Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Salute»Pandemie: propaganda in azione

    Pandemie: propaganda in azione

    5
    By Enzo Pennetta on 14 Ottobre 2011 Salute

    Nella foto una partecipante alla Toronto zombie walk, una manifestazione citata sul sito del CDC

     

    Nel luglio scorso, in un articolo su CS, ho segnalato il fatto che il CDC (Center of Disease Control degli USA) ha ipotizzato a fini “educativi” un’invasione di zombie (forse non più fantasiosa dell’epidemia H1N1).

    Hollywood oggi propone “Contagion”, un film dove le false informazioni le danno i blog e la verità viene dalle TV.

    E’ più credibile l’esistenza degli zombie.

     

    Sembra proprio che dopo la “figuraccia”, per non dire lo scandalo, della falsa pandemia devastante di H1N1, le autorità per il controllo delle malattie infettive abbiano attraversato un momento di scarsa credibilità. La CDC negli USA ha quindi cercato di recuperare la sua credibilità in uno strano modo: proponendo la simulazione di un’invasione di zombie, con la scusa che l’importante è l’esercitazione in sé, non il fatto che il pericolo sia reale.

    Adesso viene proposto un film che racconta la storia di una vera pandemia catastrofica che mostra finalmente delle autorità che non diffondono falsi allarmi. Propaganda, appunto.

    Ma rinfreschiamoci le idee su cosa si intende per propaganda:

    La propaganda è “l’attività di disseminazione di idee e informazioni con lo scopo di indurre a specifiche attitudini e azioni”; il “conscio, metodico e pianificato utilizzo di tecniche di persuasione per raggiungere specifici obbiettivi atti a beneficiare coloro che organizzano il processo”. In antitesi alla propaganda dovrebbe essere la pura e semplice esposizione dei fatti, della realta’ nella loro completezza. Qualora nell’esposizione i fatti siano esposti in modo incompleto, travisati o siano aggiunti particolari inesistenti si parla di propaganda fraudolenta. L’uso della propaganda in modo fraudolento e’ dannoso per la libera e naturale formazione dell’opinione personale e pubblica e il danno poi si riflette sulla persona stessa e sulla societa‘.

    Fonte: Wikipedia

    Raccontare di una realtà in cui le autorità sanitarie hanno diffuso una corretta informazione, (contro la disinformazione operata dai blog, sic!)  serve solo a rifare la faccia di chi ha la grave responsabilità di aver procurato incalcolabili danni economici, psicologici e sociali con la diffusione di un falso allarme.

    In questo il sottotitolo originale mostra un momento di grande onestà: Nothing spreads like fear. (Niente si diffonde come la paura). E infatti nel caso dell’H1N1 l’unica cosa che si è effettivamente propagata in modo pandemico è la paura. O, se vogliamo, proprio l’allarme.

    Ma il procurato allarme è un reato riconosciuto dal Codice penale italiano:

    Art. 658 – Procurato allarme presso l’Autorità –

    Chiunque, annunziando disastri, infortuni o pericoli inesistenti, suscita allarme presso l’autorità, o presso enti o persone che esercitano un pubblico servizio, è punito con l’arresto fino a sei mesi o con l’ammenda da euro 10 a euro 516.

    Certamente l’ammenda da 10 a 516 euro sarebbe economicamente irrilevante per gli enti e i soggetti coinvolti, ma sarebbe un precedente interessante e, forse, costituirebbe la base per un’azione di risarcimento danni.

