Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    Facebook Twitter Instagram
    Critica Scientifica – di Enzo Pennetta
    You are at:Home»Varie»L’Oca impallinata…

    L’Oca impallinata…

    5
    By Enzo Pennetta on 25 Febbraio 2012 Varie

    Era destino che accadesse prima o poi… che ironia per lei, contraria alla caccia, finire impallinata.

     

    Il fatto è avvenuto ad opera del giornalista Carlo Stagnaro, sulle pagine del sito www.chichago-blog diretto da Oscar Gianino.

     

    Il fattaccio è scaturito da un’imprudente incursione del volatile sul tema dei cambiamenti climatici, l’occasione è stata la vicenda del falso scoop sull’Heartland Institute di cui si è occupato anche CS-Global warming: la bufala è il problema minore.

    Dopo che è stato smascherata la “bufala” e si è scoperto che l’autore era proprio Peter Gleick, colui che guida il Pacific Institute, sostenitore della tesi della causa antropica del Global Warming, le critiche sferzanti che da varie parti erano state mosse ai critici della causa antropica del riscaldamento globale, sono apparse quantomeno imbarazzanti. E così, Carlo stagnaro ha scritto un articolo su sito www.chichago-blog diretto da Oscar Gianino, articolo ripreso anche sul sito tocqueville.it:

     

    La Grande Cospirazione Globale contro il Clima è svelata. Il merito è tutto di Peter Gleick, presidente delPacific Institute e, fino a oggi, capo della task forse sull’etica scientifica dell’American Geophysical Union. Questo scienziato esperto di etica e di clima, ma forse più di etica che di clima, ha telefonato sotto falso nome all’Heartland Institute per farsi mandare documenti relativi alla strategia del think tank americano, che haprontamente diffuso. Gleick avrebbe anche falsificato almeno un documento.

    Di questa vicenda si è subito occupata l’ossimorica ocasapiens, come riferito sempre da Stagnaro:

    Se di cospirazione si tratta, dunque, proprio piccola piccola e sfigata sfigata. Ma non è per parlare di questo che scrivo questo post: ciò che andava detto, è stato già scritto da altri. Scrivo sulla scia del fastidio per il modo in cui la vicenda è stata seguita e trattata da Sylvie Coyaud, tenutaria del blog OcaSapiens e “giornalista scientifica”. Coyaud vive in un mondo dove tutto è facile: ci sono, da una parte, i buoni e bravi e innocenti e onesti, che vogliono salvare il mondo, e dall’altra i cospiratori. I cospiratori si dividono in due categorie: cretini o prezzolati (o entrambi). Poiché Coyaud scrive queste cose a rullo continuo non mi sarei mai sognato di discuterne se non avesse, ieri, dedicato la sua attenzione a Indur Goklany.

    Stagnaro fa quindi una chiara e precisa sintesi del modo di pensare della Coyaud, un modo di agire che ha nelle sue caratteristiche quella di irridere chi non la pensa come lei, un disprezzo da ex bolscevica (vedi CS-Neodarwinismo/Global Warming: la fabbrica del consenso) che però questa volta l’ha portata ad essere presa di mira:

    Chi è Goklany? L’archivio delle sue pubblicazioni parla da solo. Dichiaro senza paura, anzi con orgoglio, il mio conflitto di interesse: Goks non è solo un carissimo amico. E’ anche una delle persone da cui ho imparato di più (incluso qual è il miglior ristorante indiano di Chicago). Goks è un individuo straordinario sul piano umano e ultra-competente su quello tecnico. Naturalmente tutto ciò non interessa a Coyaud, che dubito si sia presa la briga di leggere anche solo mezza riga dei suoi scritti (se l’avesse fatto ne discuterebbe la tesi, non le fonti di reddito). Invece la nostra “Oca Sapiens” si scandalizza per i soldi che Goklany avrebbe percepito da Heartland. Di quale cifra stiamo parlando? Tenetevi forte: 1.000 dollari al mese.

    …e infine, ad essere drammaticamente “impallinata”:

    Diciamo che non c’è solo la Grande Cospirazione Contro il Clima. Diciamo che c’è anche la Piccola Cospirazione per Kyoto. Diciamo che un agente di questa Piccola Cospirazione è una giornalista scientifica che ricava il suo reddito, presumibilmente maggiore di 1.000 dollari al mese, da un gruppo editoriale alle cui spalle c’è, tra l’altro, una grande impresa con importanti interessi nei sussidi alle fonti rinnovabili. Sarei autorizzato a considerare questa giornalista una schifosa venduta a lobby senza scrupoli? Se fossi come lei, lo farei senza troppi pensieri. Poiché non sono come lei, non me lo sogno neppure. Mai usato questi argomenti in vita mia e non intendo cominciare oggi. Ma alla gente fa bene vedersi ripagata con la sua stessa moneta.

