Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»Falsa/cattiva scienza 5: Denti sani? Si rimane incinta più facilmente

    Falsa/cattiva scienza 5: Denti sani? Si rimane incinta più facilmente

    1
    By Enzo Pennetta on 5 Luglio 2011 Salute, Varie

     

    Uno studio australiano, pubblicato su Obstetrics and Gynecology è stato presentato a Stoccolma in occasione del meeting annuale della Società europea della riproduzione umana e embriologia (Eshre), i ricercatori sono giunti alla conclusione che una donna che ha i denti sani resta incita più facilmente:

    «Il segreto per restare incinta in breve tempo, senza dover attraversare mesi di tentativi a vuoto, è nella pulizia dei denti. Le malattie gengivali infatti allungano di oltre due mesi l’attesa per una gravidanza, e una cattiva igiene orale ha sulle probabilità di rimanere incinta lo stesso effetto nefasto dell’obesità.»

    Corriere della Sera, 5 luglio 2011

    Un collegamento tra gengive sanguinanti e gravidanza era stato però già individuato da qualche anno, è infatti del 2004 uno studio del Dr. Eli E. Machtei del Rambam Medical Center (Haifa, Israel) dal quale emerge che non è la parodontite a influenzare la fertilità ma sono le fluttuazioni degli ormoni sessuali femminili ad aumentare il rischio di parodontite: “Fluctuation in estrogen/progesterone levels has been shown to affect the periodontium.”

    http://www.joponline.org/doi/abs/10.1902/jop.2004.75.3.408%20?url_ver=Z39.88-2003&rfr_id=ori:rid:crossref.org&rfr_dat=cr_pub%3dpubmed

    Siamo sicuri che lavarsi accuratamente i denti non per restare incinte non sia un metodo che ha la stessa efficacia delle prescrizioni dei riti scaramantici?

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleFalsa/cattiva scienza 4: Esiste il gene dell’infedeltà ma al tempo stesso l’orientamento sessuale non è determinato geneticamente.
    Next Article La Stampa.it: Marco Tosatti recensisce “Inchiesta sul darwinismo”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. andrea di chiara on 24 Novembre 2011 11:46

      salve, si da il caso che sono un odontoiatra, anche se sui generis per quello che è il mio pensiero su certi argomenti. già trovare un antidarwinista tra i medici è come trovare un ago in un pagliaio, ma questa è un’alta storia.
      è ben noto il collegamento tra lo stato gengivale e lo stato ormonale ( anche se oggi si fa finta di averlo scoperto da poco ). le gengive sono sensibili agli stati ormonali ne’ più ne’ meno che qualsiasi altra mucosa del nostro corpo, solo che sono sotto gli occhi di tutti ( una gengiva arrossata è facilmente identificabile da chiunque non sia dentista ), anche e soprattutto per il fatto che il carrozzone (pseudo)scientifico-farmacologico ad indirizzo commerciale che si è impadronito delle nostre università dopo l’ultima guerra ( come da programma neocoloniale britannico ) ha concentrato l’attenzione della gente comune sullo stato delle gengive per giustificare la vendita dei dentifrici e i loro alleati chirurgici, cioè le operazioni gengivali dei dentisti.
      sulle gengive sono state spese tonnellate e tonnellate di inchiostro soprattutto ( guarda caso ) a partire dagli ambiti scandinavi/britannici/americani, che ancora guarda caso gestiscono l’operazione mediatico-commerciale delle gengive in tutto il mondo. il messaggio è: lavatevi i denti coi dentifrici, andate dai dentisti che vi puliscono i denti, e quando i denti vi cadranno comunque… il dentista vi sostituisce i denti persi con gli impianti endossei che noi vendiamo.
      in tutto questo manca qualcosa, per esempio: perchè si ammalano le gengive ? per paradossale che possa sembrare, ancora oggi nelle universotà si scambia l’epifenomeno col fenomeno. si dice cioè che i denti cadono perchè ricoperti di placca, ma si omette di dire che la placca ricopre solo quei denti il cui sistema metabolico-meccanico risulta compromesso, sempre e comunque in individui che digeriscono male… quindi la placca dei denti è un indicatore di stato metabolico meccanico di un dente, non la causa della sua malattia. ma questo non è funzionale all’operazione di vendita dentifrici-impianti, quindi fate finta di non averlo letto.
      per anni mi sono divertito ad acquistare sul mercato antiquario libro europei e americani sulle gengive stampati prima dell’ultima guerra. è significativo il fatto che quei pochi dentisti passati alla storia (ignota ai dentisti) per essere stati capaci di interrompere l’esito inevitabile della piorrea, parlavano sempre e comunque di metabolismo, digestione, stato ormonale, intestino…
      oggi gli “scienziati” dentali che producono in gran numero articoli del genere che leggete sopra non hanno ahimè la minima cognizione di psiconeuroedocrinoimmunologia. fanno solo statistiche inutili a tutti… tranne a quelli che già (o tra un pò) venderanno dosaggi ormonali per risolvere (temporaneamente) il problema delle gengive arrossate….. l’arma più potente è l’ignoranza del tuo nemico, che va coltivata come il più prezioso dei frutti.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}