Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Scienza»Vicenda Monsanto: lo scontro tra bande e la sconfitta di scienza e informazione

    Vicenda Monsanto: lo scontro tra bande e la sconfitta di scienza e informazione

    7
    By Enzo Pennetta on 11 Agosto 2018 Scienza

    La notizia è stata rilanciata su tutti i media, la Monsanto è stata riconosciuta colpevole di usare una sostanza cancerogena, il glifosato.

    Fino a ieri chi lo diceva veniva chiamato complottista. Cosa è cambiato?

    La notizia è stata diffusa dall’agenzia ANSA che però ha ‘bucato’ il vero scoop, infatti dire che una multinazionale ha perso una causa per un prodotto cancerogeno e non dire che quel prodotto è quello  che è stato per anni al centro di accesi dibattiti è come non averla data:

    L’ANSA dà la notizia ma tace il fatto che la sostanza cancerogena è il glifosato quello usato per le coltivazioni di cereali OGM. https://t.co/XoaXM6LFNL

    — Enzo Pennetta (@CriticaScient) 11 agosto 2018

    L’altro aspetto curioso della vicenda è che per anni si è dibattuto sulla cancerogenicità del glifosato, che ricordiamo è l’erbicida usato nelle coltivazioni OGM dove le piante geneticamente modificate non sono danneggiate mentre le erbe infestanti e tutte le altre vengono seccate, senza giungere a conclusioni negative per il prodotto della Monsanto e all’improvviso negli ultimi tempi la situazione si sblocca fino a giungere ad una sentenza a dir poco clamorosa.

    A dire il vero il vento per la Monsanto era già cambiato negli USA mentre nella UE l’intervento della Germania aveva fatto prorogare l’uso del pesticida nonostante la scoperta che gli studi scientifici sulla sua innocuità non fossero attendibili. Sì proprio così, quando ci sono grandi interessi in gioco la scienza si piega come una canna di bambù agli interessi di ogni tipo e la sua oggettività resta solo un mito per gli ingenui. Ecco come riportava la notizia Repubblica del 27 novembre 2017:

    Il glifosato, l’erbicida più diffuso nel mondo, considerato probabilmente cancerogeno dallo Iarc e non cancerogeno da due agenzie europee (Efsa e Echa), continuerà ad essere usato per altri 5 anni all’interno dell’Unione europea. La proroga all’autorizzazione è stata votata oggi, dopo uno scontro in Commissione durato un anno, grazie al voto determinante della Germania che ha cambiato posizione facendo passare i sì.

    Quattro settimane fa l’Europarlamento aveva bocciato a larga maggioranza (355 voti favorevoli, 204 contrari e 111 astenuti) la richiesta di prolungare di 10 anni l’autorizzazione del pesticida votando per il divieto immediato di uso domestico e il bando totale entro il 2022. I deputati avevano dichiarato che “i documenti interni della Monsanto – l’azienda proprietaria e produttrice del Roundup, di cui il glifosato è la principale sostanza attiva – che sono stati resi pubblici, hanno fatto sorgere dubbi in merito alla credibilità di alcuni studi utilizzati dall’Ue ai fini della valutazione della sicurezza del glifosato”.

    Dunque gli studi scientifici della UE erano taroccati ma la Germania ad un certo punto si è convinta che invece fossero buoni. La prima notizia dicevamo è che la scienza può essere manipolata, la seconda è che la Germania aveva un interesse a voler dare credito a studi fasulli. Questi elementi richiedono una spiegazione che qualsiasi giornalista vero avrebbe dovuto cercare e una denuncia della vulnerabilità della scienza alle pressioni di interessi esterni.

    Cosa può far cambiare idea alla Germania sul Glifosato e poi far bucare una notizia all’agenzia ANSA e infine far risvegliare una scienza e una magistratura USA che fino a ieri erano quantomeno un po’ distratte? A volte per capire la scienza e l’informazione bisogna andare oltre la scienza e oltre la notizia, è una cosa che si dovrebbe sempre provare a fare ed è quello che ha fatto Giacomo Gabellini, grande conoscitore di geopolitica, con un interessantissimo intervento sulla sua pagina Facebook:

    In poche parole la società tedesca Bayer per l’astronomica cifra di 66 MLD di Dollari ha acquisito la Monsanto che prima era a stelle e strisce, poco prima che questa smettesse di essere un’industria USA la scienza si è accorta finalmente che il glifosato era veramente cancerogeno, come scrivevano i complottisti, cosa confermata casualmente anche da documenti interni alla Monsanto che sono stati provvidenzialmente resi pubblici e che dimostrano che gli studi scientifici su tale cancerogenicità erano stati falsificati.

    Ed ecco il passo finale da compiere e che è stato fatto da Gabellini, questa multa si inserisce nello scontro geopolitico tra USA e Germania che adesso è evidente a tutti mentre non lo era fino a qualche tempo fa.

    Che tra Germania e USA fosse in atto uno scontro che si giocava sul terreno commerciale e finanziario era però stato già detto sulle pagine di Critica Scientifica in un articolo sullo scandalo delle emissioni taroccate datato settembre 2015 e intitolato W la V W:

    La VW ha solo giocato al gioco al quale giocano tutti, adesso però si è deciso di usarla per colpire la Germania, e allora viva la VW che ha capito benissimo le regole del gioco e le ha applicate alla perfezione, e viva la VW che sta pagando per tutti prendendosi da sola le colpe che sono di un intero sistema.

