Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Il WWF ha condizionato i dati dell’IPCC?

    Il WWF ha condizionato i dati dell’IPCC?

    2
    By Enzo Pennetta on 2 Ottobre 2011 Clima

     

    Che il WWF abbia tutto da guadagnarci da un allarmismo sul clima è ricavabile dai suoi ricchissimi e inimmaginabili bilanci, praticamente raddoppiati negli ultimi 10 anni, passando dai 111 milioni di $ del 2000 ai 224 del 2010 nei soli USA:

    http://www.webcitation.org/61tmrSwDJ

     

    Un volume di affari che diventa di circa mezzo miliardo di Euro (quasi 525 milioni) a livello internazionale:

    Vedi WWF annual rewiew


    E’ dunque quantomeno poco corretto che 130 scienziati dell’IPCC siano stati coinvolti nel programma di ricerche del WWF, programma a cui si dovrebbe partecipare a titolo puramente gratuito ma che consente un vantaggioso ritorno in termini di visibilità sui media, partecipazione a conferenze, forum e gruppi di lavoro.

    Come riferisce Guido Guidi in Climate Monitor:

    Alla fine del 2004, circa quando iniziava il lavoro di quello che sarebbe diventato il punto di riferimento dell’IPCC, il report del 2007, il WWF ha lanciato una campagna di assunzione. E’ stato istituito un organo parallelo – il Witness Climatic Scientific Advisory Panel – e poi si è sistematicamente concentrata l’attenzione sugli scienziati affiliato IPCC.

    Non è chiaro quale sia il processo di corteggiamento dei coinvolti, appunto – o che si sono uniti in quale anno o in quale ordine – ma alla fine del 2008 il WWF diceva di averne che aveva reclutati 130

    importanti scienziati del clima per lo più, ma non esclusivamente, dal Gruppo intergovernativo sui cambiamenti climatici … [vedi pag 2 di questo PDF ]

     

    I fatti esposti lasciano intravedere quantomeno un inaccettabile conflitto d’interessi, un intreccio di appartenenze nel quale gli scienziati chiamati a studiare il clima sono coinvolti in un sistema economico che ha molto da guadagnare dall’aumento dell’allarme sociale.

    Si tratta di una vicenda su cui sembra che ci sia ancora molto da dire, e Guido Guidi preannuncia sul suo sito altre rivelazioni interessanti.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleIl sonno della ragione genera mostri: il progetto degli alberi sintetici
    Next Article Evoluzione dei batteri, in scena le “storie proprio così”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Domanda da 2,5 milioni di €: poterono 10.000 preistorici causare il Global warming?

    2. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Global warming: la bufala è il problema minore

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}