Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»N°21-Tesoro, mi si sono ristretti gli animali…

    N°21-Tesoro, mi si sono ristretti gli animali…

    0
    By Enzo Pennetta on 21 Ottobre 2011 Clima

    “Tesoro mi si sono ristretti i ragazzi” era il brutto  titolo di un brutto film del 1989.Ma la realtà supera la fantasia.Dalla National University of Singapore, giunge la notizia che a causa del colpevole di ogni male, il Global Warming, si sono ristretti gli animali.

     

    Ebbene sì, all’Università di Singapore sembrano molto allarmati per questo curioso fenomeno, ci assicurano che la ricerca si basa su solide fondamenta ma non si fa cenno a quali esse siano:

    I ricercatori hanno scoperto che l’aumento delle temperature ha avuto effetti di vasta portata sulle dimensioni del corpo di una vasta gamma di specie, dalle piante ai predatori superiori. Molti organismi stanno già diventando sempre più piccoli e molti altri rischiano di ridursi a causa del riscaldamento globale. Questa tendenza è evidente in numerosi studi e ha una solida base teorica che  segue le regole ecologiche e metaboliche che consentono inoltre agli scienziati di testare le ipotesi circa come e perché così tante specie siano sempre più piccole, quanto le loro dimensioni potranno diminuire in futuro, e come questo interesserà la società.

    Gaianews.it

    L’unica cosa che possiamo dedurre è che la riduzione misurata ha basi metaboliche, e che quindi (se le misurazioni venissero confermate) si tratterebbe di un fenomeno momentaneo che regredirebbe al calare delle temperature.

    Ma quali sarebbero le preoccupanti conseguenze del rimpiccolimento degli animali?

    Gli effetti della contrazione degli organismi  saranno vari e difficili da prevedere. I ricercatori hanno sottolineato che il problema principale non è necessariamente la contrazione, ma piuttosto il fatto che le risposte sono differenziate per specie – alcune si stanno riducendo, mentre altre non sembrano essere colpite nello stesso modo.

     

    Gli effetti insomma non sappiamo quali saranno, anche perché non tutte le specie rispondono allo stesso modo, insomma il problema potrebbe essere non tanto nella riduzione della taglia ma nello sfasamento dei rapporti tra le specie. Effettivamente sarebbe disdicevole se i gatti diventassero piccoli e i topi restassero uguali, o se noi stessi ci stessimo riducendo e magari i nostri discendenti non riuscissero ad arrivare ai pedali dei SUV acquistati a caro prezzo.

    Ma lo studio sembra preoccupare molto anche il Telegraph, che in un articolo del 18 ottobre lancia l’allarme sul “restringimento” degli animali: Animal ‘shrinking’ due to climate change . Nell’articolo l’allarme sembra essere soprattutto verso gli orsi polari, anche loro immancabili protagonisti degli articoli sul Global Warming, e quindi il Telegraph ripropone per l’ennesima volta una scena in cui un orso polare galleggia sconsolato su un blocco di ghiaccio:

    Agli studiosi dell’Università di Singapore sarebbe, a questo punto, bello porre una domanda dopo avergli fatto osservare la seguente foto:

    Se le aumentate temperature riducono la taglia degli animali, gli elefanti dello Zoo di Londra, gli ippopotami, le giraffe (tanto care a Lamarck), i leoni, ecc… sono più grandi di quelli che vivono nelle zone tropicali?

     


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous Article“Il Golpe inglese”
    Next Article Darwin, il più grande economista della storia
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}