    La VW è un gigante industriale che alla fine si è accorto di essere comunque una banda troppo piccola nella guerra tra bande, un gigante che ha avuto l’unica colpa di aver fatto propri i valori attuali dell’Occidente: inganno e profitto.

    La guerra tra bande è in atto e quella tra quelle di USA e Germania passa per scandali e multe all’industria tedesca, in questo gioco, e in molti altri, la scienza e la stampa sono strumenti potenti e fragili al tempo stesso, strumenti che hanno una grande influenza sull’opinione pubblica ma che si piegano troppo docilmente per dire quello che gli interessi richiedono.

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleTremate uomini bianchi, il globaluorming vi sterminerà…
    Next Article Lo zombie di Sartori e il fantasma della sovrappopolazione
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    7 commenti

    1. Pingback: La guerra tra bande | La Strage degli innocenti

    2. Pippo Poggiobianco on 13 Agosto 2018 07:09

      Volevo far notare all’autore che il glifosato è usato come erbicida anche e soprattutto in coltivazioni non ogm. Dall’articolo si capisce solo ogm. Viene usato sui bordi delle strade, sulla massicciata dei treni, dovunque ci sia erba. E va nelle falde acquifere oltre ad inquinare il terreno.

    3. valentino on 13 Agosto 2018 08:12

      Quindi: la scienza non è democratica ma subisce il fascino del denaro e i complottisti hanno sempre torto, sopratutto quando hanno ragione

    4. Fabio Vomiero on 13 Agosto 2018 10:55

      Pur condividendo il senso dell’articolo e quindi sostanzialmente dell’ovvia, banale, solita “guerra tra bande”, che in fondo caratterizza da sempre la nostra “miseria” di “Homo demens”, vorrei invece puntualizzare sulla seguente affermazione che invece non mi trova concorde: “Sì proprio così, quando ci sono grandi interessi in gioco la scienza si piega come una canna di bambù agli interessi di ogni tipo e la sua oggettività resta solo un mito per gli ingenui”. Ma chiediamoci, è davvero la scienza a piegarsi, o è invece la società antiscientifica, che in qualche modo, la piega a proprio piacimento? Riguardo il caso del glifosato (sicuramente tossico, come peraltro migliaia di altre sostanze chimiche comuni), l’erbicida più utilizzato al mondo anche laddove l’aspettativa di vita è di molto aumentata, il problema scientifico, e quindi al di là delle solite strumentalizzazioni, è semplicemente che, dalla ricerca, e come accade spesso per molte altre questioni, i risultati sono ancora discordanti e quindi non sono ancora emerse prove convincenti di una sua presunta grave tossicità e/o cancerogenicità (www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10854122). E’ per questo che la sostanza, che viene comunque seguita con attenzione, è stata attualmente inserita nel gruppo 2A della classificazione IARC come probabilmente cancerogena, insieme alle carni rosse per esempio, per le quali invece, guarda caso, non si sente mai nessuna voce di dissenso o di condanna. Quindi attenzione a colpevolizzare la scienza, anzi, se dovessimo dare veramente ascolto alla scienza, crollerebbero immediatamente molti dei nostri amati stupidi miti e con essi altrettanti stupidi business, dall’omeopatia al fumo di tabacco, dagli alcolici all’industria della carne, dalle bibite zuccherate al nostro megalomane stile di vita, visto che fumo di tabacco, alcol, lampade solari e insaccati sono invece classificati nel gruppo 1 come “quasi” sicuramente cancerogeni. Non un grande affare per la società antiscientifica.

      • Fabio Vomiero on 13 Agosto 2018 10:57

        Provo a ripostare lo studio di PubMed
        https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pubmed/10854122

      • Blas on 13 Agosto 2018 14:37

        Io vorrei sapere come dimostrano che le carni rosse sono probabilmente cancerogene. E cosa vuol dire “probabilmente” cancerogena da un punto di vista scientifico. Io ho un studio epidemiologico di amplio campo che smentisce quelle affermazioni. Apartengo a la generazione di argentini cresciuti a bistecca tutti i giorni. Nessuna epidemia di cancro.

        • Fabio Vomiero on 13 Agosto 2018 16:38

          E infatti ha ragione Blas, non lo dimostrano, tenga presente che un singolo lavoro scientifico (e quindi probabilmente anche quello che ha lei) generalmente non dimostra un bel niente, semmai mostra o suggerisce, e comunque contribuisce ad aumentare il bagaglio di dati e conoscenze. Le indicazioni di solito si basano su revisioni e metanalisi degli studi epidemiologici disponibili, oltre che sulla conoscenza di alcuni meccanismi biochimici possibili. Il “probabilmente” significa che, allo stato dell’arte, i lavori disponibili sono ancora insufficienti per potersi esprimere con verosimile sicurezza, come per il caso delle carni lavorate, in cui intervengono, in aggiunta, anche altri fattori legati all’industria della trasformazione. Oltre che ad un aumento del cancro del colon-retto e dello stomaco, un eccessivo consumo di carni rosse (oltre 500 gr. a settimana), specie se cotte alla griglia, aumenterebbe anche il rischio di diabete e malattie cardiovascolari.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}