Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Evoluzione dei batteri, in scena le “storie proprio così”

    Evoluzione dei batteri, in scena le “storie proprio così”

    18
    By Enzo Pennetta on 2 Ottobre 2011 Evoluzione

    La favola di Kipling “L’elefantino curioso”.

    Si racconta che la proboscide si sviluppò in un elefantino che accostandosi incautamente ad un coccodrillo fu afferrato per il naso, l’elefantino provò a liberarsi tirando fortemente, ma con grande sorpresa alla fine… il naso si allungò. Inaspettatamente poi la nuova fiammante proboscide si rivelò molto utile favorendolo rispetto agli altri elefanti: un perfetto esempio di evoluzione per “caso e selezione”.

     

    Furono il paleontologo Stephen Jay Gould e il genetista Richard Lewontin a indicare nelle “Just So Stories for Little Children” di Rudyard Kipling il paragone più efficace per mostrare l’inefficacia e la non scientificità delle spiegazioni darwiniane dell’evoluzione:

    “…la sempre più grande complessità delle suture nelle ammoniti) non è mai stata spiegata nei termini richiesti dalla convenzione darwiniana, cioè come miglioramenti adattativi di organismi costituenti sequenze anagenetiche. Per la maggior parte, le cosiddette spiegazioni non valevano molto di più di quelle che, in seguito, Lewontin e io avremmo indicato, seguendo l’esempio di Kipling, come “storie proprio così”, cioè affermazioni plausibili prive di documentate prove sperimentali…“

    S.J. Gould, L’Equiibrio punteggiato – Codice Edizioni, Torino 2008- Pag .X

     

    Ancor prima che il 28 settembre 2011 fosse pubblicato su questo sito e su quello dell’UCCR un articolo intitolato Antibiotici: smentita definitivamente l’evoluzione dei batteri, sul sito di Telmo Pievani “Pikaia“, il portale dell’evoluzione, era apparso un articolo dal titolo: Antibiotici e creazionisti.

    Dal titolo si capisce subito che la notizia deve aver creato parecchi fastidi, infatti come è noto l’appellativo “creazionista” viene in genere utilizzato quando si vuole screditare ogni critica senza passare dagli argomenti. Per intenderci, è un po’ come quando negli anni ’70 nelle assemblee del liceo si tappava la bocca a qualunque oppositore dandogli del “fascista”. Un appellativo che funzionava da vera e propria pietra tombale, una volta ricevuto si era tagliati fuori da qualunque dialogo: si era politicamente annullati. Nel campo dell’evoluzionismo funziona più o meno allo stesso modo, quando qualcuno fa notare che qualcosa non funziona nella meravigliosa macchina “stocastica” del neo-darwinismo, tanto per cominciare gli si dà del “creazionista“, ecco infatti cosa si può leggere nell’articolo pubblicato su Pikaia:

    “Che dire allora? Hanno ragione i creazionisti? I batteri sono nati così, con i geni presenti ma nascosti, e l’evoluzione non c’entra niente – anzi, non è mai avvenuta? “Nessun batterio ha sviluppato la resistenza, perché è stato creato con la resistenza; che ha potuto usare solo quando ne ha avuto bisogno, cioè quando l’uomo ha inventato la penicillina e tutto il resto”. Creazionismo 1 – Scienza 0. O no?“

    Ma per togliere questa fastidiosa sensazione di metodo staliniano (che in passato ho già paragonato a quelli descritti da Orwell nella Fattoria degli animali), l’autore dell’articolo (che a sua volta è stato tratto dal blog Leucophaea di Marco Ferrari un simpatico giornalista), prova a spiegare perché la scoperta che la resistenza agli antibiotici in realtà non crei dei problemi ai neo-darwiniani demolendo uno degli argomenti preferiti da chi sostiene che essa sia un caso di evoluzione avvenuta sotto i nostri occhi:

