Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Informazione e spin»Le tifoserie che non possiamo permetterci

    Le tifoserie che non possiamo permetterci

    2
    By Enzo Pennetta on 21 Marzo 2019 Informazione e spin

    Il confronto politico e ideologico comporta inevitabilmente una componente di toni accesi ma quando si sconfina nella tifoseria si danneggia la propria parte.
    Siamo in un conflitto non allo stadio, i nemici sono le idee non le persone.

    Il problema delle tifoserie mi è stato evidente in tutta la sua portata in questi ultimi giorni e l’occasione è stato l’incontro sulla finanza mondiale al quale ho voluto invitare il prof. Pino Arlacchi che con il suo ultimo libro “I padroni della finanza mondiale” getta una vera e propria bomba nel campo neoliberista e della UE.

    Quando sono andato a vedere i riscontri sul video della registrazione quello che avrei potuto capire se fossi stato un visitatore qualsiasi del canale Byoblu sarebbe stato fondamentalmente che il video non meritava di essere guardato per via della presenza di Stefano Fassina che in diversi commenti veniva denigrato e ritenuto screditante in modo pregiudiziale.

    Questo tipo di interventi ha oscurato i contenuti di grande rilievo che avrebbero dovuto essere invece l’oggetto dei commenti stessi, il messaggio più o meno palese era di non visionare del tutto il video, in pratica si è ottenuto un risultato che nessuna censura da parte opposta avrebbe potuto ottenere.

    Le tifoserie che attaccano le persone e non affrontano gli argomenti sono un favore agli spin doctors.

    Riporto qui sotto il video dell’incontro dove quello che si voleva proporre era l’intersecarsi di un progetto nato in USA per condizionare l’Europa al quale si è sovrapposta la rinascita del neoliberismo, un’occasione per fare un salto di livello nell’analisi integrando quanto ricostruito ad esempio da Francesco Amodeo con l’azione della finanza internazionale che si è sovrapposta a quel progetto e ha imposto il neoliberismo, un mix infernale che si è compiuto pienamente con la costituzione della UE e della sua Banca Centrale.

    Una grande conferma dei metodi usati per carpire il consenso ad un progetto che non era quello che si voleva far credere è venuta dalla testimonianza di Arlacchi che con grande onestà intellettuale ha ammesso che nel Parlamento europeo si votavano documenti volutamente incomprensibili solo sulla fiducia che i commissari e i partiti chiedevano ai parlamentari. Di tutto questo nei commenti delle tifoserie non c’è traccia.

    Fassina dopo un primo intervento senza grandi scossoni ha poi detto delle cose molto condivisibili ma a quel punto molti avevano già espresso i loro pre-giudizi vanificando tutto. E’ lo stesso Fassina che a novembre è stato invitato da Alberto Bagnai al Goofynomics e che Moreno Pasquinelli del Movimento Popolare di Sollevazione ha invitato il 13 aprile prossimo alla manifestazione Eurexit. Tutti traditori della causa? Hanno entrambi sbagliato?

    Sono certo che i commenti contro la presenza di Stefano Fassina sono stati scritti da persone che cercano la verità ma va detto che non è questo il modo per farlo, la questione dell’affermarsi del totalitarismo globalista neoliberista è troppo seria per affrontarla come il pubblico di uno stadio.

    Qui di seguito il video dell’incontro sulla finanza internazionale.

    https://youtu.be/Ccc9MFWvAQY?t=324
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl Pentagono: la deindustrializzazione minaccia la sicurezza nazionale
    Next Article “Piazza asservita” su La 7
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Paolo da Genova on 22 Marzo 2019 09:45

      Giusto, la verità è la verità e può essere detta anche da un’asina, come nella Bibbia:
      http://www.famigliacristiana.it/blogpost/anche-un-asina-puo-diventare-voce-di-dio.aspx
      http://www.frateindovino.eu/public/resources/immagini/almanacco/2012/frate-indovino-2012-extra.pdf

    2. FRANCESCOM on 24 Marzo 2019 15:33

      E’ vero, senza dubbio, la verità è verità, Il vero non diventa tale per atto d’imperio dell’assetore, ma, al contrario, è l’assertore che si invera attraverso la verità.
      Ma è parimenti vero, e pragmaticamente discriminante, che prima di parlare di onesta, un ladro deve aver restituito la refurtiva, ed aver fatto pubblico atto di resipiscenza. Atto esplicito, Professore, e non suppostamente implicito.
      Ove questo manchi, e nel caso di specie manca del tutto, il potere di persuasione di enunciati, di per se stessi giusti, veri e corretti, si liquefa. E rimane un sinistro afrore di ipocrisia e fraudolenza.
      Mi pare non ci sia nulla di gratuito, o personalmente contundente, in questo argomento, che fonda su una logica elementare e sul buon senso della massaia.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}