Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Fame nel mondo: caro Sartori, scrivi sovrappopolazione ma si legge speculazione.

    Fame nel mondo: caro Sartori, scrivi sovrappopolazione ma si legge speculazione.

    2
    By Enzo Pennetta on 18 Luglio 2011 Clima, Geopolitica ed Economia, Varie

     

    Negli ultimi anni il politologo Giovanni Sartori ha scelto il mese di Agosto per scrivere i suoi editoriali sul Corriere della Sera (vedi 15 agosto 2008, 2009, 2010), e lanciare allarmi sulla sovrappopolazione come causa della fame del mondo e delle emergenze ambientali, forse anche quest’anno si sta preparando a tornare sull’argomento.

    Chissà se la prossima volta vorrà segnalare che la fame nel mondo non è dovuta alla sovrappopolazione, che l’accesso ai generi alimentari  dei paesi poveri è stato negato dall’artificiale lievitazione dei prezzi causata dalla speculazione finanziaria.

    Come segnalato da diverse organizzazioni tra le quali il World Developement Movement, solo la Godman Sachs ha infatti lucrato circa 1 miliardo di dollari nel 2009 e la Barclays, nello stesso periodo, ha ricavato sulle 340.000.000 di sterline annue.

    Il trading sui generi alimentari è passato da un valore di circa 3 miliardi di dollari nel 2003 a 55 miliardi di dollari nel 2008 facendo crescere di conseguenza il costo per chi invece doveva comprare realmente le merci per l’alimentazione.

    All’aumento di prezzi causato dalla speculazione sui derivati andrebbe poi aggiunto quello causato dalla scelta di produrre carburanti sostitutivi dei derivati del petrolio dai cereali, scelta che come si può facilmente immaginare comporta una sottrazione di risorse dagli usi alimentari per dirottarle verso un uso industriale. Questo meccanismo era già stato segnalato in un’intervista al Corriere della Sera dall’industriale Guido Barilla nel 2008.

    Ma non facciamoci troppe illusioni, Ferragosto si avvicina, e anche il prossimo articolo di Sartori.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleCambiamenti climatici o psicologici?
    Next Article Falsa/cattiva scienza 7: le e-mail producono CO2
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Pingback: Critica scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Controllo delle nascite: vi prego, qualcuno avverta Giovanni Sartori!

    2. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Denaro sporco: la speculazione sul mais

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}