    “Come diceva un famoso cinematografaro, però, “le parole sono importanti”. E qui la parola importante è invenzione. L’invenzione degli antibiotici, infatti, non è vera. Le sostanze non sono mai state create dall’uomo, ma scoperte. In funghi e altri batteri che, da tempi antichissimi, combattevano una guerra senza quartiere contro altri batteri che sono diventato poi patogeni per l’uomo. Per questo l’uomo non ha fatto altro che spostare dagli antichissimi suoli della tundra agli ospedali o alle case la guerra antica. Che si è riprodotta pari pari: con i batteri che cercavano di conquistare posizioni su posizioni, e i funghi che si difendevano o addirittura attaccavano i battaglioni dei microrganismi. Una dimostrazione di potenza dell’evoluzione che rovescia completamente la prospettiva creazionista.“

    Non ha dunque importanza che effettivamente, ancora una volta, non sia stato possibile mostrare un solo caso di evoluzione avvenuta secondo la teoria darwiniana, tanto siamo sicuri che le cose siano andate così in passato. Parola di Pikaia.

    Che dire, Rudyard Kipling non avrebbe saputo fare di meglio: battaglioni di microrganismi che attaccano le posizioni dei funghi, una guerra che attraversa le ere, degna del film Highlander, con tanto di scontri che si susseguono dall’antichità più remota fino ai giorni nostri, mancano solo Sean Connery e Christopher Lambert ad interpretarla.

    Quanto c’è di scientificamente dimostrabile in questo racconto?

    Ovviamente niente, però alla fine le voci critiche vengono messe a tacere sotto l’infamante accusa di “creazionismo”.

    La tendenza a trasformare le spiegazioni scientifiche in storie “fantasy” viene confermata sulla stessa pagina di Pikaia, dove un articolo di Ilaria Panzeri viene intitolato:

    C’erano una volta dei batteri dalla corazza d’oro in grado di adattarsi ed evitare la sconfitta. Quali armi avrebbero potuto fermarli?

    L’inizio dello stesso è il seguente: “Sarebbe una storia affascinante, degna di “Le mille e una notte”, con batteri pigmentati d’oro come protagonisti, se non fosse per il coinvolgimento di piccoli pazienti affetti da fibrosi cistica.“

    E così l’evoluzione viene spiegata con un bel racconto in cui battaglioni di “germini” che attaccano i bastioni dei funghi in una interminabile guerra attraverso le ere, in cui batteri dalla corazza d’oro evitano la sconfitta nelle notti d’oriente… storie utilizzabile anche come favole per far dormire i bambini.

    Proprio come quelle di Kipling.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl WWF ha condizionato i dati dell’IPCC?
    Next Article Ig-Nobel, una farsa che nasconde la verità sulla scienza
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    18 commenti

    1. Mimmo on 4 Ottobre 2011 17:46

      E’ chiaro che lei è pagato dalla chiesa per screditare l’evoluzionismo professor Pennetta!

      • Enzo Pennetta on 4 Ottobre 2011 19:03

        …ecco dove finisce l’8 per mille!

    2. Paolo Cattani on 5 Ottobre 2011 02:02

      Ci fosse mai una volta un’obiezione argomentata…

      • Piero on 5 Ottobre 2011 11:37

        Gentile Cattani,
        il tizio in questione e’ un ateotroll che viene spesso a imbrattare anche il blog UCCR con le sue “perle”.
        E’ l’analogo di Paolini in TV, se mi consente il paragone…

      • Piero on 5 Ottobre 2011 15:03

        E si aspetti anche la visita di questo altro “campione del razionalismo”:
        http://www.uccronline.it/2011/10/05/ancora-odifreddi-questa-volta-e-smentito-dal-cosmologo-barrow/?replytocom=24519#respond
        http://www.uccronline.it/2011/10/02/spagna-il-bilancio-della-gmg-200-milioni-di-dollari-in-piu-per-madrid/#comment-23612

        • Enzo Pennetta on 5 Ottobre 2011 15:35

          Vuoi vedere che prende sul serio la battuta che ho fatto sull’8 per mille e ci imbastisce un articolo?

