Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Riscaldamento globale ed evoluzione

    Riscaldamento globale ed evoluzione

    1
    By Enzo Pennetta on 26 Agosto 2011 Clima, Evoluzione

    Il fatto che esistano dei fenomeni migratori non dice nulla sulle cause del fenomeno.

    Allo stesso modo lo spostamento delle specie animali non dice nulla sull’origine umana o meno del riscaldamento terrestre.

     

    In un articolo apparso sulla rivista Science, riportato poi su “Pikaia” (il “portale dell’evoluzione”), e infine ripresa dal Prof. Formenti sul suo sito “Attacchi all’evoluzionismo”, si parla di uno studio che documenta che: “La fuga delle specie dagli ambienti diventati troppo caldi a causa del riscaldamento globale è molto più veloce di quanto ritenuto finora”.

     

    In quest’occasione il Prof. Formenti ci mostra un interessante esempio di ragionamento fallace, trasferendo sul tema del riscaldamento globale lo stesso metodo utilizzato nel caso dell’evoluzionismo. Vediamo infatti cosa riporta il professore dell’Università di Pavia nel suo sito:

    “Chi fosse scettico sul riscaldamento globale troverà presto sul proprio tavolo dati difficilmente contestabili. Sono quelli che non riguardano temperature o livelli marini, ma le reazioni automatiche delle specie animali alle variazioni di temperatura che coinvolgono periodi di tempo rilevanti per la loro sopravvivenza. Giù cominciano ad arrivare i risultati di ricerche che mostrano come la distribuzione di numerosi organismi terrestri si è modificata nel corso degli ultimi decenni a causa del recente incremento delle temperature a livello globale: molte specie, infatti, si sono spostate verso le cime delle montagne o hanno raggiunto latitudini più elevate.”

     

    Se analizziamo la frase riportata possiamo constatare che è effettivamente corretta, dove sta allora la sua fallacia?

    L’insidia sta proprio all’inizio:

    “Chi fosse scettico sul riscaldamento globale troverà presto sul proprio tavolo dati difficilmente contestabili…”

    L’errore è quello di aver posto come problema controverso il “riscaldamento globale” e non il “riscaldamento globale antropico”: tra i due passa una grande differenza. Sul fatto che negli ultimi decenni la temperatura del pianeta sia aumentata non è, e non potrebbe essere,  argomento di dibattito: la temperatura si misura. Punto e basta.

    L’argomento del dibattito è invece nelle cause di tale aumento, il problema di cui si discute non è infatti il GW (Global Warming), ma l’AGW (Anthropic Global Warming), non c’è bisogno di persuadere nessuno delle variazioni climatiche e quindi la presa di posizione del Prof. Formenti è inutile, lo studio pubblicato da Science infatti non dice assolutamente nulla che possa offrire “dati difficilmente contestabili” sul tema dell’AGW, che, ripetiamo, è l’unico aperto.

    Come già accennato, la fallacia dell’argomento è la stessa che in ambito darwinista viene utilizzata per sviare le controversie dall’oggetto reale ad uno di comodo.

    Nel caso specifico lo sviamento è compiuto dal [neo]darwinismo, che è la spiegazione dell’evoluzione tramite il meccanismo di “caso e necessità”, e l’evoluzione, che è un fatto “misurabile” con i reperti paleontologici (come misurabili sono le temperature).

    Tenendo ben chiare queste distinzioni, la maggior parte delle prove che vengono fornite dai sostenitori dell’AGW e dai sostenitori del [neo]darwinismo, appaiono in realtà inconsistenti.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleDopo l’Aviaria e l’H1N1… prepariamoci agli Zombi
    Next Article L’ “E-Cat” e il metodo scientifico
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » “Bigottismo scientifico” e Global Warming

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}