Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Greta, parla il biologo Pennetta: «Con la manipolazione dell’umano la natura si può violare invece?»

    Greta, parla il biologo Pennetta: «Con la manipolazione dell’umano la natura si può violare invece?»

    8
    By Enzo Pennetta on 16 Aprile 2019 Clima

    Intervista sul fenomeno mediatico Greta Thunberg rilasciata a Pro Vita.

    Di Luca Marcolivio

    Quello sorto intorno a Greta Thunberg, è un fenomeno mediaticamente costruito, finalizzato a risvegliare l’attenzione su un tema, quello del riscaldamento globale, da alcuni anni passato in secondo piano. L’arrivo della sedicenne svedese, attesa in Italia per un “tour” di alcuni giorni, che la porterà in Vaticano e in Parlamento, è stato prevedibilmente osannato dall’informazione mainstream ma non da intellettuali fuori dal coro come Enzo Pennetta. Il biologo, scrittore e blogger, noto anche per le sue posizioni antidarwiniste, ha spiegato a Pro Vita & Famiglia cosa ci sia dietro la “Greta-mania”.

    Professor Pennetta, quanto c’è di costruito e quanto di spontaneo in questa vicenda?

    «A mio parere, è evidente che è un fenomeno costruito ai limiti della banalità. Nessun quindicenne sarebbe in grado da solo di farsi ricevere a Davos oppure nei parlamenti europei, all’Europarlamento, al Fmi o in Vaticano, se dietro non ci fosse un apparato che ne costruisce le premesse. Non si finisce sulle prime pagine dei giornali o sulle aperture dei notiziari, se non ci sono dei meccanismi dietro. Ecco perché quello di Greta Thunberg è un fenomeno mediatico e costruito a tavolino. I motivi sono abbastanza evidenti, c’era l’esigenza di rilanciare un argomento che era ormai poco sentito dall’opinione pubblica, perché fondamentalmente non risultava convincente. Lo si è allora riproposto con modalità diverse, legandolo ai sensi colpa verso le generazioni future, che verrebbero così private del loro futuro. È un tentativo di rilanciare un’agenda che si era ormai impantanata».

    Si riferisce anche a quanto successo in occasione del vertice di Copenaghen del 2009?

    «Sì, quello fu un momento cruciale. L’uscita di quei documenti riservati sugli studi pilotati affinché emergesse solamente l’allarmismo, fu un bel colpo. Penso anche, comunque, al documentario di Al Gore, caso unico di Premio Nobel e Premio Oscar per lo stesso lavoro, dopo il quale c’è stato un calo di attenzione continuo sul tema del riscaldamento globale. Adesso, con Greta Thunberg, abbiamo una nuova trovata pubblicitaria per ripresentare l’argomento con rinnovata energia».

    Non è contradditorio che ci sia tanta enfasi sui temi ambientali e poi sia così tanto trascurata l’“ecologia umana”?

    «È una cosa che ha un suo senso e una sua logica, anche se discutibili. È come una tecnica di distrazione da determinati problemi. È come se fossero stati introdotti dei “diritti cosmetici”: togliamo il diritto al lavoro, all’assistenza sanitaria ma concediamo, ad esempio, il diritto all’utero in affitto. Sono diritti che riguardano minoranze estreme e che rimarranno appannaggio dei ricchi. La natura si può violare tranquillamente quando si tratta di manipolare la vita umana nascente ma poi viene in qualche modo “sacralizzato” l’ambiente. Sarebbe in sé una battaglia buona quella per l’ambiente ma, in questo modo, viene distorta e deformata perché così si vede quello che balza all’occhio, nascondendo il fatto che la natura viene invece violentata e distorta in altri ambiti. Non è una contraddizione ma la ragione profonda di tutte queste iniziative».

    Anche la sessualizzazione precoce dei minori e il loro indottrinamento in chiave gender fanno parte di questa aggressione all’ecologia umana?

    «Sì, nel senso che c’è un’identità che si costruisce e diventa poi parte fondamentale di ogni individuo. Abbassando l’età della sessualizzazione psicologica, liquefacendo i legami familiari e la stessa identità sessuale maschile/femminile, che è una delle identità più profonde, si ottiene una società liquida estremamente manipolabile e funzionale all’imposizione di regole sociali che, altrimenti, troverebbero un’opposizione molto forte. La precarietà del lavoro, l’impossibilità di costruirsi una famiglia sono fenomeni che, in altre condizioni, verrebbero fortemente osteggiati ma siamo di fronte a una società liquefatta e destinata a liquefarsi ancora di più. Quindi, a questo punto, le regole dei mercati regnano completamente incontrastate. La cosa ha un suo “senso” se si prova a vederla nel suo insieme. Quello che impressiona è che le persone che avrebbero tutti gli strumenti per capirlo, non fanno opposizione a questo. Dei presidenti delle Camere dovrebbero avere degli strumenti per decifrare tutto questo e dire: “no, io a questo gioco non ci sto”. Invece, vedo che c’è una corsa ad accodarsi con grande compiacimento al meccanismo mediatico. Questa è la cosa che veramente preoccupa. Il fatto che chi abbia in mano i capitali faccia il proprio gioco, può non piacermi ma lo capisco. Che però chi, dall’altra parte, dovrebbe difendere le persone da questi meccanismi, alla fine li faccia propri e, addirittura, se ne faccia portavoce, mi lascia molto più perplesso».

