di Julius Evola.
          In ogni caso, non può essere neppure concepita una misura di mezzo, in un contesto in cui uno dei due poli, il liberismo, è teratologico. La via mediana è mediamente (mi si passi il bisticcio) la migliore, in contesti normali, ove la NORMA non fondi su una impossibile (perché auto-contraddittoria) “verità”democratica.
          In breve, la posizione mediana (ossia il medio virtuoso) tra due errori, o tra un un errore e una verità, non può che essere un errore.
          P.s.
          Purtoppo, di lavori di 800 euri mensili, per 50/60 ore la settimana, ce ne sono sempre meno; la soglia è scesa a 500 euri; ovviamente nella totale precarietà.
          Ma il liberismo non è tanto una dottrina economica, è essenzialmente politica. Ciò cui tende il liberismo, il suo punto di arrivo, è l’uomo destrutturato, disintegrato, atomizzato, liberato. Dall’umano.

      • Nikos on 19 Maggio 2018 02:13

        Se non riesci a vedere i suoi efetti devastanti spiegalo tu cosa sia. A parte che quelli che comandano nessuno e’ pace di spiegarlo.Avanti dunque.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}