Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Veronesi: cosa si nasconde dietro “l’amore più puro”

    Veronesi: cosa si nasconde dietro “l’amore più puro”

    1
    By Enzo Pennetta on 24 Giugno 2011 Varie

    Il giorno dopo le dichiarazioni di Umberto Veronesi, che testualmente ha affermato: «Quello omosessuale è l’amore più puro, al contrario di quello eterosessuale, strumentale alla riproduzione», sono comprensibilmente seguite molte dichiarazioni, ma qualcosa di importante non è stato detto, pochi hanno infatti colto le autentiche radici di questo modo di vedere, radici che affondano nel terreno dell’eugenetica, la “scienza” che trattando gli esseri umani alla stregua di animali da allevamento, vorrebbe applicare per essi le stesse tecniche usate nei pollai.

    L’idea di separare la riproduzione dalla sessualità ebbe infatti origine in ambiente scientista all’inizio del ‘900 venendo divulgata da uno dei padri della Sintesi Moderna dell’Evoluzione, J.B. S. Haldane:

    John Burdon Sanderson Haldane, nel 1932 pubblicò The Causes of Evolution in cui esponeva le sue idee sulla genetica delle popolazioni che poi divennero parte integrante della sintesi. Le idee di Haldane sull’eugenetica furono espresse nel suo saggio Dedalus: or Science and the Future del 1924, in cui affrontava gli effetti, poi ripresi da Huxley nell’articolo del 1936, della separazione della funzione sessuale, vista solo come fonte di soddisfazione psicologica, da quella riproduttiva. Particolarmente significativa fu la sua amicizia con lo scrittore Aldous Huxley (1894–1963), fratello di Julian, il cui romanzo Brave New World del 1932 nel quale si prefigurava una società governata dai principi dell’eugenetica, fu chiaramente ispirato dal lavoro di Haldane.
    Da “Inchiesta sul Darwinismo”, Ed. Cantagalli, 2011

    L’amore “più puro” di Veronesi è quindi in realtà molto utilitaristico, in accordo con le idee di Haldane esso è essenzialmente orientato verso la produzione con metodologie zootecniche di esseri umani dalle caratteristiche ritenute “desiderabili”.
    Forse non a caso la dichiarazione è stata fatta in margine ad una conferenza di presentazione della sua iniziativa “The future of science” (titolo che rimanda in modo consapevole o no al testo di Haldane) il cui programma, tra l’altro, recita: “Riaffermare la dimensione etica della scienza accanto a quella razionale”.
    http://www.fondazioneveronesi.it/divulgazione/the-future-of-science/

    Lo sconfinamento della “scienza” nell’etica non è dunque un fatto accidentale ma, nelle intenzioni di Veronesi, un progetto dichiarato.

    .

    .

    .

    .

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleFalsa/cattiva scienza 2: siamo un’altra specie
    Next Article Se il cibo diventa benzina
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Pingback: Warum finanzieren Goldman Sachs und andere Großunternehmen die Homo-Lobby? Worum es wirklich geht › Katholisches.info

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}