     

    Chissà che dopo quest’esperienza l’ossimorica ocasapiens non diventi un po’ più “sapiens”.

     

     

    Share. Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Email
    Previous ArticleScientocracy 2: la democrazia in pericolo?
    Next Article Richard Dawkins “imbarazzante”: si dimentica il titolo dell’opera di Darwin
    Enzo Pennetta

    Laureato in Biologia e in Farmacia, docente di scienze naturali Nel 2011 ha pubblicato "Inchiesta sul darwinismo", nel 2016 "L'ultimo uomo" e nel 2020 "Il Quarto Dominio".

    5 commenti

    1. Pingback: Tout se tient » Ocasapiens - Blog - Repubblica.it

    2. Evoluzione.tk on 26 Febbraio 2012 14:26

      povera oca quasi mi dispiace, in fin dei conti è anche grazie al suo contributo se il mio sito è schizzato in cima alla serp di bing e yahoo

      “Sarei autorizzato a considerare questa giornalista una schifosa venduta a lobby senza scrupoli? Se fossi come lei, lo farei senza troppi pensieri. Poiché non sono come lei, non me lo sogno neppure. Mai usato questi argomenti in vita mia e non intendo cominciare oggi. Ma alla gente fa bene vedersi ripagata con la sua stessa moneta.”

      stagnano è di una delicatezza notevole, anche quando serve resta moderato pur dicendo ciò che gli passa per la testa, è diplomatico ma senza peli sulla lingua …davvero un bel mix

      • Enzo Pennetta on 26 Febbraio 2012 15:17

        “in fin dei conti è anche grazie al suo contributo se il mio sito è schizzato in cima alla serp di bing e yahoo”

        Filosoficamente parlando direi che si tratta di un bell’esempio di “eterogenesi dei fini”…

    3. Evoluzione.tk on 26 Febbraio 2012 15:34

      ovviamente, ma è stata anche una questione di poca furbizia, gli avevo preannunciato che spargere il link al mio sito ne avrebbe incrementato il page rank ma nonostante questo hanno preferito fare il passaparola nel tentativo di attirare consensi, il meglio arriverà quando risolverò il problema d’indicizzaizone con google, che avendo il 90% di utenza farà crescere le mie visite esponenzialmente …grazie oca!

    4. Pingback: Tendenze climatiche – I | Svoogle News

    Tweets di @CriticaScient
    Commenti
    • fabio painnet blade su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • FRANCESCOM su Il Punto Omega – Il Libro
    • Enzo Pennetta su Il Punto Omega – Il Libro
    • Simone su Il Punto Omega – Il Libro
    Categorie
    • Animalism & Veganism
    • Antropologia
    • Attualità
    • Bioetica
    • Biomedi@
    • Canale-CS
    • Clima
    • Comunicazioni agli utenti
    • Conferenze organizzate da E. Pennetta
    • COVID19
    • Darwinismo
    • Darwinismo sociale
    • Economia
    • Energia
    • ERT- the new Theory of Evolution
    • Eventi
    • Evoluzione
    • Facebook
    • Featured
    • Gender
    • Geopolitica ed Economia
    • Headline
    • Il commento di Leonetto
    • Informazione
    • Informazione e spin
    • Interviste
    • L'approfondimento – di Giorgio Masiero
    • La "Tavola Alta"
    • Libri
    • Matematica
    • OGM
    • Quarto Dominio
    • Racconti
    • Rassegna Stampa
    • Reset
    • Rivoluzione antropologica
    • Salute
    • Scienza
    • Scuola
    • Senza categoria
    • Società
    • Transizione
    • TRE
    • Ultimo Uomo
    • Varie
    Copyright © 2023. Designed by ThemeSphere.

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    Gestisci Consenso Cookie
    Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
    Funzionale Sempre attivo
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
    Preferenze
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
    Statistiche
    L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
    Marketing
    L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
    Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci fornitori Per saperne di più su questi scopi
    Visualizza le preferenze
    {title} {title} {title}