Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»I padroni della finanza mondiale

    I padroni della finanza mondiale

    10
    By Enzo Pennetta on 14 Marzo 2019 Geopolitica ed Economia

    La democrazia è diventata una parola svuotata di senso mentre la finanza internazionale opera secondo modalità mafiose, interi stati e popolazioni sono ostaggio di gruppi di potere che rappresentano l’uno per cento della popolazione. Tutto questo nelle parole di un testimone eccezionale.

    Pino Arlacchi è stato uno degli ideatori della DIA (Direzione Investigativa Antimafia), è stato vicesegretario dell’ONU e parlamentare europeo, dopo questa lunga esperienza ai massimi livelli delle organizzazioni internazionali ha sviluppato un’analisi storica su quanto veramente è accaduto dal dopoguerra in poi, di come la finanza abbia preso il posto della politica e di come l’informazione sia stata impiegata per supportare questa trasformazione e convincere le masse che si trattava di un evento naturale e inevitabile.

    La finanza internazionale usa metodi propri della mafia e come la mafia si avvale di un braccio armato, le guerre umanitarie hanno rappresentato per essa quello che per Cosa Nostra erano le bombe davanti ai negozi di chi si rifiutava di pagare il pizzo, questo sistema si regge sull’ideologia neoliberista che per la sua natura intrinsecamente autodistruttiva inevitabilmente sta entrando in una crisi terminale.

    Il libro di Arlacchi costituisce una efficace sintesi di tutto questo e apre ad una riflessione su cosa accadrà dopo, di questo parleremo a Roma presso la libreria Horafelix martedì 19 marzo ore 18,00.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa “Pedolatria” (i motivi per non scioperare il 15 marzo)
    Next Article Caro Freccero ti scrivo, Pennetta non deve parlare…
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    10 commenti

    1. francescom on 15 Marzo 2019 01:05

      Lo stesso Pino Arlacchi ex IdV e poi PD?

      • Enzo Pennetta on 16 Marzo 2019 00:14

        Certo, a maggior ragione e dovrebbe essere chiaro perchÉ… ci aggiunga ex vicesegretario ONU e parlamentare europeo.

        • FRANCESCOM on 16 Marzo 2019 19:37

          Secondo me, Professore, non ci si può associare ad una linea politica se non ci si trova in sintonia con la corrispondente visione del mondo e dell’uomo. Che poi Arlacchi possa vantare dei titoli “d’alto profilo”, vuol solo garantire che ha sacrificato agli altari dei dei che contano, diversamente, in posti come ONU non si entra neppure come usciere.
          Che poi persone come Arlacchi o lo stesso Fassina (ed altri, per il vero), in materia montaria e bancaria, possano avere idee diverse dal loro polo ideologico di riferimento, e non coglierne l’enorme ed irriducibile contraddizione, è cosa che riguarda la sfera psicologica più che quella della ragion politica.
          In sintesi, da uno che ha aderito (testa e cuore) al PD, politicamente parlando, non accetterei neppure un caffè, se non dopo essermi accertato che ha digiunato a lungo, come penitenza, ed ha fatto pubblica ammenda.
          Diversamente, ci si avvicina pericolosamente a quel buio territorio in cui tutte le vacche sono nere.
          P.s.
          Grazie, Prof., finalmente si è liberato da Disqus.

          • FRANCESCOM on 16 Marzo 2019 20:05

            Chiedo scusa per i refusi, mi pare che non si possibile correggere, una volta postato.

          • Enzo Pennetta on 16 Marzo 2019 23:00

            Il fatto che Arlacchi non ricopra più alcuno di quei ruoli significa che non è più allineato con quel pensiero, insisto sul fatto che va valutato solo quello che adesso pensa non altro.
            PS Disqus era diventato insopportabile per via di quelle oscene pubblicità che servivano ad avere la concessione, è stata una liberazione anche per me!

            • FRANCESCOM on 16 Marzo 2019 23:50

              “…Il fatto che Arlacchi non ricopra più alcuno di quei ruoli significa che non è più allineato con quel pensiero…”

              Non ne consegue automaticamente, mentre ne conseguirebbe se Arlacchi avesse pubbllcamente fatto atto di resipiscenza, come fu il caso di un gigante come Orwell, o un grande come Koestler, e altri.
              Troppo comodo e indolore passare la frontiera senza pagare il dazio.
              Essendo un esperto navigatore, queste cose Arlacchi le sa.

    2. franco cellini on 15 Marzo 2019 09:02

      Il prof Arlacchi scrive il libro in quanto esperto di mafia dell’Azerbaijan? E Stefano interviene in quanto comunista che ha trovato un sistema per vivere di rendita (ho vissuto 3 anni a tre camere di distanza da lui in pensionato Bocconi), fingendo di fare il politico e l’esperto di finanza?

      • Enzo Pennetta on 16 Marzo 2019 00:16

        Se non è possibile fare commenti argomentati è meglio non farne, come può ben immaginare le persone citate hanno ben altri titoli anche se a lei non stanno simpatici.

    3. Paolo da Genova on 15 Marzo 2019 22:55

      Giacché si parla di Pino Arlacchi, mi pare molto interessante quanto da lui scritto sul suo profilo facebook: https://www.facebook.com/PinoArlacchi/

      • Enzo Pennetta on 16 Marzo 2019 00:16

        Infatti…

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}