Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Darwinismo»Smontare il darwinismo: intervista a Enzo Pennetta

    Smontare il darwinismo: intervista a Enzo Pennetta

    3
    By Enzo Pennetta on 2 Settembre 2018 Darwinismo, Rassegna Stampa

    Smontare il darwinismo: intervista a Enzo Pennetta

     1 settembre 2018 – Oltre la linea

    La dittatura culturale in ambito sociale, come sempre in linea col pensiero mondialista, ci ha abituato ad elevare a dogmi alcune tematiche chiave per lo sviluppo corretto di una società, proponendo di volta in volta nuove etichette per confinare ogni genere di dibattito a una dimensione di stoltezza oppure di patologia (fobia).

    Aggettivi come xenofobo, omofobo, razzista vengono costantemente utilizzati per bollare coloro che, sempre più spesso, sollevano dubbi e propongono tesi in merito alle dinamiche che tutti i giorni riempiono talk show televisivi e carta stampata. In ambito scientifico, in relazione alla teoria della specie di Charles Darwin, chiunque metta in discussione il pensiero del biologo inglese viene accusato, da parte dei difensori della teoria, di essere un creazionista.

    L’articolo prosegue sul sito di “Oltre la linea”

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleOrigine della vita: introduzione al problema scientifico
    Next Article La questione vaccini: somaro è chi il somaro fa
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    3 commenti

    1. jonioblu1 on 3 Settembre 2018 17:33

      Salve Professore, ben ritrovato. Volevo chiederle una delucidazione: mi sembra evidente che non si possa collocare il neodarwnismo tra le teorie “scientico-sperimentali” … possiamo allora dire che si tratti di una teoria meramente “ipotetico-deduttiva”?

      • Enzo Pennetta on 3 Settembre 2018 22:23

        Premettendo che il metodo ipotetico deduttivo è quello in realtà veramente usato, il punto è che poi una verifica sperimentale deve pur esserci se no si resta nelle ipotesi.
        In questo senso la macroevoluzione neodarwiniana resta un’ipotesi non solo non provata ma anche estremamente improbabile.

    2. paolo magris on 3 Settembre 2018 22:14

      Il neodarwinismo, semplicemente – e molti biologi onesti lo riconoscono – non è una teoria, ma una congettura, in cerca di un tentativo di spiegazione plausibile. Si osservano una certa quantità di fenomeni, come selezione, mutazioni, deriva genetica, trasferimento di geni etc.etc, e si congettura che l’insieme di tutto ciò sia in grado di produrre, dalla prima cellula, la diversità biologica che conosciamo: ma nessuno è stato ancora capace di indicare un esperimento che renda la congettura plausibile.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}