Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Natale a casa Darwin

    Natale a casa Darwin

    7
    By Enzo Pennetta on 25 Dicembre 2011 Evoluzione

    Una visita a casa Darwin, che forse somiglia troppo a quella ad un santuario, è lo spunto per il racconto di come passasse la festività del Natale il famoso scienziato.

     

    Il giorno di Natale sembra adatto ad approfondire quali fossero i legami di Charles Darwin con questa festa religiosa. Uno spunto interessante ci viene da un articolo dal titolo Natale a casa Darwin apparso sul sito oggiscienza e ripreso dal “portale dell’evoluzione” Pikaia.

    L’unicità della figura di Darwin si evince proprio dalla mancanza di analoghe situazioni, infatti anche nel caso di scienziati molto famosi non troviamo mai un “portale della relatività” o una emozionata visita a casa “Bohr”, come invece avviene in questo caso. Dall’articolo su oggiscienza riportiamo:

    Visitare Down House, la casa a sud di Londra dove Charles Darwin visse per 40 anni, è certamente una esperienza unica. É come fare un salto indietro nel tempo e trovarsi laddove il grande naturalista inglese scrisse L’origine delle specie e dove visse con la sua famiglia fino al giorno della sua morte…

    Visitando casa Darwin (oggi gestita dall’English Heritage) sembra veramente di tornare indietro nel tempo. Entrando in una di quelle stanze ci si aspetta quasi di sorprendere Emma che suona il pianoforte o legge un libro in salotto. Varcando la soglia dello studio di Charles non è difficile immaginare che egli abbia appena lasciato la stanza pochi minuti prima.

    La figura di Darwin e la sua vita sono oggetto di una sorta di venerazione che spetta in genere alle figure dei santi o addirittura dei fondatori delle religioni, ma potrebbe ricordare anche quella tributata nell’Unione Sovietica alla figura di Lenin, e chissà che un giorno non venga edificato un mausoleo dedicato allo scienziato inglese.

    Ma tornando al Natale in casa Darwin, da quel che viene riportato nell’articolo doveva essere un momento piuttosto triste, nonostante le decorazioni e la Messa (chissà Charles come si poneva di fronte a quel momento) quella che emerge è un’atmosfera malinconica:

    Per i Darwin gli ultimi giorni di Dicembre erano certamente un momento felice in cui la famiglia si riuniva per le festività, ma in realtà Charles ed Emma non erano dei grandi amanti delle celebrazioni. Avevano un albero decorato in casa, ma non si scambiavano mai regali (stando al racconto della moglie Maud, George Darwin non aveva mai ricevuto un regalo di Natale fino a dopo il loro matrimonio!), il 25 andavano a messa, ma alla fine dei conti non avevano nessuna vera tradizione natalizia…

    A parte un pranzo più ricco del normale (che Emma iniziava a pianificare fin dalla fine di Novembre), una casa più affollata e decorata con agrifoglio e vischio, non c’erano però grandi differenza con ogni altro giorno dell’anno. Charles si sedeva alla sua scrivania, riceveva la posta e scriveva a sua volta delle lettere.

    Come dicevamo il Natale non era un momento particolarmente sentito, dal racconto emerge una sola figura che si distacca da quell’atmosfera mesta:

    Eppure in casa qualcuno che davvero sentiva lo spirito natalizio c’era: Joseph Parslow, il loro fedele maggiordomo. Nel concludere il suo racconto sul Natale a Down House, Randal ricorda come Francis Darwin descrive la quasi incontenibile gioia con cui Parslow la mattina del 25 Dicembre scendeva nella stanza da pranzo e con voce squillante diceva “Ladies and Gentlemen, I wish you a Happy Christmas”. In cambio otteneva solo una reazione timida e imbarazzata dai Darwin. Nessun canto di Natale a Down House.

    “…Nessun canto di Natale a Down House“.

    Quest’ultima frase rende infine pienamente l’atmosfera di Down House, un luogo in cui una sola figura si distingueva, Joseph Parslow, il loro fedele maggiordomo, l’unico a mostrare una quasi incontenibile gioia.

    Ed ecco allora qualcosa adatto per commentare questo racconto:

    Mt 11, 25-30

    «Ti rendo lode, Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio; nessuno conosce il Figlio se non il Padre, e nessuno conosce il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo.
    Venite a me, voi tutti che siete stanchi e oppressi, e io vi darò ristoro. Prendete il mio giogo sopra di voi e imparate da me, che sono mite e umile di cuore, e troverete ristoro per la vostra vita. Il mio giogo infatti è dolce e il mio peso leggero»

    Buon Natale a tutti

     

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleRegali di Natale
    Next Article Nikolaj Ivanovič Vavilov protomartire
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    7 commenti

    1. evoluzione.tk on 25 Dicembre 2011 09:36

      nonostante questo e nonostante quanto sostenuto da molti atei darwin era agnostico

      buon natale

      • Enzo Pennetta on 25 Dicembre 2011 10:46

        Buon Natale anche da parte mia
        (E buon lavoro per il sito)

    2. Riccardo on 25 Dicembre 2011 14:16

      Da qualche parte ho letto che fu la morte della figlia a causare la sua deconversione, conferma professore?

      Tanti auguri di buon Natale, Prof!

    3. Riccardo on 25 Dicembre 2011 14:17

      Comunque questa è una questione controversa, anche se sicuramente Darwin abbandonò la sua Fede Cristiana.

      • Enzo Pennetta on 2 Gennaio 2012 13:38

        Riccardo, chiedo scusa ho inserito solo adesso questi due commenti che erano stati erroneamente rimossi dal dispositivo automatico antispam.

    4. Daphnos on 25 Dicembre 2011 17:36

      Tanti auguri!

    5. Riccardo on 25 Dicembre 2011 21:39

      Auguri di buon natale!

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}