Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»“Science”, la bufala di A. sediba e i veri scienziati ignoranti

    “Science”, la bufala di A. sediba e i veri scienziati ignoranti

    0
    By Enzo Pennetta on 10 Ottobre 2011 Evoluzione

    Emiliano Bruner

    Laureato in biologia e dottore in biologia animale è di formazione certamente zoologica. Si inizia con una tesi in ecologia umana, poi un tirocinio in morfometria, poi ancora come conservatore e curatore di collezioni primatologiche e osteologiche, e quindi un dottorato sull’utilizzo di tecniche digitali per l’analisi delle strutture encefaliche nelle forme umane fossili. (Dal sito Neuro@antropologia)

    Dopo che nei giorni scorsi dal versante neodarwiniano sono piovuti una serie di epiteti e accuse di “creazionismo” nei confronti di chi si è permesso di mostrare tutte le contraddizioni del presunto “anello mancante/passaggio evolutivo” (comunque mancante) tra la “scimmia” e l’uomo, si scopre che da parte del paleontologo E. Bruner sono giunte accuse ben più pesanti delle nostre.

    Ma su di esse si è fatto finta di non sapere nulla.

    Che sia un creazionista infiltrato anche lui?

     

    E’ proprio così, il paleontologo E. Bruner con un articolo apparso su neuro@ntropologia ha attaccato pesantemente i colleghi che hanno diffuso sull’autorevole rivista “Science ” la notizia che A. sediba avrebbe le caratteristiche intermedie tra Australopitecus e Homo. Queste critiche confrontate con quelle pubblicate sul Sole 24ORE da Gilberto Corbellini , docente di Storia della medicina all’università La Sapienza,  appaiono molto più serie, ma ovviamente non ne abbiamo sentito parlare.

    In particolare Bruner ironizza sui risultati ottenuti sul calco endocranico di MH1:

    Sembrerebbe quindi che da un calco endocranico come quello di MH1 (Australopithecus sediba, 2 milioni di anni, presenti solo le aree frontali, i poli temporali, e parte delle aree parieto-temporali sinistre, con qualche deformazione sparsa) si possa ricavare ben poca informazione.

    Bruner prosegue poi ironizzando sull’altisonante terminologia scientifica che in casi come questo sembrerebbe essere utilizzata per impressionare i profani, per dare alla notizia una credibilità che in realtà non ha:

    Ma non bisogna disperare, siamo paleontologi, non siamo tenuti necessariamente a dimostrare le nostre affermazioni, possiamo vendere le opinioni personali come ipotesi scientifiche, le sensazioni come fatti accaduti, non facciamo del male a nessuno, solo abbiamo il compito di intrattenere il nostro amato pubblico. Ed ecco che quindi, con un numero dedicato di Science e un frullato al sincrotrone, dai poveri resti defunti di un residuo di australopiteco subadulto esce un articolo di impatto che da un pezzo di corteccia orbitale scolpito nella roccia ti tira fuori linguaggio, cognizione, rivoluzione, e tensioni neuronali.

    Il breve ma densissimo articolo termina poi con un ultima, amara, ironia sui colleghi che oltre ad essere giunti a conclusioni a dir poco avventate sui resti del povero “subadulto” esemplare di A. sediba, sono incorsi nell’errore di aver ipotizzato un suo ruolo verso la nascita di Homo quando invece già esistevano i primi esemplari di Homo:

    …coi suoi 2 milioni di anni, MH1 passeggia su terra africana insieme ai supposti primi esponenti del genere Homo, ossia evolvendo “verso” qualcosa che era già evoluto. Insomma, siamo alle solite. Che stanchezza.

     

    Già, concordiamo con Bruner: che stanchezza.

    Ma non ci fermiamo.


    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleLa menzogna della sovrappopolazione
    Next Article N° 20-Se urina fa rima con benzina…
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    Comments are closed.

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}