Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»Ceronetti risponde a Boncinelli: gli extraterrestri esistono (ma non sono quelli a cui pensi tu)

    Ceronetti risponde a Boncinelli: gli extraterrestri esistono (ma non sono quelli a cui pensi tu)

    0
    By Enzo Pennetta on 18 Agosto 2011 Varie

     

     

     

     

     

     

     

    Quelli che vengono chiamati “Alieni”, altro non sarebbero che gli “Elfi”.

     

     

    Sul Corriere della Sera del 19 luglio 2011 è apparso un articolo di Edoardo Boncinelli dal titolo: Alieni, istruzioni per un incontro, del quale si è parlato su questo sito il 22 luglio nell’articolo: Extraterrestri – Boncinelli: esistono, non esistono, forse…, il 10 agosto sempre sul Corriere della Sera, ad opera di Guido Ceronetti, è apparsa una replica a Boncinelli, intititolata: Ma forse gli alieni sono già arrivati.

    Guido Ceronetti (Torino, 24 agosto 1927) è un poeta, filosofo, scrittore, giornalista, traduttore, drammaturgo, teatrante e marionettista italiano (fonte Wikipedia), il suo intervento in pratica sostiene quella che Gianluca Marletta nel nostro saggio Extraterrestri ha definito “l’ipotesi parafisica”, l’articolo propone infatti una visione degli “extraterrestri” non come esseri biologici abitanti altri pianeti, ma come abitanti di dimensioni parallele, quelli che, per intenderci, la tradizione chiamava “Elfi” o “Silfidi”, “Ondine” ec…:

    “Gli incontri con Esseri Alieni – il cui nome stesso vacilla, assottigliandosene l’estraneità alla dubbiosa esistenza planetaria – apparterrebbero dunque ad un immemorabile passato e, problematicamente, ad un futuro lineare: è più semplice tuttavia evocarli come Eterno Presente. Perciò non mentono i contattisti che raccontano aver incontrato, di notte, in luoghi solitari, esseri quasi sempre giganteschi, talvolta di esserne stati rapiti e addirittura violentati: sono presenze enigmatiche, che da sempre coesistono con l’occupazione umana dei fiumi e delle foreste. Per i Celti, che non avevano templi visibili, le foreste erano le abitazioni degli Dei (dei «figli di Dio» noti come popoli degli elfi, dei coboldi, dei nani); distruggendole, li abbiamo fatti fuggire come uccelli spaventati.”

     

    L’intervento di Ceronetti è stato poi ripreso e commentato dal blog del Corriere della Sera “Mistero Bufo”.

    Chissà se il Prof. Boncinelli ha letto l’articolo di Ceronetti, sarebbe stato interessante leggere una sua risposta  e sapere cosa ne pensa degli Elfi & co.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleFame nel mondo: la “Tempesta perfetta”?
    Next Article Somalia: le carestie svaniscono miracolosamente davanti alle multinazionali
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}