Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Clima»Global Warming: negare l’evidenza

    Global Warming: negare l’evidenza

    2
    By Enzo Pennetta on 13 Ottobre 2011 Clima

    Uno studio apparso su nature.geoscience rivela che alla fine dell’ultima glaciazione l’aumento della temperatura fu la causa dell’aumento della CO2 e non viceversa. Ma oggi si pretende che avvenga il contrario, nonostante anche i carotaggi nel ghiaccio mostrino che è la temperatura ad influire sui livelli di CO2 e non viceversa.

     

    L’articolo intitolato: Increased ventilation age of the deep northeast Pacific Ocean during the last deglaciation, era in realtà stato ricevuto dalla redazione oltre un anno fa ma è stato pubblicato solo il 2 ottobre scorso e ripreso il 4 ottobre da Le Scienze: Ultima Era glaciale: l’Oceano Pacifico non era un pozzo di CO2.

    Detta così la notizia non sembra niente di speciale, ma andando a leggere l’articolo, sin dalle primissime righe, balza all’occhio qualcosa che avrebbe dovuto suggerire ben altri titoli a Nature e a Le Scienze:

    Alla fine dell’ultima Era glaciale, i livelli di biossido di carbonio in atmosfera aumentarono rapidamente in corrispondenza del riscaldamento del pianeta…

    Proprio come anticipato, lo studio di Daniel J. Lunt, Andy Ridgwell, Appy Sluijs, James Zachos, Stephen Hunter & Alan Haywood, mostra come l’ipotesi che la fine dell’era glaciale fosse dovuta al rilascio di enormi quantità di CO2 accumulate sul fondo degli oceani sia smentita dalle prove sui fossili dei forminiferi:

    …da molto tempo si ipotizza che la CO2 sia stata rilasciata dall’oceano profondo. Ma un nuovo studio basato sulla datazione al radiocarbonio di foraminiferi trovati in carote di sedimenti della dorsale oceanica di Gorda, al largo delle coste dell’Oregon, rivela ora che il Pacifico nord-orientale non poteva essere un’importante riserva di carbonio durante le Ere glaciali.

    Dunque gli oceani erano simili a quelli attuali, non potevano contenere gli enormi depositi di anidride carbonica richiesti dalla teoria.

    E allora bisognerà andare a cercare da un’altra parte l’origine della CO2, oppure bisognerà andare  a cercare da un’altra parte l’origine del riscaldamento che portò alla fine dell’era glaciale.

    Speriamo che per sostenere la teoria dell’AGW, (Anthropic Global Warming) non sia presa in considerazione la possibilità che la CO2 possa essere stata prodotta dall’utilizzo dei combustibili fossili da parte delle tribù preistoriche.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleN° 20-Se urina fa rima con benzina…
    Next Article Pandemie: propaganda in azione
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. PIERO IANNELLI on 15 Ottobre 2011 14:18

      Il problema è POLITICO, non certo scientifico.

      Si fanno ricerche: I cambiamenti climatici spaventano gli europei più della crisi economica

      http://www.meteoweb.eu/2011/10/i-cambiamenti-climatici-spaventano-gli-europei-piu-della-crisi-economica/90942/

      Probabilmente.
      Se ai cittadini europei si dicesse chiaramente l’entità delle tasse estorte per questa truffa climatica comprenderebbero che la crisi è strettamente correlata e pianificata.

      ONU: ecco cosa può fare l’industria per il clima si evidenzia la necessità di coniugare l’efficienza energetica, le fonti rinnovabili e la cattura e lo stoccaggio del biossido di carbonio ..
      http://www.rinnovabili.it/onu-ecco-cosa-puo-fare-lindustria-per-il-clima-403678

      MA PARLIAMO DI SOLDINI VERI: RIDUZIONE EMISSIONI: NECESSARI 2900 MILIARDI DI EURO ENTRO IL 2020 PER RAGGIUNGERE I TARGET UE
      http://www.blogrisparmio.it/guide/riduzione-emissioni-necessari-2900-miliardi-di-euro-entro-il-2020-per-raggiungere-i-target-ue.html 27/05/2011

      Non sono un “ESPERTO” di climatologia, di interazioni fra CO2 ed effetto serra, ma sempre senza polemica, vorrei farvi notare che l’aumento della concentrazione di Co2 contribuisce ad incrementare la produttività in serra.

      Una pratica colturale ben nota. La concimazione carbonica: Consiste nell’arricchimento artificiale dell’atmosfera delle serre con l’anidride carbonica, alimento primario per piante e vegetali. Essa è impiegata per migliorare i livelli produttivi, sia sotto l’aspetto qualitativo che quantitativo. In sintesi, i vegetali non “lavorano” fissando carbonio in maniera lineare, ma incrementano in funzione della presenza della CO2, ammortizzando considerevoli incrementi percentuali.

      Resta una semplice informazione da “COMUNICARE”.

      Questa eco-giostra si basa su una bugia trasformata in “TRUFFA”.

      Gli aumenti delle temperature medie globali sono statisticamente “IRRILEVANTI”, dal 1995, così come afferma uno dei padri della climatica-bufala Phil Jones preso in castagna dal CLIMATEGATE.

      I DATI ERANO CONTRAFFATTI! Basta cercare “CLIMAGATE” per sincerarsene.

      “Il dottor Phil Jones (IPCC)ammette: Nessun riscaldamento Globale dal 1995..”

      A^I dati di vitale importanza per sostenere il ‘grafico della mazza da hockey’ sono andati PERSI !
      B^ Non c’è stato alcun riscaldamento globale a partire dal 1995
      C^ Periodi di riscaldamento globale sono già accaduti in passato – ma non a causa dell’uomo .

      http://www.dailymail.co.uk/news/article-1250872/Climategate-U-turn-Astonishment-scientist-centre-global-warming-email-row-admits-data-organised.html?ITO=1490

      • Enzo Pennetta on 15 Ottobre 2011 15:26

        Gentile Piero Iannelli,
        grazie per le diverse e condivisibili considerazioni, e per le segnalazioni dei link.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}