Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Rivoluzione antropologica»Il nazismo inevitabile della modernità

    Il nazismo inevitabile della modernità

    1
    By Enzo Pennetta on 25 Ottobre 2022 Rivoluzione antropologica

    Il nazismo non è solo un’episodio del passato, è un punto di arrivo posto nel futuro della modernità

    Il centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini si avvia a concludersi tra eventi che indugiano sul ricordo della persona, mostre su opere e momenti della sua vita sono sorte in tutta Italia effettuando però un sostanziale censura della sua eredità. 
    Una ricorrenza che giunti quasi al termine ha evidenziato uno svuotamento di significato per ripiegarsi su una celebrazione di facciata di aspetti esteriori e marginali della sua opera.Il messaggio finale del suo pensiero politico più profondo venne affidato all’ultimo film pubblicato postumo nel gennaio del 1976, “Salò o le 120 giornate di Sodoma”, ispirato a un’opera del Marchese De Sade, un film dove la fine del nazifascismo nasconde un suo proseguimento all’interno di una villa dove un gruppo di giovani ragazzi e ragazze viene sequestrato e sottoposto a ogni genere di abusi e sevizie.Il riferimento a De Sade implica quello a una visione politica di tipo malthusiano (e quindi liberistico) che l’autore francese espresse in alcuni passaggi del suo libro “La philosophie dans le boudoir”. Nell’opera di De Sade, così come nel film di Pasolini, la storia si sviluppa come un viaggio dantesco attraverso i gironi di  un inferno sulla Terra, è la rappresentazione della società che sarebbe succeduta alla seconda guerra mondiale.  Il nazismo battuto sui campi di battaglia in realtà si è conservato in una forma se possibile ancor più disumana e si protrae nell’epoca successiva di apparente libertà in una popolazione sostanzialmente passiva e incapace di una qualsiasi forma di ribellione, una società dove tutto è concesso fuorché i legami di coppia e la preghiera poiché possibili inneschi di una ribellione.Passando da De Sade a Pasolini la descrizione della società della modernità si svolge attraverso la riduzione animalesca dell’essere umano a solo oggetto.  Il nazismo con i suoi orrori non fu un incidente di percorso ma un coerente frutto della modernità, per usare le parole di Zygmunt Bauman:  

    “Credevo (per manchevolezza, più che per convinzione) che l’Olocausto rappresentasse un’interruzione nel normale corso della storia (…) il sospetto, in breve, che l’Olocausto non sia stato un’antitesi della civiltà moderna e di tutto ciò che (secondo quanto ci piace pensare) essa rappresenta. Noi sospettiamo (anche se ci rifiutiamo di ammetterlo) che l’Olocausto possa semplicemente aver rivelato un diverso volto di quella stessa società moderna della quale ammiriamo altre e più familiari sembianze; e che queste due facce aderiscano in perfetta armonia al medesimo corpo”.

    
Il pensiero nazista permea dunque la società occidentale, non è un corpo estraneo inserito dentro ma la sua profonda natura, qualcosa che l’intossica dall’interno, una specie di acqua che sale dal basso inghiottendo infine tutto, detto con le parole dello stesso Pasolini nell’ultima sua intervista “Siamo tutti in pericolo”. Quell’ultima intervista rilasciata il pomeriggio stesso del giorno in cui avrebbe incontrato la morte.  

    “È come quando in una città piove e si sono ingorgati i tombini. L’acqua sale, è un’acqua innocente, acqua piovana, non ha né la furia del mare né la forza delle correnti di un fiume. Però, per una ragione qualsiasi non scende ma sale. È la stessa acqua piovana di tante poesiole infantili e delle musichette del “cantando sotto la pioggia”. Ma sale e ti annega. Se siamo a questo punto io dico: non perdiamo tutto il tempo a mettere un’etichetta qui e una là. Vediamo dove si sgorga questa maledetta vasca, prima di annegare. ”

    L’incubo di Salò o le 120 giornate di Sodoma è già ampiamente realizzato ma non ancora compiuto. Quello che in Pasolini era un’intuizione viene mostrato in modo sistematico ne “Il Punto Omega” ricostruendo le comuni radici del pensiero liberista e nazionalsocialista, il loro sviluppo parallelo, i tentativi di nasconderne le somiglianze all’indomani della Seconda Guerra Mondiale e il suo progettato compimento nella trasformazione sociale chiamata Grande Reset o Quarta Rivoluzione Industriale.Omega è l’ultima lettera dell’alfabeto greco, rappresenta il punto di arrivo della traiettoria di una modernità che ha attraversato il XX secolo giungendo fino a oggi.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl Grande Reset o delle 120 giornate di Sodoma
    Next Article Il Punto Omega – Il Libro
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. EDMUND BACKHOUSE on 25 Ottobre 2022 13:49

      Roberto Calasso. Un enigma insoluto
      di Danilo Fabbroni
      LEMMAPRESS EDIZIONI

      Brillante, colta, erudita… L’opera di Calasso suscita ovunque ammirazione e nel plauso generale ha affascinato molti lettori. Espressione di un pensiero senza dubbio visionario, ma questo non basta: dove portano, in concreto, quelle pagine erudite? Oggi più che mai dobbiamo chiederci qual è l’approdo, ovvero il télos, della pagina calassiana, in cui si esalta così spesso l’elemento più selvaggio del paganesimo, lo stupro, il sacrificio, la possessione: fu solo il gioco intellettuale di uno spirito libero e, perché no, profetico? L’intuizione di un’attualissima Cassandra? O l’espressione di una corrente di pensiero ben precisa – la gnosi spuria, il nichilismo – volta a distrugger dall’interno le fondamenta stesse dell’Occidente? La domanda non è oziosa, né teorica soltanto: anche il cavallo di Troia era bellissimo a vedersi, ma portava nel suo grembo germi di dolore vero.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}