Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Evoluzione»Regali di Natale

    Regali di Natale

    2
    By Enzo Pennetta on 24 Dicembre 2011 Evoluzione

    Tra tante proposte per i regali di Natale eccone una un po’ diversa, un libro che farà bene sia a chi sostiene la teoria di Darwin, sia a chi invece non la reputa soddisfacente.

    Si tratta di “Storie proprio così” di Rudyard Kipling.

     

    Le “Storie proprio così” (Just So Stories for Little Children), sono dei racconti per bambini dello scrittore inglese Rudyard Kipling, delle favole scritte per far addormentare la figlia Effie. Come gli interessati al dibattito sull’evoluzione sapranno, questi racconti furono ripresi dal paleontologo  S. J. Guold e dal genetista R. Lewontin, per indicare le spiegazioni evoluzioniste non supportate da conferme sperimentali, quelle ricostruzioni che finivano dunque per somigliare più a delle favole che a ricostruzioni scientifiche (CS- Evoluzione dei batteri, in scena le “storie proprio così”).

    Questi racconti sono stati recentemente ristampati in una elegante edizione dell’Adelphi, la cui presentazione afferma che:

    Nel presentare ai suoi lettori “Storie proprio così”, scritte in origine per far addormentare la sua primogenita, Kipling ricordava come non gli fosse permesso, allora, alterarne neanche una parola: andavano raccontate “proprio così”, altrimenti la bambina “sarebbe saltata su a ripristinare la frase mancante”.

    In seguito le avrebbe sperimentate con gli altri figli e i loro piccoli amici, studiandone le reazioni, dando ascolto a eventuali loro appunti, rifinendo ogni cadenza e intonazione, tanto che quelle storie hanno finito per diventare vere e proprie formule incantatorie.

    Così temi didascalici come geografia e preistoria, flora e fauna, nascita della scrittura, “evoluzione della specie” e altro materiale ponderoso, mirabilmente parodiati e reinventati, vengono assunti di diritto nell’empireo fiabesco.

    E verremo a sapere “perché” il Cammello ha la gobba o il Leopardo le macchie; scopriremo le origini degli Armadilli…

    Si tratta quindi di storie delle quali non è permesso cambiare una sola parola (come non pensare al rigore di certe teorie evoluzionistiche che non possono essere messe in discussione?) di storie che per via dei riferimenti all’evoluzione sono effettivamente molto adatte a mostrare la debolezza di certe ipotesi evolutive, basti pensare a quella sulla comparsa delle macchie del leopardo, storia rappresentata dalla seguente figura, che sarebbero state dipinte dall’uomo per aiutare il felino a mimetizzarsi:

     

    Oppure si può leggere di come l’elefante ottenne la proboscide per l’imprudenza di un elefantino:

     

    Si tratta effettivamente di favole, ma alle quali però si deve obbligatoriamente credere se compaiono su un libro di testo (come quella sulla comparsa della stazione eretta per via dell’avanzamento della savana) o quella sull’evoluzione delle rane raccontata recentemente da Richards Dawkins nel suo The Magic of Reality (CS- L’evoluzione secondo Richard Dawkins):

     

    Le rane secondo lo scienziato inglese potrebbero dunque essere ottenute selezionando tritoni dalle zampe lunghe e la coda corta, così Dawkins, cercando di raccontare la realtà, ha finito col raccontare anche lui una favola.

    La sua è una specie di favola del Principe ranocchio, solo che anziché raccontare di come il Principe venga trasformato in rana da un incantesimo malvagio, ha raccontato una storia in cui è una popolazione di tritoni a trasformarsi in rane. Francamente è più interessante la prima versione.

     

    Il consiglio è dunque di regalare e far leggere ai bambini l’originale di Kipling, sono storie molto più belle, e sono anche… più credibili.

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleHomo sapiens: l’uomo venuto dal nulla
    Next Article Natale a casa Darwin
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    2 commenti

    1. Alberto on 25 Dicembre 2011 19:49

      Bello e interessante.

      Devo dire anche che la “storia del proprio così” corrisponda
      anche al procedimento in uso nella divulgazione scientifica in
      generale.

      Tanti auguri di buon natale

      • Enzo Pennetta on 26 Dicembre 2011 00:41

        Alberto, effettivamente pare proprio che le cose vadano spesso così.
        Buon Natale anche a lei

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}