Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Il sonno della ragione genera mostri: il progetto degli alberi sintetici

    Il sonno della ragione genera mostri: il progetto degli alberi sintetici

    1
    By Enzo Pennetta on 1 Ottobre 2011 Clima, Varie

    Un prototipo dell’invenzione che potrebbe sostituire l’albero sintetico

     

    Stavolta l’invenzione viene dagli scienziati inglesi, l’idea è quella di eliminare la temuta CO2 dall’aria facendola passare attraverso dei dispositivi contenenti idrossido di sodio. La reazione che avverrebbe tra le due sostanze porterebbe alla produzione di carbonato di sodio più acqua.

     

    Secondo l’articolo apparso su la Repubblica online il 28 agosto, un “albero sintetico” così costruito dovrebbe svolgere in un solo giorno l’opera che un castagno svolgerebbe in un anno.

    L’inconveniente è che il costo di ogni singolo “albero sintetico” sarebbe di non meno di 20.000 $, e che per impiantare i dispositivi necessari ad abassare del solo 6% le emissioni USA bisognerebbe spendere 48 miliardi di dollari. L’articolo segnala inoltre che si creerebbe inoltre il problema dello smaltimento di grandi quantità di Na2CO3, sostanza che qualcuno propone di interrare in profondità.

    A quanto riportato nell’articolo sarebbe poi opportuno aggiungere i costi di esercizio, la manutenzione e la ricarica (attività che certamente comporterebbero consumo di energia e qundi liberazione di altra CO2).

    A questo punto ci sentiamo di segnalare una semplice e davvero ingegnosa soluzione: invece di “impiantare” orribili alberi di metallo, si potrebbero “piantare” bellissimi alberi di legno, per costruirli basta metter sotto terra un semino dal costo praticamente irrisorio. La biotecnologia che è alla base dell’invenzione provvederà poi alla crescita dell’albero praticamente senza intervento umano, anzi, gli alberi provvederanno a riprodursi autonomamente.

    Il tutto comporterà un riparmio di circa 20.000 $ a pianta, nessun problema di costi di esercizio, nessun problema di smaltimento scorie (infatti l’invenzione da una parte emette O2 e dall’altra sostanze commestibili), nessun problema di smaltimento finale in quanto col legno ci possono fare moltissimi manufatti.

    Non ultimo: i paesaggi ad alberi bilogici sembrano, a detta di molti, essere particolarmente belli.

    Unico svantaggio rispetto al modello sintetico è la minore quantità di CO2 trattata.

    Ma la soluzione è facile: dato il basso costo si piantano numerosi semi.

    Ultima buona notizia: è un’invenzione libera da copyright.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleADHD: drogare i bambini?
    Next Article Il WWF ha condizionato i dati dell’IPCC?
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    1 commento

    1. Paolo on 1 Ottobre 2011 13:49

      Plaudo all’invenzione “alternativa” e priva di copyright

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}