Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Eventi»Radio 5.9 – Un’ora d’autore: Enzo Pennetta “Contro il politicamente corretto”

    Radio 5.9 – Un’ora d’autore: Enzo Pennetta “Contro il politicamente corretto”

    5
    By Enzo Pennetta on 11 Febbraio 2020 Eventi

    Ospite di “Un’ora d’autore” su Radio 5.9 il professor Enzo Pennetta autore, assieme all’economista Ettore Gotti Tedeschi, del libro “Contro il politicamente corretto. La deriva della civiltà occidentale” edito da Giubilei e Regnani.

    Il politicamente corretto è un metodo per omologare l’opinione pubblica, è un modo di pensare che separa i “buoni” dai “cattivi” svuotando queste parole di significato e rivestendole di accettazione sociale o riprovazione, e se vuoi sentirti incluso devi scegliere di stare tra i buoni.

    I campi di applicazione sono tutti quelli che riguardano la vita sociale e le scelte politiche della nostra epoca, ne abbiamo parlato per una mezz’ora su Radio 5.9, qui di seguito il link al podcast.

    https://soundcloud.com/radio5punto9/radio-59-unora-dautore-enzo-pennetta-contro-il-politicamente-corretto-100220

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLo dice la scienza
    Next Article Le vere locuste dell’Africa
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. jonioblu on 13 Febbraio 2020 10:53

      Buongiorno Professore
      volevo chiederle se “l’omologazione dell’opinione pubblica” ha il fine di dirottarci verso il “pensiero unico obbligatorio”. Se ciò fosse il vero fine allora, una volta decisi chi sono i buoni e i cattivi, lei pensa che arriveremo a riscrivere il “reato di opinione”? Mi viene in mente, ad esempio, quando qualche anno fa fu boccia la legge sull’omofobia. Nessun giornale scrisse che la legge prevedeva in maniera subdola il “reato di opinione” e questo fu uno dei principali motivi per cui non passò in parlamento. Ma mi domando ancora: se un reato del genere inizia ad allargarsi ad ampio spettro non rischia di essere anticostituzionale? La libertà di opinione sancita dalla nostra costituzione non è forse a rischio?
      Cito l’articolo contestualmente al mio intervento:
      https://www.tempi.it/leggi-contro-omofobia-creano-un-nuovo-reato-di-opinione-e-minano-la-democrazia/

      • Enzo Pennetta on 15 Febbraio 2020 22:26

        Ci siamo già al reato di opinione solo che orwellianamente si chiama hate speech.
        Quando le sardine chiedono di equiparare la violenza verbale a quella fisica mostrano semplicemente come si potrà arrivare a sanzionare le opinioni.

    2. FRANCESCOM on 13 Febbraio 2020 22:01

      Il linguaggio è manipolatorio in modo intrinseco.

      Scopo del parlare e dello scrivere (per limitarci alla verbalizzazione) è trasferire informazioni da una mente all’altra. “Informare” vuol dire “dare forma”, ergo, quale che siano il contenuto dell’informazione e il suo scopo, la mente del ricevente non può non subire una mutazione. Sulla natura specifica delle varie modalità di informazione, qui non posso neppure accennare; certamente, proprio per le generalissime, la gamma va dall’informazione tossica, a quella benefica e persino salvifica, passando attraverso tutte le fasi intermedie. Sto scrivendo, gentile JONIOBLU, affinché il contenuto del presente post in-formi la sua mente, in maniera tale da agevolare la sua comprensione dei processi di comunicazione e della natura del linguaggio. E, quindi, per modificare il suo assetto cognitivo; ma “modificare + assetto cognitivo”, è sinonimo di manipolazione.
      Questo è il primo punto.

      Di per sé, in tutto ciò non v’è nulla di negativo, anzi, giacché, in condizioni normali, la trasmissione avviene nei due sensi. Io cambio te e tu cambi me; cosa che fa crescere sapere e cultura.

      La capacità ed il talento nell’uso del linguaggio, tuttavia, sommati alla disponibilità di mezzi per la trasmissione delle informazioni, possono trasformarsi (e si trasformano sempre) in uno strumento per imprigionare le altrui menti. Da opportunità di crescita o di gioco creativo, finiscono per diventare strumenti di guerra. In primo luogo alla verità, e quindi alla libertà, e quindi alla dignità.
      E questo è il secondo punto.

      Tornado al tema dell’articolo del prof. Pennetta, il “politicamente corretto” nasce nelle officine-pensatoio dei circoli radicali americani, saturi, da una parte, dell’eredità dell’iper moralismo pseudo biblico, puritano e bigotto, patologicamente ossessionato dalle questioni di etichetta, e suscettibile alle minime deviazioni dalla forma. Dall’altra, vi confluisce, paradosso solo apparente, tutta la violenza ideologica del marxismo, di cui le élites universitarie americane sono succubi. Ecco, questa è la miscela tossica. Scopo preliminare di entrambe le componenti, è, attraverso un uso intimidatorio della didattica, creare un assetto mentale che, una volta consolidato, rimane inespugnabile. Scopo finale è formare un esercito di soldati-burattini, pronti a difendere le posizioni proprie e ad offendere quelle altrui, con la medesima incrollabile fede e determinazione che fu dei martiri.
      Parlare con questa gente è una perdita di tempo, cercare il dialogo nella pretesa di un uso reciproco, seppur minimale, della razionalità, vuol dire non avere capito.
      Conclusione. Una volta che questa peste mentale si è impiantata nelle menti di una massa critica di persone, solo uno sconvolgimento sociale di genere catastrofico può liberare la società da questa malattia.
      Non sono buone notizie.

      • Enzo Pennetta on 15 Febbraio 2020 22:31

        Mi sono segnato un tu passaggio Francescom: “Scopo finale è formare un esercito di soldati-burattini, pronti a difendere le posizioni proprie e ad offendere quelle altrui, con la medesima incrollabile fede e determinazione che fu dei martiri..
        La conclusione è drammaticamente vera ma spero sempre nell’imprevedibilità dei sistemi complessi.

        • FRANCESCOM on 16 Febbraio 2020 00:28

          Scrivi:
          “La conclusione è drammaticamente vera ma spero sempre nell’imprevedibilità dei sistemi complessi”.

          Verissimo, la tua speranza è fondata, anche se non credo si possano azzardare ipotesi in termini temporali. Da scienziato quale sei, correttamente, parli di sistemi complessi, da filosofo metafisico, come se non mi venisse da ridere mi definirei, parlo di sistemi aperti. La differenza sta in questo: un sistema complesso (in ambito scientifico) può evere un livello di complessità tale da renderne imprevedibile il comportamento; tuttavia, per quanto complesso, e forse anche non definibile in termini di ratio, rimane un sistema finito. Un sistema aperto, in senso metafisico, è in realtà una specie di ossimoro, essendo la caratteristica dei sistemi in quanto tali (anche iper complessi) la chiusura dovuta alla finitezza. E dunque, si dovrebbe piuttosto usare il termine più generale “processo” che, essendo aperto a influenze extra umane, è virtualmente infinito oltre che indefinibile (ossia, non suscettibile di definizione). Per farla breve e dirla come fossimo al bar, se non ci salva Cristo in persona, di questo sprofondare non si vede il fondo.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}