Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Cambiamenti climatici o psicologici?

    Cambiamenti climatici o psicologici?

    0
    By Enzo Pennetta on 16 Luglio 2011 Clima, Salute, Varie

    Nel numero di Maggio- Giugno  di American Psychologist, compare un articolo dal titolo “The Psychological Impacts of Global Climate Change” nel quale due ricercatori, Thomas J. Doherty e Susan Clayton, indagano l’impatto psicologico dei cambiamenti climatici globali.

    A ben vedere però i danni psicologici non derivano in realtà da eventi ambientali disastrosi, fatto che sarebbe assolutamente limitato come entità, ma dalla percezione della situazione che viene mediata dai mezzi d’informazione.

    È molto chiarificatrice in questo senso la frase posta dai due ricercatori all’inizio del loro articolo:

    “La storia completa dei cambiamenti climatici è la storia del dispiegarsi di un’idea e di come questa idea stia cambiando il nostro modo di pensare, sentire e agire.”

    (Hulme, 2009, p. xxviii)

     

    Le conseguenze psicologiche dei “cambiamenti climatici globali” sono da attribuirsi ad eventi reali solo in una parte del tutto marginale, quello che agisce è “il dispiegarsi di un’idea”.

    Già a partire dalle prime righe viene dunque da domandarsi perché non venga condotto uno studio per valutare il rapporto tra i danni causati effettivamente dagli eventi climatici (da verificare poi che siano effettivamente legati a cause antropiche come nel caso del “Global warming”) e quelli causati dall’allarmismo che viene costantemente diffuso al riguardo.

    Dalla lettura dell’articolo emerge anche una seconda interessante considerazione, un effetto che sembra essere finora sfuggito. Nella percezione di un evento catastrofico è molto diverso l’effetto indotto dagli eventi ritenuti propriamente “naturali” e quelli che invece possono essere fatti risalire all’azione dell’uomo, i primi tendono a suscitare solidarietà e collaborazione, i secondi tendono invece a generare e acuire contrasti sociali che scaturiscono dall’idea che esista una responsabilità di qualcuno e quindi un colpevole:

    “I disastri tradizionalmente si distinguono per la loro origine naturale (i cosiddetti “atti
    di Dio “) rispetto a quelli causati dall’uomo e i loro modelli di impatto.

    I disastri naturali tendono ad avere una relativamente chiara progressione lineare di avvertimento-impatto-recupero, in contrasto con il modello non lineare e incerto degli impatti associati a disastri tecnologici. Questi eventi tendono a evocare reazioni diverse.

    Risposte altruistiche o solidali verso la comunità sono associate con i disastri naturali, mentre l’incertezza e le divisioni (spesso esacerbate da spaccature sociali preesistenti) sono associate ai disastri di origine tecnologica.”

    (Baum & Fleming, 1993; Gill,2007).

     

    Le campagne di informazione sul “Global warming”, come quella che portò al premio Nobel  (e premio Oscar) Al Gore per il documentario Una scomoda verità, sono quindi in realtà all’origine di disagi psicologici dovuti non ad effettivi problemi reali, ma “al dispiegarsi di un’idea”, come affermò la sentenza di un tribunale inglese nel 2007:

    “la visione apocalittica” presentata dal film è “politicamente di parte” e non un’analisi imparziale della questione del cambiamento climatico. Un’opera “politica, non scientifica”, che contiene una serie di errori fattuali minori ma pur sempre di rilievo. Il giudice ne ha citati nove, inclusa la previsione che lo scioglimento dei ghiacci farà alzare il livello dei mari di sette metri nel prossimo futuro, mentre “un simile scenario da Armageddon potrebbe realizzarsi solo nel corso di un millennio”; la tesi secondo cui gli orsi polari stanno affogando nel tentativo di cercare un nuovo habitat a causa del surriscaldamento del Polo e le affermazioni che l’esaurimento della corrente del Golfo, la perdita delle nevi del Kilimangiaro, il prosciugamento del lago Ciad, sono da imputare direttamente all’emissione di gas nocivi.”

    La Repubblica, 12 ottobre 2007

     

    Messaggi come quelli contenuti nel documentario dunque non solo non svolgono la funzione di fornire un’informazione oggettiva ed equilibrata, ma generano danni psicologici moltiplicati dal nascere e dall’affermarsi di sentimenti conflittuali anziché di solidarietà.

    Sull’origine antropica del Global warming ci sono molti dubbi, sui danni delle campagne di “sensibilizzazione” cominciamo ad avere delle certezze.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Don Richard”: ovvero R. Dawkins viene accusato di usare metodi “preteschi”
    Next Article Fame nel mondo: caro Sartori, scrivi sovrappopolazione ma si legge speculazione.
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}