Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Geopolitica ed Economia»Le vittime del neoliberismo

    Le vittime del neoliberismo

    4
    By Enzo Pennetta on 11 Settembre 2019 Geopolitica ed Economia

    Il neoliberismo, una delle ideologie più feroci, continua ad agire nascosta dalla ininterrotta opera di spin della grande stampa per la quale settecento bambini morti in Grecia non esistono.

    Centinaia di bambini morti sono stati certificati da The Lancet, non si tratta di opinioni ma di fatti, ma nessuno ha condannato questo fatto a Bruxelles o sui media, anzi una grande firma del Corriere come Federico Fubini ha ammesso di aver occultato la notizia.

    Siamo in presenza di una ideologia tra le più criminali di sempre, mascherata di scientificità e occultata solo grazie all’azione di una stampa in mano ad illusionisti della notizia in grado di mascherarla. Le vittime sono state causate dalle politiche neoliberiste di austerità imposte dalla UE di cui l’esecutore è stato Tsipras, il Presidente uscente della Commissione UE, Junker, ha detto che Giuseppe Conte sarà un nuovo Tsipras.

    Per mesi è stato lanciato l’allarme di un ritorno del nazismo, ma mentre gridavano allarmati per il pericolo di una nuova Repubblica di Weimar preparavano una nuova Repubblica collaborazionista di Vichy. Strillavano paventando un nuovo Hitler ma arrivava un nuovo Petain, è una contraddizione solo apparente.

    Le concessioni che adesso vengo e verranno fatte sono solo ripiegamenti tattici ai quali non si deve credere. Finché il neoliberismo non verrà riconosciuto come una delle più feroci ideologie del XX secolo e pubblicamente condannato continuerà ad affermarsi come una realtà ineludibile.

    https://youtu.be/D-sj2rp-krg
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleUn “Conte” alla Rai
    Next Article Nasce “Vox Italia”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    4 commenti

    1. Paolo da Genova on 12 Settembre 2019 12:07

      Il neoliberismo è solo l’aspetto economico di un problema più grande, il bene diventato male e il male diventato bene. Sotto belle apparenze, stiamo tornando alla legge della giungla, in tutti i campi, con il forte che si mangia il debole. Così in fondo è sempre stato, ma il brutto di oggi è l’ipocrisia, il fatto che il forte si mangi il debole dicendo che lo difende perché gli vuole bene.

      • Enzo Pennetta on 13 Settembre 2019 00:12

        Ma come Paolo, eppure il liberismo è così bello a detta di tutte le persone che hanno una situazione agiata e protetta…

    2. Giuseppe Cipriani on 12 Settembre 2019 13:46

      Trovo che rimarcare il collegamento diretto, netto, tra austerità imposta e aumento della mortalità infantile in Grecia sia un po’ semplicistico. Soprattutto nella considerazione che la mortalità infantile in Grecia, tra oscillazioni inevitabili, sta nella media europea. Per intenderci, in Italia abbiamo un indice di 3 (3 morti ogni mille nati) , la Grecia di 5, la ricca Svizzera di 4… Basti poi guardare gli indici mondiali, o solo di Paesi che non risultano propriamente arretrati, per valutare una portata del fenomeno ben peggiore, purtroppo. Certo, 700 morti in più sono tantissimi, ma rispetto a quanti e in che lasso di tempo? Leggevo, per esempio, che l’andamento della mortalità infantile in Grecia, così come in altri Paesi, dipende da molti fattori ai quali non è facilmente attribuibile la percentuale di responsabilità e che, sempre in Grecia, si sta registrando una controtendenza. Vi risulta?

      • Enzo Pennetta on 13 Settembre 2019 00:11

        Lancet fa un confronto incrociato, da questo ricava la differenza di morti verificate rispetto a quelle attese.
        Dai grafici emerge come inoltre le politiche post crisi del 2008 abbiano aumentato la mortalità ovunque, ma maggiormente in Grecia dove l’austerità è stata la “cura” imposta dalla UE.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}