Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»N°10-Il sole all’origine degli scontri di Londra: tornano gli oroscopi?

    N°10-Il sole all’origine degli scontri di Londra: tornano gli oroscopi?

    1
    By Enzo Pennetta on 20 Agosto 2011 Salute

    D’ora in poi le istituzioni si affideranno agli astrologi?

     

    È quanto viene da pensare leggendo quanto scritto in un articolo del Corriere della Sera dal titolo: Borse impazzite e scontri in strada. E se fosse colpa delle macchie solari? Pubblicato lo scorso 14 agosto.

    «Una serie sempre più abbondante di ricerche mette in relazione i cicli solari e gli episodi di Emc con ogni sorta di eventi, dagli attacchi cardiaci ai crolli del mercato finanziario. Tanto è vero che alcuni studi hanno dimostrato negli anni un aumento dei ricoveri per depressione e un incremento del numero di suicidi durante i periodi caratterizzati da disturbi della magnetosfera terrestre rispetto ai periodi di calma, scrive la Reuters.»

     

    Quindi non ci sono gli speculatori e la grande finanza dietro le crisi di borsa?

    Non ci sono le tensioni sociali dietro agli scoppi di violenza?

    In fondo ci piacerebbe attribuire alle tempeste solari la responsabilità di tutti questi episodi, sarebbe un modo per autoassolverci, per trasferire alle stelle la responsabilità dei nostri errori (ma a pensarci bene, non stiamo al contrario attribuendo all’umanità il riscaldamento globale come se le cause astronomiche non esistessero?).

    In questa inversione di cause ed effetti, se la cosa non fosse drammatica, ci sarebbe da ridere: il clima dipende da noi e i disordini sociali dal sole!

    In ogni caso c’è da sperare che comunque la notizia non sia vera, dato che sono previste molte tempeste solari fino al 2013, e sperando inoltre che gli speculatori non “autoavverino” la notizia agendo simultaneamente proprio in occasione di certi aventi astronomici.

    In definitiva sembra che, a quattro secoli dalla rivoluzione scientifica che ha separato la figura dell’astronomo (studioso della fisica celeste) da quella dell’astrologo (studioso dell’influenza delle stelle sui destini umani), ci si stia preparando a rivalutare la categoria dei vari Branko e Fox.

    Ma lo sa Margherita Hack che astrologi e astronomi si stanno riunificando?

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleSomalia: le carestie svaniscono miracolosamente davanti alle multinazionali
    Next Article Monsanto e la Gates Foundation spingono gli OGM in Africa
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » n° 18 – I nuovi chiromanti

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}