Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Scienza»‘Lascienza’ e la Sindone: una notizia vecchia di quattro anni e la cronaca di un’ossessione

    ‘Lascienza’ e la Sindone: una notizia vecchia di quattro anni e la cronaca di un’ossessione

    2
    By Enzo Pennetta on 18 Luglio 2018 Scienza

    Il tentativo di dimostrare la falsità della Sindone del prof. Garlaschelli, datato quattro anni fa, è stato rilanciato con grande evidenza in questi giorni sulla grande stampa.

    Un tentativo goffo eppure esaltato dai media che dimostra una sola cosa, l’ossessione verso un oggetto inaccettabile per i propri schemi.

    Pensavo proprio di non dover ritornare sui buffi tentativi del prof. Garlaschelli collaboratore del CICAP e già finanziato dall’UAAR per dimostrare la falsità della Sindone, avevo mostrato la velleità dei suoi tentativi nel 2014, l’anno in cui il tentativo oggi tanto reclamizzato venne portato avanti.

    Sono passati quattro anni prima che il Journal of Forensic Sciences si decidesse a pubblicarlo ed eccoci di nuovo a dover parlare di questo banale esperimento e del suo non dimostrare nulla. Sulle cose già dette rimando all’articolo su CS del 2014, sulla nuova pubblicazione, a lungo meditata, solo due osservazioni sulla peer review che presenta questo abstract:

    Ovviamente lo stesso risalto non è mai stato dato agli studi ben più autorevoli dell’ENEA che mostravano come l’immagine sul lino fosse compatibile solo con le tracce lasciate da un lampo di laser ad eccimeri ad altissima potenza controllato per un tempo bervissimo di 50 miliardesimi di secondo.

    Ma torniamo alle presunte prove prodotte dal prof. Garlaschelli e pubblicate nel pubblicizatissimo articolo del JFS.

    Primo punto: un’angolazione di 45° di un braccio lungi dall’essere una smentita è conforma con alcune delle più realistiche riproduzioni storiche della crocifissione:

     

    Secondo punto: il sangue fuoriuscito dal costato secondo il racconto dei Vangeli è uscito da un corpo già morto ed è riconducibile ad episodio di ‘emopericardio’. Poco dopo il corpo venne deposto dalla croce e adagiato in posizione supina. Dov’è la contraddizione? Semmai si può parlare di conferma della narrazione dei testimoni oculari.

    Ma come sempre il meccanismo mediatico è studiato per far passare i titoli fuorvianti: sono quelli che resteranno.

    Nell’epoca della superficialità non è necessario che il titolo corrisponda al contenuto, domani in molti diranno che le tracce di sangue sulla Sindone sono false, e invece era la notizia ad essere falsa.

     

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMalthusianesimo: la finestra di Overton è spalancata
    Next Article “Eliminare gente come Foa”, diceva qualcuno. Poi arriva l’Espresso… #io sto con Foa
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Maurizzio on 18 Luglio 2018 13:30

      Mi leggo l’articolo con la massima attenzione.Ma vedo in questi nemici assoluti del Sacro(o di chi anela al Sacro) un’ossessione di matrice ottecentesca.Pure l’aspetto fisico di certi “scienziati stile ottocento”ne risalta il ruolo:Una crociata contro il pericolo della “superstizione”.

    2. valentino on 19 Luglio 2018 12:16

      La ricerca scientifica non dovrebbe essere neutra negli scopi? Cioè priva di pregiudizio iniziale, il voler dimostrare a tutti i costi qualcosa è ben diversa dall’avere delle ipotesi da verificare

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}