Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»L’ecologismo della CO2 è il proseguimento dell’austerità con altri mezzi

    L’ecologismo della CO2 è il proseguimento dell’austerità con altri mezzi

    5
    By Enzo Pennetta on 6 Dicembre 2018 Clima

    Dalla carbon tax alla tassa sul diesel in Francia, a quella sui veicoli a benzina proposta in Italia al mega raduno della COP 24 sul riscaldamento globale, l’ecologismo basato sulla CO2 si rivela un pretesto per imporre politiche di austerità. 

    Aumentare le tasse sulle emissioni di CO2 significa colpire direttamente i consumi di qualsiasi prodotto, in ogni paese il trasporto su gomma rappresenta una fetta considerevole degli scambi di merce, in particolare aumentare il costo dei carburanti per autotrazione  colpisce le classi deboli anche nell’uso personale dell’automobile, per questo motivo la protesta dei gilet gialli è esplosa proprio su questo punto sebbene i motivi di malcontento fossero già molti.

    Rincorrere catalizzatori sempre più sofisticati penalizzando quelli già in circolazione, mettere fuori legge il diesel e imporre una tassa sui veicoli non elettrici, significa parimenti colpire le classi povere che non possono reggere il passo di una rincorsa continua all’ultima tecnologia. Nel caso della nuova tassa proposta sui veicoli “più inquinanti” si calcola un aggravio dai 400 ai 1000 Euro per una vettura come la Panda, il maggior introito sottratto alle classi povere verrebbe poi impiegato per abbassare il prezzo delle costose auto elettriche o ibride: il meccanismo di tasse e  incentivi rappresenta un drenaggio di soldi dai poveri verso i ricchi. Questa è in fondo l’essenza delle politiche di austerità, ecco perché si può dire che l’ecologismo della CO2 è un modo per imporre politiche di austerità senza chiamarle per nome.

    In scala più grande le politiche adottate per contrastare il riscaldamento globale causato dall’Uomo, secondo la teoria dell’AGW (Anthropogenic Global Warming), tendono ad ostacolare lo sviluppo di un sistema industriale nei Paesi del Terzo Mondo che vengono spinti a non costruire centrali elettriche ma a puntare su irrisori sistemi solari o altre energie alternative che per i paesi industrializzati sono nel modo più assoluto insufficienti, paradossale è il caso della Polonia che da paese organizzatore della conferenza internazionale sul riscaldamento globale COP 24, ha ammesso di non poter fare a meno del carbone. Il mercato di vendita delle quote della CO2, il carbon trading, è servito solo a finanziare attività speculative e a pagare i paesi in via di sviluppo perché continuassero a non svilupparsi. La fobia della CO2, che è un gas non inquinante in quanto prodotto della respirazione d tutti i viventi e materia prima per la fotosintesi delle piante, costituisce il pretesto ideale per impoverire sempre più le classi povere senza dichiararlo direttamente, l’arma perfetta, quella che non viene riconosciuta come tale.

    La lotta al falso nemico costituito dalla CO2 ha comportato inoltre la dispersione di fondi e risorse che altrimenti sarebbero state destinate a combattere il vero inquinamento, ha sottratto soldi ad interventi per la messa in sicurezza del territorio, se si combatte un finto inquinamento si lascia spazio a quello vero da plastiche e residui di ogni genere, se si attribuisce la colpa dei disastri ai cambiamenti climatici si nasconde il fatto che cifre ingenti sono state spostate dalla cura del territorio alla inutile e fallimentare lotta alla CO2.

    I programmi di sviluppo industriale e di creazione di occupazione sottoposti al vincolo esterno della CO2 hanno sono stati soffocati dal vincolo stesso, se si fosse invece puntato alla qualità dell’ambiente sottoponendola al vincolo dello sviluppo industriale e dell’occupazione, avremmo ottenuto come risultato meno inquinamento e più posti di lavoro.

    In questi due casi è riassunta la differenza tra ambientalismo e cura dell’ambiente: la seconda è al servizio dell’uomo, il primo è un cavallo di troia del neoliberismo.

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleMedicalfacts-News
    Next Article Il “sovranismo psichico” e altre supercazzole del basso impero
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. Blas on 7 Dicembre 2018 12:12

      Completamente d´accordo. Il loro discorso poi é mendace in un´altro senso. Non dicono che non esiste forma di diminuire l´emissione di CO2 senza una drástica riduzione della popolazione del pianeta. Se é vero lo scenario catastrofico o troviamo miliardi di volontari suicida ( mi immagino che si offriranno loro per primi cosi il problema si risolve con l´opzione due) o prepariamoci alla catastrofe.

      • Alessandro2 on 7 Dicembre 2018 16:24

        Che poi, chissà perché, i “suicidandi” sono sempre miliardi, ma mai miliardari.

        • Enzo Pennetta on 7 Dicembre 2018 22:43

          Domanda chiave

    2. maria heibel on 7 Dicembre 2018 13:12

      La politica CO2 la vedo con un programma ben preciso.
      Se fosse davvero la CO2 il grande problema , vie di risamento ci sarebbero, e farebbero non solo guarire il pianeta, ma ovviamente anche l’umanità, che versa in condizioni di degenerazione crescente a causa dell’ inquinamento massiccio a tutti i livelli – aria , acqua, suolo .

      Per chi ha tempo e voglia
      LA CO2 COME CAPRO ESPIATORIO E LA VIA VERSO UN ‘MONDO NUOVO’ http://www.nogeoingegneria.com/tecnologie/carbon-capture/la-co2-come-capro-espiatorio-e-la-via-verso-un-mondo-nuovo/

    3. maria heibel on 7 Dicembre 2018 17:12

      La CO2 per conto mio rappresenta la chiave per rimodellare il mondo
      Se fosse davvero questo grande problema le vie di uscite ci sarebbero,
      e vie di cure reali, e perfino facile da mettere in pratica.
      ‘Semplicemente’ finirla con uno stile di vita autolesionista.
      Questo articolo traccia un quadro che va oltre
      LA CO2 COME CAPRO ESPIATORIO E LA VIA VERSO UN ‘MONDO NUOVO’ ttp://www.nogeoingegneria.com/tecnologie/carbon-capture/la-co2-come-capro-espiatorio-e-la-via-verso-un-mondo-nuovo/
      Posto di nuovo, il primo commento è andato in fumo pare. Spero che non arrivi in doppia versione. Caso mai prego di cancellare uno.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}