Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Informazione e spin»Avaaz e il metodo Cambridge Analytica

    Avaaz e il metodo Cambridge Analytica

    5
    By Enzo Pennetta on 20 Maggio 2019 Informazione e spin

    Avaaz torna ad intervenire nelle elezioni del nostro Paese ma dopo lo scandalo Cambridge Analytica il metodo usato è ritenuto lesivo dei metodi democratici.

      Lo scandalo di Cambridge Analytica è stato indicato nel 2018 come una delle più gravi manipolazioni del voto democratico operata da Steve Bannon, all’epoca delle ultime elezioni USA il braccio destro di Donald Trump (ne ho parlato su Byoblu: https://www.youtube.com/watch?v=DNMdn… ). Il sistema sotto accusa era quello dell’appropriazione indebita di indirizzi e profili, tramite Facebook, di utenti che in base agli interessi potessero essere potenzialmente elettori di Trump per raggiungerli con messaggi mirati che potessero convincerli e quindi spingerli al voto.

      Nel caso di Avaaz l’appropriazione degli indirizzi verso cui operare l’azione di convincimento è avvenuta e ancora avviene, al momento dell’adesione ad una petizione che può essere sui più vari argomenti. Al momento della firma, l’informativa non dice però che all’indirizzo registrato verranno inviate comunicazioni politiche di parte finalizzate ad ottenere il voto per i partiti e i candidati sostenuti da Avaaz. Se i modi impiegati da Bannon con Cambridge Analytica sono stati ritenuti inaccettabili, lo stesso dovrebbe valere per Avaaz, che oltretutto recentemente ha fatto chiudere 23 pagine Facebook con milioni di followers.

      Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
      Previous ArticleStoria del darwinismo
      Next Article Conferenza con Carlo Freccero
      Enzo Pennetta

      Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

      5 commenti

      1. Davide on 21 Maggio 2019 13:33

        L’iscrizione a Facebook è gratuita…. il ‘prezzo che paghi’ è la schedatura sulle tue preferenze, gusti e opinioni; dati che poi FB rivende ad aziende per campagne mirate.
        Se ciò non ti sta bene, sei sempre libero di non usare FB; non vedo quindi il presunto scandalo di ‘Cambridge Analytica’….. a meno che non abbiano usato tali dati per puntare il fucile alla schiena agli elettori di Trump, durante le ultime presidenziali.

        • Luca on 23 Maggio 2019 17:10

          Lo scandalo consiste nella diffusione di dati e preferenze di alcune persone senza la loro autorizzazione: non dimenticare che anche facebook prende impegni con i suoi utenti e se Zuck è stato costretto a riferire al congresso probabilmente una violazione c’è stata. Da qui in poi la questione se sia giusto ottenere qualcosa con un messaggio pubblicitario efficace che non avresti ottenuto senza è tutt’altra storia. Ma anche qui, fa un esperimento mentale: tua nonna sta male e tuo nonno non riesce a pagare le cure perché si gioca tutti i soldi della pensione alle slot e ai giochi online. Non ti darebbero fastidio gli spot continui sul “vincere facile”)

      2. FRANCESCOM on 21 Maggio 2019 14:50

        Feisbuc e simili piattaforme sono l’estensione digitale e globale dei ballatoi e dei cortili delle nostre comari d’un tempo. Con alcune importanti differenze, che ne fanno uno strumento di controllo e dominio mai prima visto nella Storia.
        La memoria delle comari era limitata, quella dei server va oltre la compresione umana.
        E’ virtualmente perenne.
        I dati sono selezionati, organizzati, e finalizzati ad un solo scopo: realizzare il progetto di Edward Bernays, ossia la manipolazione profonda delle coscienze, la creazione del suddito perfetto; devoto, focoso e lubrico amante delle proprie catene e del proprio padrone.
        Non mi dà scandalo né Cambridge Analytica, né Avaaz; fanno il loro mestiere, sporco quanto lo sono i tempi. Semmai, potrebbe infastidire il raglio del solito asino, nel dare del cornuto al bue.

      3. Blas on 21 Maggio 2019 20:54

        Uno può usare le armi del nemico fino a quando queso se ne accorge e se le riprende. Bisogna sviluppare canali propi non controllabili dallo stato. Ma in quelli vanno anche terroristi e pedofili.

      4. Alfredo Traversi on 23 Maggio 2019 09:17

        Avaaz è ancor peggio di Cambridge Analytica. Cambridge Analytica, di proprietà della famiglia Mercer maggior finanziatrice della campagna di Trump, ha agito quasi allo scoperto e le informazioni le ha dovute acquistare da Zuckerberg, prima di poterle usare. Quelle informazioni furono poi importanti per dare ai temi della propaganda di Trump una precisione chirurgica, consapevole delle preferenze dell’elettore americano stratificato per età, ceto, territorio e chissà quante altre variabili.
        Considerando i guai che ha passato Zuckerberg nel mondo della sua elite finanziaria, è difficile immaginare che quell’operazione sara ripetibile.

        Avaaz, invece, possiede già autonomamente una grande mole di informazioni e dati personali, e può tranquillamente elaborarli “al coperto”. Formalmente, la titolarità di Avaaz è affidata a un prestanome (anche se, come dici tu, chi ci sia dietro è il segreto di Pulcinella), tuttavia questa opacità gli permette di operare senza essere accostata ad alcuna forza politica. E usa dati e credibilità per fare propaganda politica attiva e diretta, in nome dei soliti diritti umani che ormai pervadono la galassia delle ong e di altre componenti della “società civile”. Non solo Avaaz è condannabile non meno di Cambridge Analytica, ma si direbbe che, nel rapporto tra i due soggetti, l’attenzione mediatica sia inversamente proporzionata alla gravità dei comportamenti di immorale ingerenza perpetrati.

      Tweets di @CriticaScient
      Commenti
      • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
      • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
      • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
      • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
      • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
      Categorie
      • Animalism & Veganism
      • Antropologia
      • Attualità
      • Bioetica
      • Biomedi@
      • Canale-CS
      • Clima
      • Comunicazioni agli utenti
      • Conferenze organizzate da E. Pennetta
      • COVID19
      • Darwinismo
      • Darwinismo sociale
      • Economia
      • Energia
      • ERT- the new Theory of Evolution
      • Eventi
      • Evoluzione
      • Facebook
      • Featured
      • Gender
      • Geopolitica ed Economia
      • Headline
      • Il commento di Leonetto
      • Informazione
      • Informazione e spin
      • Interviste
      • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
      • La "Tavola Alta"
      • Libri
      • Matematica
      • OGM
      • Quarto Dominio
      • Racconti
      • Rassegna Stampa
      • Reset
      • Rivoluzione antropologica
      • Salute
      • Scienza
      • Scuola
      • Senza categoria
      • Società
      • Transizione
      • TRE
      • Ultimo Uomo
      • Varie
      Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

      Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

      Gestisci Consenso Cookie
      Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
      Funzionale Sempre attivo
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
      Preferenze
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
      Statistiche
      L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
      Marketing
      L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
      Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
      Visualizza le preferenze
      {title} {title} {title}