Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Groenlandia: smascherata bufala sullo scioglimento dei ghiacci

    Groenlandia: smascherata bufala sullo scioglimento dei ghiacci

    4
    By Enzo Pennetta on 21 Settembre 2011 Clima

    Il prestigioso Times Atlas of the World

     

     

    La notizia della Reuters è stata pubblicata su Scientific American del 19 settembre 2011: World Atlas ice loss claim exaggerated-scientists.

    L’imbarazzante scoperta è stata fatta grazie ad un semplicissimo confronto tra le due immagini della Groenlandia, una  presa dall’Atlante e l’altra dal satellite, il risultato è stato il seguente:

    L’immagine dell’edizione 2011 confrontata con quella dal satellite

     

    La mappa del 2009 confrontata con quella del 2011


    L’Atlante raffigura una situazione in cui la Groenlandia avrebbe perso circa 300.000 kilometri quadrati negli ultimi 12 anni, corrispondente ad un ritmo dell’1,5% annuo: un valore 10 volte superiore alla realtà. Il Professore J. Graham Cogley, della Geography at Trent University, Ontario, Canada, ha affermato che l’errore potrebbe essere anche molto più grande, anche 20 o 50 volte.

    questo è l’ennesimo “incidente” in cui sono incappati i sostenitori della catastrofe climatica, infatti, come ricorda proprio Scientific American, un rapporto dell’IPCC del 2007 era finito sotto il fuoco delle critiche per aver dichiarato lo scioglimento totale dei ghiacciai dell’Himalaya entro il 2035, centinaia di anni prima delle previsioni degli scienziati:

    The panel’s 2007 report, the main guide for governments in fighting climate change, included an incorrect projection that all Himalayan glaciers could vanish by 2035, hundreds of years earlier than scientists’ projections.


    Una domanda: dire che le previsioni degli scienziati differiscono da quelle dell’IPCC, significa ammettere che quest’ultimo non è un ente scientifico?

    Questa forse è la vera notizia, quella più importante e più attesa.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleUmberto Veronesi: sulla mente non ci capiamo niente. Ma la colpa è di preti e fondamentalisti
    Next Article Darwinismo: W i bolscevichi
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    4 commenti

    1. Renzo Riva on 24 Settembre 2011 00:04

      Non fu Bertolt Brecht a scrivere: se i fatti sono contro l’ideologia peggio per i fatti?

      Mandi,
      Renzo Riva
      C.I.R.N. F-VG – Comitato Italiano Rilancio Nucleare

      renzoslabar@yahoo.it
      http://renzoslabar.blogspot.com/
      +39.349.3464656

    2. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Lo scandalo più grande

    3. Ganavion on 1 Ottobre 2011 11:16

      Questa gente dovrebbe finire in galera.

    4. Ganavion on 1 Ottobre 2011 11:17

      Se truccano anche dati facilmente verificabili, che fanno con quelli di cui è più difficile dimostrare l’infondatezza ?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}