    Infatti anche l’acquisto di vaccini inutili è un modo per danneggiare i cittadini e aggravare il deficit pubblico:

    Vaccini H1N1, 23 milioni di dosi inutilizzate ma da pagare: ormai “il gatto si è divorato i nostri cervelli?” (notizie.tiscali.it)

    Ecco quanto ci è costato il flop del vaccino (La Repubblica)

    Senza contare i danni alla salute (ancora da valutare), i vaccini infatti data la situazione di “urgenza” non sono stati testati secondo le normali procedure prima di essere messi in commercio (anche se in seguito è stata dichiarata completata la procedura richiesta) :

    Perché è stato approvato Focetria? Il CHMP ha deciso che, sulla base delle informazioni ottenute con il vaccino prototipo e delle informazioni fornite sul cambiamento del ceppo, i benefici di Focetria sono superiori ai suoi rischi per la profilassi dell’influenza nella situazione pandemica H1N1 ufficialmente dichiarata.  Il comitato ha raccomandato il rilascio dell’autorizzazione all’immissione in commercio per Focetria. Focetria è stato autorizzato in “circostanze eccezionali”. Ciò significa che non è stato possibile ottenere informazioni complete sul vaccino pandemico.

    EMEA  – sintesi destinata al pubblico 7/2009

     

    Particolarmente grave appare poi l’esonero da qualunque responsabilità per le case produttrici dei vaccini:

    …la relazione diretta di causa-effetto fra vaccino (il Focetria, l’unico disponibile in Italia) e disturbi segnalati è tutta da dimostrare. Ma non è escluso che esista. E aggiungiamo: se queste reazioni dovessero essere messe in relazione al vaccino e comportare danni permanenti, chi dovrà risponderne non sarà l’industria produttrice del vaccino.

    LE RESPONSABILITÀ – Perché il contratto fra il Ministero della Salute e la multinazionale Novartis, produttrice del vaccino Focetria, prevede l’esonero per quest’ultima da ogni responsabilità per eventuali danni da vaccinazione anche imprevedibili e inattesi. Eccetto ovviamente quelli che potrebbero derivare da omessi controlli sulla sua preparazione. Lo Stato si assume completamente il rischio da vaccini, giustificato dall’emergenza pandemia e l’Italia è allineata con una cinquantina di altri Paesi il cui governi hanno firmato lo stesso tipo di accordo.

    Corriere della Sera, 20 novembre 2009


    Al riguardo particolarmente significativa è stata la posizione della Polonia il cui ministro della Sanità Ewa Kopacz, ha fortemente criticato l’intera vicenda:

    Un intervento in parlamento firmato dal ministro della Sanità, che accusa senza mezzi termini i governi, mette in discussione gli accordi con le case farmaceutiche e conclude: “Siamo in grado di distinguere una situazione oggettiva da una truffa“.

    H1N1, la denuncia del ministro polacco “Quei vaccini sono una truffa” (La Repubblica)

     

    Ma non sarebbe stato più interessante un film sullo scandalo delle pandemie mediatiche e dei loro effetti sulla società?

    Anziché “Contagion”, secondo quanto affermato dal ministro polacco Ewa Kopacz, il film avrebbe potuto intitolarsi “Truffation”…


     

     

     

     


     

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleGlobal Warming: negare l’evidenza
    Next Article La fisica italiana sospesa tra “stelle” e “stalle”
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Mario Draghi critica aspramente gli “indignati”

    2. Piero on 17 Ottobre 2011 12:25

      A proposito del nostro “giornalismo d’inchiesta” che va sempre a caccia della VERITA’, segnalo:
      http://www.tempi.it/il-giornale-nel-mondo-che-ha-scritto-pi-balle-su-fukushima-la-repubblica?page=2

      • Enzo Pennetta on 17 Ottobre 2011 12:43

        Proprio su Fukushima è stato particolarmente difficile districarsi e capire cosa stesse davvero accadendo.
        Poteva capitare che nello stesso giorno uscissero articoli che oscillavano da un estremo all’altro.
        Certamente anche il governo giapponese non ha aiutato molto a fare chiarezza, lasciando così il campo ad ogni tipo di interpretazione dei fatti, che in genere era in linea con l’ispirazione politica delle varie testate.

        Grazie per la segnalazione.

    3. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » Influenza “suina”, ancora propaganda?

    4. Pingback: Critica Scientifica – di Enzo Pennetta » Blog Archive » H5N1: un’arma di distruzione di massa in Olanda

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}