Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Società»Cortei a confronto: narrazione Vs realtà

    Cortei a confronto: narrazione Vs realtà

    2
    By Enzo Pennetta on 3 Marzo 2019 Società

    Da una parte si manifestava contro un falso problema creato mediaticamente, dall’altra lo si faceva contro un problema vero. Nelle due manifestazioni di sabato 2 marzo la sintesi del confronto tra falsa e vera informazione e sulle loro ricadute.

    A farlo apposta non ci si sarebbe riusciti, due manifestazioni organizzate nello stesso giorno diventano la prova pratica di cosa sia l’informazione strumentalizzata a fini politici e di cosa sia invece quella che rispetta il giornalismo al servizio della realtà dei fatti.

    A Milano si manifestava contro un generico quanto inesistente problema di razzismo attribuito come una “reductio ad hitlerum” al governo facendo deliberatamente confusione tra contrasto all’immigrazione irregolare e razzismo inesistente in Italia se non come casi sporadici statisticamente ineliminabili. Contemporaneamente a Roma si manifestava contro il vero razzismo, quello di chi sfrutta le popolazioni africane degradandole ad allevamento da sfruttare per depredarle dei loro beni, primo tra tutti quello delle giovani generazioni costrette ad emigrare, in particolare quello della Francia che con il franco CFA impoverisce 15 stati. Un problema che va chiamato per nome: neocolonialismo.

    E così mentre a Milano si sfilava tra bandiere multicolore, come quelle delle false rivoluzioni colorate, e si cantavano canzoni partigiane offendendo anche la lotta di liberazione nell’evocazione di un fascismo che non c’è, se non nei desideri di chi lo vorrebbe per poter avere un avversario che aggrega consenso, a Roma scendeva in piazza la forza e la sobrietà di un corteo fatto da gente con le idee chiare e determinata a rivendicare dignità e libertà per i popoli dell’Africa.

    Ma ovviamente nei grand media abbiamo visto solo la sfilata di Milano, la manifestazione di Roma invece la troviamo solamente su Byoblu, tanto per cambiare.

    Ecco di seguito le due situazioni a confronto, a chi guarda le considerazioni del caso.

    La piazza “rossa” di Milano su Repubblica.

    L’Africa di Konaré su Byoblu:

    https://youtu.be/0rQG8TwXeoU
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLe cause della nuova grande emigrazione italiana
    Next Article Quale Europa? Convegno a Roma.
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Paolo da Genova on 4 Marzo 2019 10:07

      Mi addolora dirlo, ma nella piazza di Roma non credo ci fosse nessuno di abbastanza “pesante” da fare notizia. Quella contro il franco CFA è una battaglia un tantino di nicchia, buona per fare polemica col governo francese, ma poco interessante per l’italiano medio. Ci vorrebbe una protesta ben fatta contro chi si riempe la bocca di accoglienza e poi nel migliore dei casi non muove un dito nemmeno quando potrebbe (e ne ho persino in famiglia), col risultato che finisci a lavorare in nero nei campi come uno schiavo.

    2. maurizzio on 4 Marzo 2019 11:52

      Letto su Fb(profilo di un amico e suoi amici filo Pd o “de sinistra”) oggi,dopo le primarie Pd:……facciamo un governo con il 20% di Fico e con il 20% di Pd…..Interessa solo governare,governare,governare(malissimo ma governare) a questi signori.E grazie al bonismo e a certi soggetti all’interno della Chiesa L’IMMIGRATO equivale a scancellare il totale fallimento della “sinistra”in questi ultimi decenni;in tutto il mondo.IMMIGRATO equivale ad accontentare la propia coscienza sociale.MA senza MAI MAI MAI guardare cosa c’è dietro(corruzione infinita,mafie ecc,) la disperazione,ma anche l’avventurismo di chi invece dovrebbe lottare nel propio paese.ps.Certa gente mi ricorda una serie di battute tv tra R.Vianello e Sandra Mondaini,anni sessanta dove rappresentavano la ricca e buona borghesia milanese(ma anche romana ecc.):…..”voglio il povero che puzza,voglio il povero che puzza”…….L’ipocrisia infinita del piccolo borghese arricchito.Ultra borghese.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}