Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Falsa/cattiva scienza 2: siamo un’altra specie

    Falsa/cattiva scienza 2: siamo un’altra specie

    0
    By Enzo Pennetta on 21 Giugno 2011 Evoluzione, Varie

     

    Quale sarebbero dunque le novità che giusticherebbero la notizia della possibilità di divenire esseri “superumani”? (vedi pag. 68 della rivista)

    L’appartenenza ad un genere definibile “superumano” sarebbe da individuare nei seguenti punti:

    1. La chirurgia estetica: “per quanto discutibile, grazie ad un seno voluminoso, labbra carnose o addominali scolpiti, molti si sentono più belli e hanno vantaggi in campo sociale ed economico”.
    2. Farmaci psicostimolanti somministrando i quali: “gli studenti completavano il gioco meglio e in minor tempo”.
    3. Interventi oculistici: “è tecnicamente possibile fornire 12 o 15 decimi ai piloti o ai tiratori al piattello”.
    4. Eugenetica: “Nel 2003 Michelle Whitacker diede alla luce un figlio, il cui embrione era stato selezionato (negli USA) tra quelli, sempre provenienti dalla donna e dal marito, che assicuravano la possibilità di donare cellule compatibili ad un altro figlio”.

    Da quanto affermato nell’articolo sembra emergere non tanto un’idea di esseri superumani quanto di “rifatti/dopati/drogati/selezionati in allevamento”. Una prospettiva che fa sembrare più desiderabile il progetto del Prof. Frankenstein.

    Dalla cattiva scienza sembra proprio di finire poi, scavalcando anche la falsa scienza, alla cialtroscienza quando un gerontologo dell’Università di Cambridge afferma: “la prima persona che vivrà 1000 anni potrebbe averne già una sessantina”.

    Quali sono le basi scientifiche per tale affermazione?

    Speriamo di non dover aspettare troppo per la risposta infatti, contrariamente a quanto si vocifera a Cambridge, non riteniamo di avere 1000 anni a disposizione per attendere la risposta.

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl caso dell’E. Coli: se questa è evoluzione…
    Next Article Veronesi: cosa si nasconde dietro “l’amore più puro”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}