          • Piero on 5 Ottobre 2011 15:48

            Se ha la pazienza (e si munisce di apposita “pancera” per non spanciarsi appunto per le risate) di leggere i delirii di questo tizio, vedra’ che ha ragione.

          • Riccardo on 9 Ottobre 2011 23:21

            Questo è nulla Prof:Mimmo sostiene anche di essere lo zio di Marcinkus e che questi avrebbe lasciato a casa sua dei docomenti compromettenti che gli sarebbero stati rubati dal Vaticano!

          • Piero on 11 Ottobre 2011 13:59

            Altre perle del troll:
            http://www.uccronline.it/2011/10/11/la-chiesa-destina-60-milioni-di-euro-al-corno-dafrica/#comment-26150
            http://www.uccronline.it/2011/10/11/la-chiesa-destina-60-milioni-di-euro-al-corno-dafrica/#comment-26152

            Ma qualcosa per la 180 non si puo’ fare?
            Una petizione, una raccolta di firme…

            • Enzo Pennetta on 11 Ottobre 2011 15:57

              Ma no, dai… non c’è bisogno di rispolverare certe cose, è solo un po’ di cabaret…

        • Paolo Cattani on 8 Ottobre 2011 10:44

          rabbrividisco…

    3. Pingback: Perché si accusa di creazionismo chi critica il neo-darwinismo? | Apocalypsi

    4. Daphnos on 10 Ottobre 2011 11:08

      Creazionismo a parte, ci sono alcuni problemi rispetto alla ricostruzione di Pievani. Non ho tempo ora di leggere l’articolo su Pikaia, ma vorrei rammentare che non esiste “un solo tipo” di antibiotico.
      Alcuni sono effettivamente di origine naturale, come la streptomicina e le tetracicline; ma altri, come i sulfamidici, sono del tutto artificiali e sintetizzati non prima di 80 anni fa. Eppure già da subito i batteri mostravano resistenza nei plasmidi.
      Come se non bastasse: l’uomo, per la scarsa utilità adattativa, ha perso la coda, i peli, la prensilità dei piedi, è così che si dice, no? Mi sembrano caratteristiche molto più importanti di una quindicina di basi azotate che servirebbero a proteggersi da sostanze con cui non si è più in contatto da miliardi di anni (credo che si intenda questo per “notte dei tempi”) e migliaia di miliardi di generazioni. Perché tali informazioni si sono conservate?
      Forse è meglio non porre neanche la domanda: chissà in quale epica narrazione consisterà la risposta =( …

    5. Enzo Pennetta on 11 Ottobre 2011 00:17

      Gentile Daphnos,
      lo studio di cui si è parlato faceva effettivamente riferimento agli antibiotici di origine biologica.
      L’eventuale comparsa di adattamenti dopo l’invenzione delle sostanze avrebbe costituito una prova di una micro-evoluzione avvenuta, il fatto che la resistenza fosse già presente riduce invece il tutto ad una prova di selezione naturale.
      Lo stesso potrebbe dirsi per la resistenza ad altre sostanze artificiali o potrebbe trattarsi effettivamente di micro mutazioni che però per essere considerate un evoluzione dovrebbero consistere in una nuova funzione e non in una perdita di funzionalità.

      Mi sembra poi molto pertinente e interessante l’osservazione sui caratteri di scarsa utilità adattativa: o si perdono e allora anche i batteri non dovrebbero avere informazioni su sostanze che ancora non hanno incontrato, o si conservano, e allora dovremmo ancora avere la coda.
      Chissà cosa ne penserebbe Kipling.

    6. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Asino d’oro 3: Dario Fo

    7. Reginaldo on 24 Ottobre 2011 22:40

      Ottimo sia l’articolo (che è pure spiritoso) sia il sito, or ora conosciuto.

      • Enzo Pennetta on 24 Ottobre 2011 23:28

        Gentile Reginaldo,
        lieto di incontrarla anche da queste parti!
        Grazie per le considerazioni.

    8. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Perché non istituiamo il CICAPE?

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}