Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Darwin, il più grande economista della storia

    Darwin, il più grande economista della storia

    0
    By Enzo Pennetta on 22 Ottobre 2011 Evoluzione, Geopolitica ed Economia

     

    Darwin prese l’idea delle selezione naturale dall’economista Thomas R. Malthus.

    Ma pochi sanno che la sua teoria attinse anche dal pensiero di Adam Smith.

    Poi l’economia riprese indietro le sue idee da Darwin, che nel frattempo le aveva trasformate in leggi di natura.

    E così oggi si insegna la teoria darwiniana dell’evoluzione, ma si diffonde il sistema socio-economico britannico.

     

    Che Darwin sia stato il più grande economista della storia il professor Robert H. Frank, l’aveva già detto in un articolo sul N.Y. Times del 12 luglio 2009, intitolato: L’invisibile mano fatta trionfare da Darwin?, l’articolo inizia proprio ponendo l’interrogativo su chi sia stato l’economista più importante:

    Se domandassi di identificare il fondatore intellettuale della loro disciplina, lamaggior parte degli economisti oggi probabilmente citerebbero Adam Smith. Ma questocambierà… Se ponessimo la stessa domanda tra 100 anni, la maggior parte degli economisti citerebbero invece Charles Darwin

    Il Professor R. H. Frank sostiene infatti che la teoria della “mano invisibile” di Adam Smith è inferiore a quella dell’evoluzione darwiniana. La teoria di A. Smith infatti prevedeva che dalla ricerca del vantaggio personale dei singoli sarebbe automaticamente derivato il vantaggio dell’intera società, che sarebbe quindi stata sospinta verso il progresso da quella che Smith definiva proprio come una sorta di “mano invisibile”.

    Il Prof. Frank per spiegare il proprio pensiero riporta l’esempio delle corna dell’Alce Toro, in questo cervide infatti esse si sviluppano per una lunghezza che supera anche i 120 cm di lunghezza e i 18 Kg di peso. Tali corna hanno la funzione di favorire i maschi nella lotta per l’accoppiamento, ma sono al tempo stesso svantaggiose per la sopravvivenza della specie in quanto, in caso di attacco da parte di predatori come i lupi, ostacolano la fuga tra i boschi.

    Secondo la teoria di Darwin, trasposta in economia,  quindi non è sempre vero che il vantaggio del singolo coincide con quello della specie: a volte è necessario che il singolo soccomba.

    Ecco allora nella teoria di Darwin manifestarsi proprio la sintesi della “mano invisibile” di Adam Smith integrata dell’eliminazione malthusiana del meno adatto. Queste due forze sommate sono ciò che potremmo definire l’equivalente in economia della “selezione naturale” in biologia.

    Ma questo dimostra dunque, in tutta la sua evidenza, la derivazione della teoria di Darwin da quelle economiche che alla fine del ‘700 dovevano giustificare il sistema socio-economico inglese basato sullo sfruttamento dei lavoratori nelle nascenti fabbriche, e quello razziale che era alla base dello sfruttamento delle popolazioni nelle colonie.

    Il 17 settembre 2011 il Prof. R.H. Frank ha poi pubblicato un nuovo articolo sul N.Y. Times, dal titolo: Darwin, the Market Whiz, in cui parla del libro in cui ha sviluppato le idee contenute nell’articolo del 2009.

    Ancora una volta l’esempio riportato è quello dell’alce toro e delle sue smisurate corna:

    Il mercato moderno è pieno di conflitti individuo-gruppo come quello che ha generato le corna fuori misura nell’ alce toro. Se siete uno dei diversi candidati qualificati in cerca di un lavoro nell’investment banking, ad esempio, è nel vostro interesse figurare bene durante il colloquio. Ma questo a ben vedere è un concetto relativo.
    Se altri candidati si adattano a indossare abiti da $ 600, farete un’impressione più favorevole se ne indosserete uno del costo di 1.200 dollari.

    Quello che il Prof. Frank vuole dire, è che il comportamento dei singoli alla ricerca della propria affermazione a volte si traduce in un negativo lievitare dei costi per il gruppo. E che purtroppo nella competizione alcuni degli individui inevitabilmente soccomberanno.

    Non è certo il più efficiente dei sistemi. Ma secondo la visione darwiniana è quello con cui funziona la natura.

    O forse… è solo il modo in cui “deve” funzionare il sistema capitalista/colonialista?

     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleN°21-Tesoro, mi si sono ristretti gli animali…
    Next Article Asino d’oro 3: Dario Fo
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}