Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Scienza»L’uso politico della scienza, conversazioni di confine

    L’uso politico della scienza, conversazioni di confine

    6
    By Enzo Pennetta on 29 Gennaio 2020 Scienza

    La scienza strumentalizzata è diventata un’emergenza democratica, ne abbiamo parlato in una conversazione notturna su Border Nights.

    Dopo le prime due conferenze a Roma l’argomento della strumentalizzazione della scienza ha suscitato l’attenzione e la curiosità di molti, il 28 sera mi sono incontrato con il pubblico di Border Nights, una conversazione con il bravo Fabio Frabetti in un’atmosfera speciale, come quella che solo le conversazioni notturne hanno.

    https://youtu.be/R0GMujXAsAw
    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleScientocrazia 3
    Next Article Lo dice la scienza
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    6 commenti

    1. maurizzio on 30 Gennaio 2020 13:01

      L’aver bloccato il “Progetto Freccero” in Rai(2).Progetto che avrebbe permesso anche a voci alternative al comune imporre,culturalmente parlando,è un vero capolavoro.Tenere lontano il Prof.Pennetta,dai grandi schermi tv può essere utile alla Cultura Nazionale ? Specialmente è un rinviare nel trattare razionalmente “il tema dei temi”:La Critica al Darwinismo.Certo è che la “gente” ha molti molti altri problemi quotidiani(in primis probabilmente “le tasse”)e sicuramente non scenderà in piazza per la “libertà culturale”…..ma chi sa se anche il popolo rai, non avrebbe potuto gradire conoscere ciò che viene considerata dai Poteri Storici una voce “ribelle”???Domanda finale:Siamo sicuri di vivere in una Democrazia?Indovinate la mia modesta risposta…

      • Enzo Pennetta on 1 Febbraio 2020 22:20

        Ciao Maurizzio, a pensarci bene ci sarebbe stato da stupirsi se le cose fossero andate diversamente, l’informazione di massa è un presidio da non cedere a qualunque costo e al massimo si potrebbe sperare in qualche sporadica apparizione soggetta anche al rischio di essere sottoposti al protocollo “Ottoemezzo”.
        La risposta alla domanda finale è un secco no.
        Non siamo in una democrazia in quanto il voto democratico, che ancora esiste, viene falsato e orientato da un’informazione a senso unico, credo che la tua risposta non sia molto diversa.

        • maurizzio on 2 Febbraio 2020 00:19

          Ciao Prof.E’ anche cosi noiosa questa “dittatura”!Ha preso il potere e non ne cede un millimetro.Come dei bambini che si vogliono tenere tutte le figurine(anche quelle che non sono di loro proprietà) dei calciatori.Noisissimi nella loro presunzione.Ma a questo punto,pur conoscendo il caos attuale,necessiterebbe un intervento della Politica.Per ristabilire almeno un po’ di Buon Senso, di cui tutti abbiamo bisogno.

    2. FRANCESCOM on 30 Gennaio 2020 18:12

      Nulla da aggiungere. Esposizione sobria, netta, esauriente.
      Di alternative ne vedo poche. Difficilissimo strappare il microfono ai padroni del pulpito. Tuttavia, non si sa mai, talvolta la vita stupisce.

      • Enzo Pennetta on 1 Febbraio 2020 22:21

        Difficile ma non desistiamo, credo nelle sorprese, anche se poi non avvengono mai come potresti immaginarle.

        • FRANCESCOM on 2 Febbraio 2020 22:40

          Verissimo. Se ciascuno di noi guarda a ritroso lo spazio di un solo anno, si accorge di quanto elusivo e sfuggente sia il corso delle cose. Questo, o cos’altro?, è il fascino rigoglioso della vita. Pensa se di una donna sapessi tutto già al primo incontro! Persino Venere perderebbe di interesse.
          Per questo, fra altre cose, guardo alla Scienza con parecchio sospetto: vuole prevedere, ossia accorciare il tempo dal futuro al presente; ma chi crede di poterlo fare non si accorge di essere vittima di una madornale illusione: come si può prevedere (ossia, vedere in anticipo) qualcosa che non ha alcuna consistenza logica ed ontologica, qualcosa che non esiste? Le profezie della Scienza, ergo, sono di natura auto avverantesi.
          Buone cose.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}