    C’è un legame tra il darwinismo e gli ultimi sviluppi del movimento ambientalista?

    «Il legame c’è nella misura in cui l’essere umano viene equiparato in tutto e per tutto a qualsiasi altro animale, quindi il bene supremo diventa l’ecologia. In questo modo, la “salvaguardia” dell’ambiente giustifica qualunque provvedimento che limiti lo sviluppo e la promozione umana. Il collegamento nasce a questo livello, cioè con la negazione di tutto ciò che non è strettamente ecologico e fa da humus culturale per certe istanze che, altrimenti, non troverebbero un loro fondamento. Su tutto ciò andrebbe maturata una certa consapevolezza: alcuni meccanismi che appaiono spontanei sono, in realtà, una costruzione culturale».

    Anche il movimento contro il global warming ha una radice darwinista?

    «Direi che è una forma di malthusianesimo camuffato. Il cambiamento climatico è un fenomeno che va studiato, che ha avuto delle dinamiche nel passato, così come le ha nel presente. Che poi vi sia un collegamento tra attività umane e cambiamenti climatici, bisognerebbe essere cauti nell’affermarlo: del resto, anche personalità insospettabili come Franco Prodi hanno mostrato scetticismo. Poi, però, la teoria del global warming viene affermata con assoluta certezza assoluta, perché dà la possibilità di attuare una serie di provvedimenti che sono fondamentalmente neomaltusiani: la negazione dello sviluppo nelle regioni sottosviluppate, la limitazione delle nascite, la criminalizzazione dell’umanità in quanto tale e del suo sviluppo. Dispiace che questi concetti non vengano compresi dalla politica, nemmeno a livelli piuttosto sofisticati».

    Luca Marcolivio

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa notte dell’Occidente e le sue radici
    Next Article Crisi del dollaro?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    8 commenti

    1. Giuseppe Cipriani on 17 Aprile 2019 07:26

      La società umana è complicata… Ognuno persegue i propri interessi e succedono i casini sotto gli occhi di tutti.
      Manca un’etica a guidarci.
      Tanti piccoli passi in avanti sul fronte della tutela ambientale non bastano se non ci sono di pari passo una crescita della giustizia sociale e la condivisione delle ricchezze di tutte le risme.
      Facili parole ma ognuno dovrebbe metterci del suo tanto per cominciare…

    2. DAVIDE on 17 Aprile 2019 09:28

      Gentile Prof. Pennetta…. ad un certo punto scrive:

      Si riferisce anche a quanto successo in occasione del vertice di Copenaghen del 2009?
      «Sì, quello fu un momento cruciale. L’uscita di quei documenti riservati sugli studi pilotati affinché emergesse solamente l’allarmismo

      Potrebbe brevemente rammentarmi quanto accadde al vertice di Copenaghen nel 2009, magari dandomi qualche link ?
      Grazie

      • Enzo Pennetta on 17 Aprile 2019 23:30

        Buonasera Davide, sull’argomento troverà molti siti che parlano di “complottiamo”, in questo articolo mi sembra che ci siano le cose essenziali:
        https://www.loccidentale.it/articoli/101737/climategate-non-e-sempre-luomo-la-rovina-del-mondo

        • Davide on 18 Aprile 2019 15:43

          La ringrazio…
          Mi sono permesso di chiederlo, perché googlando sul vertice di Copenaghe 2009 non ho trovato nulla di quanto affermava.

    3. Axel on 17 Aprile 2019 22:19

      L’ambientalismo di cui Greta è paladina è la ideologia perfetta per la Decrescita .
      La cura dell’ambiente è doverosa, dobbiamo far fiorire il mondo, non distruggerlo, Il sistema sociale, culturale, economico è caratterizzato da un divaricazione accentuata tra chi è dentro e chi è fuori tra chi gode i vantaggi della globalizzazione e gli altri che ne sono esclusi o si accontentano delle briciole, Nessuno può, sa , vuole riformalo et voilà al popolo si serve una nuova religione.
      Gli esseri umani non possono vivere senza un senso religioso, senza scopo . e se questo senso religioso è distorto, non più diretto verso il trascendente , deviato nell’immanente si adorano idoli. L’ultimo è l’ambiente , gaia
      Guardate quanti sacrifici fanno i vegani , per esempio, quante privazioni gli ambientalisti più fanatici si impongono ed impongono, eppure questa gente riderebbe di un digiunoofferto a Dio. Superstizione medioevale.!

      • Enzo Pennetta on 17 Aprile 2019 23:31

        Concordo, la religione di Gaia è antica e modernissima al tempo stesso.

        • Intel on 18 Aprile 2019 18:27

          Verissimo, ed io penso che Greta sia il “mini-anticristo” che guida questa nuova setta.
          PS: se i genitori della viziatissima Greta non l’avessero accontentata in tutti i suoi capricci (si ricorda che papà e mamma hanno sempre obbedito ad ogni suo comando?, pensi ad esempio a quando suo papà è diventato immediatamente vegetariano al suo schioccare le dita?, articolo sulla pedolatria)
          tutta questa storia non avrebbe avuto luogo, almeno il mio fiuto per bambini viziati mi fa pensare questo…

    4. Francesco on 19 Aprile 2019 11:19

      Togliete Dio all’uomo e questo tornerà a venerare il vitello d’oro

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}